Nuovo anno, nuovo POCO, ecco a voi il POCO X7 Pro, uno smartphone che in questo 2025 farà decisamente parlare di se. Il produttore cinese ci stupisce ancora una volta con questa nuova versione del dispositivo, cercando di alzare ulteriormente l’asticella nella fascia media del mercato con un pacchetto completo ed equilibrato che non lascia davvero nulla al caso.

Un SoC di qualità come il Mediatek Dimensity 8400 Ultra, la resistenza ad acqua e polvere IP68 e tanto altro non possono che farcelo inserire nella dei dispositivi consigliati nella fascia media, oltre che di quella dedicati al mondo del gaming. Scoprire tutto nel dettaglio all’interno della nostra recensione completa.

Altre offerte
Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

237€ invece di 379€
-37%

Video Recensione POCO X7 Pro

Design & Ergonomia

Affrontare l’argomento design non è mai semplice, specialmente con un dispositivo che anno dopo anno vede solo degli upgrade incrementali, spesso di poco conto, mantenendo invece intatto il concept che ha sempre contraddistinto la famiglia X ossia prezzo aggressivo e caratteristiche da spacca mercato.

Le linee anche quest’anno rimangono squadrate, la forma a lingottino che tanto avevamo apprezzato nelle precedenti generazioni la fa ancora da padrone e finalmente torna il giallo come dominante in questa splendida colorazione così come fu con X5 Pro. Interessante anche la finitura della back cover che si divide tra in due, una eco pelle di colorazione nera liscia e una gialla zighirinata molto piacevole al tatto. Il risultato è molto elegante e aiuta in parte anche il grip del dispositivo.

poco x7 pro back cover

Certo anche in questo caso dobbiamo ammettere che non si possa fare un miracolo, infatti il dispositivo rimane abbastanza scivoloso cosa che viene amplificata anche dal peso che sfiora quasi i 200 grammi. Poco X7 Pro è pro anche nelle rifiniture e ci sono delle scelte che ci fanno capire che è stato realizzato con criterio. Ad esempio il tastino di accensione riprende il colore giallo, ha la resistenza IP68 e addirittura una modalità per l’utilizzo a display bagnato.

Frontalmente poi anche il display è degno di nota, troviamo una generosa unità da 6.67″ con risoluzione 2712 x 1220 pixel con un refresh rate dinamico a 120 Hz e addirittura una luminosità di picco dichiarata di ben 3000 nits. C’è però da dire che questo risultato lo possiamo ottenere unicamente durante la visualizzazione di contenuti HDR, altrimenti questo valore scende a 1400 nits.

poco x7 pro frontale

Sotto al display troviamo anche un comodo lettore d’impronte digitali e dobbiamo segnalare la presenza di un sensore di prossimità unicamente di tipo virtuale ma ben funzionante.

Hardware & Prestazioni

Sotto al cofano di POCO X7 Pro il vero protagonista è senz’altro il Mediatek Dimensity 8400 Ultra che vanta un processo costruttivo a 4 nm e un’architettura rivoluzionaria composta da soli Cortex A725 che lavorano però a frequenze di clock differenti. Si tratta di un SoC in grado di impensierire anche soluzioni di casa Qualcomm come ad esempio lo Snapdragon 8s Gen 3.

Il comparto è completato da 12 GB di RAM di tipo DDR5X e 512 GB di storage di tipo UFS 4.0. Quest’ultimo dato è strabiliante se consideriamo che si tratta di uno smartphone unicamente di fascia media. Anche a livello prestazioni Poco X7 Pro è da riferimento e non ha mai mostrato il fianco in nessuna operazione quotidiana. Nel gaming inoltre l’uso dell’AI permette di migliorare ulteriormente la risoluzione di gioco, come avviene per Geshin Impact in grado di girare alla risoluzione di 1.5K con dettagli al massimo.

Anche le temperature sono tenute a bada da un sistema di raffreddamento chiamato Liquid Cool 4.0 che durante l’utilizzo anche in giornate più calde ha lasciato il dispositivo sempre fresco sulla parte posteriore.

poco x7 pro hardware

Funzionalità

A bordo del dispositivo troviamo la HyperOS di Xiaomi basata su Android 15, un’interfaccia che ha fatto parlare di se per presunti problemi legati a bug e malfunzionamenti. Durante l’utilizzo non abbiamo evidenziato criticità importanti, anzi il dispositivo si è comportato davvero bene e specialmente nel momento in cui stiamo effettuando la recensione è uno dei pochi ad arrivare con Android 15 out of the box.

L’interfaccia di Poco X7 Pro risulta essere completa e con le giuste personalizzazioni per l’utente finale e sarà inoltre supportata per 3 anni di major update e ben 4 di patch di sicurezza.

poco x7 pro funzioni

Fotocamera

Anche il comparto fotografico di Poco X7 Pro è davvero di tutto rispetto, pur non essendo ovviamente un camera phone. I sensori a disposizione sono due, uno principale, il Sony IMX 882 da 50 mpx con un f/1.5 e un ultra wide da 8 mpx purtroppo non all’altezza di quello principale.

Nel punta e scatta i risultati ottenuti sono più che sufficienti, buona la gamma dinamica e la gestione delle luci e delle ombre. Meno buono invece il trattamento delle lenti che lascia purtroppo spazio a fastidiosissimi flare quando si scatta in condizioni di luce difficili. Da segnalare inoltre la presenza di molte modalità per foto e video tra cui la registrazione di video in log o la modalità di tracciamento dei soggetti.

Bene anche il sensore anteriore da 20 megapixel che fa foto dettagliate e piacevoli.

 

Autonomia

Poco X7 Pro è equipaggiato con una super batteria da ben 6000 mAh in grado di superare in maniera brillante la singola giornata di utilizzo con una carica residua superiore al 25%. La ricarica da 90W è inoltre un altro grande plus per la fascia di prezzo.

ricarica poco x7 pro

In Conclusione

POCO X7 Pro rappresenta un inizio 2025 con il botto per il produttore cinese che ancora una volta dimostra di poter settare uno standard nella fascia media che sarà molto difficile da superare. In poche parole potremmo definirlo il nuovo miglior smartphone da gaming di fascia media, ma confirnarlo al mondo del gaming è quasi riduttivo. Prestazioni da riferimento, bel design e un equilibrio che nella fascia dei 300€ è spesso difficile da trovare.

POCO X7 Pro è disponibile in Italia ai prezzo di listno di 369,90€ nella versione 8/256 GB, a 399,90€ nella versione 12/256 GB e 429,90€ nella versione 12/512 GB. Tuttavia, come spesso accade per gli smartphone POCO, sono disponibili già con sconti molto interessanti per cui la versione da 8/256 GB costa 268 euro diventando automaticamente un best buy. Nella versione da 12/512 GB invece è disponibile a 319 euro.

Se di listino dunque potrebbe non sembrare troppo entusiasmante, sotto i 300 euro rappresenta indubbiamente un ottimo acquisto.

Altre offerte

Pro:

    • Prestazioni molto elevate per la fascia di prezzo;
    • Design e costruzione;
    • Batteria capiente e ricarica rapida.

Contro:

    • Comparto fotografico sottotono.

Voto finale:

8.2