Cosa può fare l’intelligenza artificiale? In questi ultimi anni ci siamo abituati a vedere l’AI in grado di, per fare solo qualche esempio, rilevare lo spam nei messaggi, modificare foto e video o addirittura crearne di nuovi, generare meme, modificare l’esperienza di ricerca, riassumere le pagine web e scrivere email e testi di ogni tipo. Ora, grazie a Help Me Decide (Aiutami a decidere), Amazon porta una nuova funzionalità AI nel celebre store online con l’obiettivo di risolvere una delle difficoltà che le persone incontrano più spesso quando fanno shopping.
Come l’AI aiuta a decidere cosa acquistare

Quando si tratta di acquistare un determinato prodotto, soprattutto in un mercato ricco di numerose alternative spesso molto simili tra di loro, capire quale articolo scegliere non è facile. L’idea di Amazon, quindi, è quella di offrire una raccomandazione personalizzata accessibile con un solo tocco.
Quando si visualizzano diversi articoli all’interno della stessa categoria senza concludere un acquisto, in alto a destra nella pagina del prodotto compare il pulsante Help Me Decide. Premendolo si attiverà una selezione automatica creata dall’intelligenza artificiale che analizza la cronologia di navigazione, le ricerche recenti, i prodotti visualizzati e anche gli acquisti precedenti, per suggerire l’opzione che meglio si adatta ai gusti e alle necessità di quell’utente.








Oltre alla raccomandazione principale, l’utente può vedere anche una proposta alternativa più economica e una più avanzata. Tra gli aspetti interessanti c’è che ogni suggerimento viene accompagnato da una spiegazione chiara, che evidenzia le caratteristiche rilevanti, include le osservazioni tratte dalle recensioni degli altri clienti e sottolinea la coerenza con gli interessi espressi in precedenza. La nuova funzione si basa su modelli linguistici di grandi dimensioni e su alcuni dei servizi cloud più evoluti sviluppati dalla stessa Amazon, come Bedrock, OpenSearch e SageMaker.
L’evoluzione di Amazon
La nuova funzione si inserisce all’interno di un ecosistema sempre più ricco di strumenti intelligenti che Amazon ha introdotto per migliorare l’esperienza d’acquisto. Tra questi ci sono l’assistente conversazionale Rufus, capace di rispondere in tempo reale a domande sui prodotti e di confrontare articoli simili, la funzione Interests, che monitora automaticamente le novità in linea con le passioni dell’utente, e le Shopping Guides, che raccolgono consigli esperti su centinaia di categorie merceologiche.
Negli ultimi mesi Amazon ha anche investito nella ricerca visuale con Lens Live, un sistema che permette di inquadrare un oggetto con la fotocamera dello smartphone per trovare immediatamente lo stesso prodotto sullo store. Con Help Me Decide, il colosso dell’e-commerce aggiunge un ulteriore tassello alla sua strategia basata sull’AI, puntando stavolta a risolvere l’indecisione al momento dell’acquisto.
La funzione è già disponibile per milioni di utenti negli Stati Uniti sia nell’app mobile e nel browser per i dispositivi mobili.

