Un nuovo aggiornamento di Android Auto sta creando grattacapi a buona parte degli utenti del servizio; con la versione 15.2, Google ha iniziato a distribuire in modo più ampio l’update della sua piattaforma per auto, ma diversi utenti stanno segnalando un malfunzionamento dei “Quick Controls”, la funzione che permette di gestire rapidamente musica e navigazione dalla barra principale dell’interfaccia.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Malfunzionamenti ai Quick Controls, la situazione attuale
I Quick Controls sono una delle caratteristiche più longeve e apprezzate di Android Auto. Si tratta del piccolo widget posizionato nella taskbar (la barra di sistema), che consente di controllare la riproduzione musicale o visualizzare le istruzioni di navigazione anche mentre si utilizza un’altra app.
Nel corso degli anni, questa funzione si è rivelata particolarmente utile per chi desiderava mantenere sotto controllo la riproduzione multimediale senza dover tornare continuamente all’app di musica, o per seguire il percorso del navigatore mentre si gestivano altre attività a schermo.
Google aveva quindi deciso di rimpiazzare lo spazio dedicato ai Quick Controls con una fila di scorciatoie per accedere più rapidamente alle app principali. Nonostante ciò, nelle impostazioni di sistema era rimasta l’opzione per riattivarli manualmente, per chi preferiva il vecchio stile di navigazione.
L’aggiornamento 15.2 e i primi segnali del problema
Le prime segnalazioni del malfunzionamento risalgono a fine settembre, proprio in concomitanza con l’arrivo della versione 15.2 di Android Auto nel canale stabile.
Inizialmente si pensava a un bug temporaneo, ma nel giro di pochi giorni i report si sono moltiplicati, soprattutto su Reddit e nei forum ufficiali di Google.
Secondo le testimonianze, piovute sui social e in particolar modo Reddit, i Quick Controls hanno smesso di funzionare sui display che mostrano la taskbar in orientamento verticale, ovvero quelli installati in molte auto moderne con schermi “portrait” (disposti in senso verticale, come sulle Tesla Model 3 o alcune Volvo).
In precedenza, attivando i Quick Controls dalle impostazioni, la barra si spostava automaticamente nella parte inferiore dello schermo per mostrare correttamente i controlli multimediali. Ora, invece, il toggle non produce alcun effetto.


Al momento, Google non ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sul problema. La natura del malfunzionamento lascia spazio a due ipotesi: potrebbe trattarsi di un bug introdotto accidentalmente con l’update 15.2, oppure di un cambiamento intenzionale volto a eliminare progressivamente i Quick Controls dalle versioni future di Android Auto.
Il fatto che la funzione continui a funzionare regolarmente su altri formati di display suggerisce però che si tratti più di un errore tecnico che di una rimozione pianificata.
Non è raro che aggiornamenti di Android Auto introducano piccole regressioni temporanee: in passato, ad esempio, problemi simili avevano interessato l’audio di Google Maps e la connessione con Spotify.
Alcuni utenti, come riportato dai vari thread su Reddit, hanno anche tentato soluzioni alternative come reinstallare l’app, cancellare la cache o forzare l’orientamento dello schermo. Tuttavia, nessuno di questi metodi sembra risolvere la questione.
Nonostante oggi la dashboard di Android Auto offra una gestione più intelligente delle app, i Quick Controls restano per molti utenti una funzionalità essenziale in termini di sicurezza.
“Non è solo una questione di comodità. Per chi guida tutti i giorni, i Quick Controls erano una garanzia di sicurezza. Ora bisogna aprire manualmente Spotify o Maps ogni volta.”
Possibili scenari in attesa della risposta di Google
Google non ha ancora indicato se e quando intende risolvere il problema, ma i precedenti lasciano ben sperare. Nelle scorse versioni, bug simili erano stati corretti nel giro di una o due settimane tramite patch incrementali.
In alternativa, è possibile che l’azienda stia lavorando a una nuova interfaccia per i controlli multimediali e di navigazione.
Resta comunque il fatto che, per molti, questa funzione rappresentava una delle poche opzioni personalizzabili dell’interfaccia di Android Auto, e la sua perdita viene percepita come un passo indietro.
Per ora, gli utenti che si trovano senza Quick Controls possono solo attendere un aggiornamento correttivo o segnalare il bug tramite l’app di Feedback integrata in Android Auto.
È possibile che Google intervenga rapidamente, anche perché la questione sta ricevendo una crescente attenzione nei forum di supporto.
Resta da capire se si tratti di un errore temporaneo o del primo segnale di un cambiamento strutturale nell’interfaccia.
Fino ad allora, la comunità di utenti resta in allerta, sperando che Google non scelga di sacrificare una delle funzioni più pratiche e amate della piattaforma.