Nothing Phone 3a Lite

Nothing Phone (3a) Lite è uno smartphone Android di fascia medio-bassa presentato ufficialmente alla fine di ottobre 2025. Si tratta del primo smartphone veramente economico proposto da Nothing che riprende grosso modo quanto offerto dal cugino CMF Phone 2 Pro lanciato qualche mese prima.

Andiamo a scoprire tutto su CMF Phone 2 Pro: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa londinese.

Caratteristiche tecniche di Nothing Phone (3a) Lite

Nothing Phone (3a) Lite è uno smartphone Android di fascia medio-bassa lanciato a ottobre 2025. Frontalmente offre un display AMOLED da 6,77 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il MediaTek Dimensity 7300 Pro 5G, al cui fianco trovano spazio 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori: al posteriore abbiamo sensore principale da 50 MP, sensore ultra-wide da 8 MP e sensore macro da 2 MP; frontalmente abbiamo una fotocamera da 16 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, GPS, NFC e porta USB Type-C. La batteria è da 5.000 mAh e supporta la ricarica cablata a 33 W, oltre alla ricarica inversa a 5 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Nothing Phone (3a) Lite

Nothing Phone (3a) Lite vanta un design completamente diverso rispetto a quello degli altri due membri della serie Phone (3a). In generale, Nothing ha rivisitato il design di CMF Phone 2 Pro per trasformarlo in qualcosa di più riconoscibile e facilmente collocabile all’interno del proprio catalogo.

Dal cugino a marchio CMF eredita la disposizione delle varie componenti (incluse le fotocamere), presentando comunque la peculiarità tipica degli smartphone targati Nothing: il retro è in vetro (Panda Glass) trasparente, nelle finiture Black e White che si estendono anche al frame laterale; è presente un solo LED Glyph (presente in basso a destra), utile per avvisare gli utenti quando ci sono notifiche.

Rispetto a CMF Phone 2 Pro diventa però sensibilmente più spesso, sfondando il muro degli 8 mm, e più pesante (di quasi 15 grammi): le dimensioni sono pari a 164 78 8,3 mm, con un peso di 199 grammi. Mantiene però la certificazione IP54 contro gli schizzi d’acqua e la polvere, ma niente immersioni.

Frontalmente troviamo bordi uniformi e sottili, ma non in modo estremo: il buon risultato è stato raggiunto anche integrando la fotocamera anteriore nel display attraverso l’ormai “tipico” foro. I pulsanti sono distribuiti sui due lati: a sinistra abbiamo il bilanciere del volume; a destra abbiamo il tasto di accensione/spegnimento e il pulsante aggiuntivo per l’accesso alle funzioni IA. Carrellino della SIM, porta USB-C, speaker e microfono principale stanno in basso.

Software e funzioni di Nothing Phone (3a) Lite

Nothing Phone (3a) Lite arriva sul mercato con a bordo Android 15, personalizzato attraverso l’interfaccia Nothing OS 3.5, e la promessa di un supporto software abbastanza longevo con tre aggiornamenti di Android (fino ad Android 18) e ben sei anni di aggiornamenti per la sicurezza (fino a ottobre 2031).

Nothing OS è il sistema che ormai conosciamo, definito dal produttore londinese come intuitivo e basato sulla personalizzazione funzionale: punta a eliminare le eccessive distrazioni e a ispirare connessioni significative, avvicinando l’utilizzatore a un’esperienza più consapevole e produttiva.

Non mancano tutte le funzionalità di ultima generazione come Essential Space (uno spazio utile per catturare contenuti, ispirazioni e pensieri, organizzati e catalogati in modo automatico dall’IA che può anche generare suggerimenti personalizzati) o Private Space (uno spazio “a parte” pensato per mettere al sicuro tutti i segreti in un unico posto).

Sono presenti anche su questo modello RAM Booster (prende “in prestito” una parte della memoria interna per aggiungere più RAM, fino a 16 GB aggiuntivi) e la Game Mode (privilegia le prestazioni rispetto all’efficienza energetica, attenuando eventuali cali di frame rate anche a 120 fps).

Il pannello AMOLED vanta la frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz, il PWM Dimming a 2.160 Hz (per ridurre l’affaticamento visivo alle basse intensità luminose), la luminosità di picco a 3.000 nit, la profondità colore a 10-bit (1,07 miliardi di colori), la frequenza di campionamento del tocco a 480 Hz e il supporto all’HDR10+. Il lettore delle impronte digitali è di tipo ottico, annegato sotto al display.

A livello fotografico abbiamo la principale differenza tra Nothing Phone (3a) Lite e il cugino CMF Phone 2 Pro: manca all’appello il teleobiettivo da 50 megapixel, sostituito da un poco utile sensore macro da 2 megapixel. Gli altri sensori presenti a bordo rimangono gli stessi del cugino (sensore principale da 50 megapixel, sensore ultra-wide da 8 megapixel, fotocamera frontale da 16 megapixel). Il comparto fotografico può contare su algoritmi avanzati Ultra XDR con elaborazione intelligente, mentre il TrueLens Engine 3.0 promette un rendering di luci e ombre di livello professionale.

La batteria integrata è da 5.000 mAh, tutto sommato una buona capacità rapportata al SoC abbastanza parco sul fronte dei consumi. Esauriti i mAh, gli utenti possono rivolgersi alla ricarica cablata a 33 W che permette di passare da 0% a 50% in 20 minuti.

Immagini di Nothing Phone (3a) Lite

Prezzo e uscita di Nothing Phone (3a) Lite

Nothing Phone (3a) Lite è stato presentato ufficialmente il 29 ottobre 2025 ed è disponibile all’acquisto in Italia fin da subito sul sito ufficiale e non solo. Lo smartphone viene proposto nelle colorazioni Black e White e in due tagli di memoria. Ecco i prezzi:

  • Taglio da 128 GB al prezzo di 249 euro
  • Taglio da 256 GB al prezzo di 279 euro