Solo poche ore fa vi abbiamo parlato del fatto che, in futuro, su Google Maps verrà inserito un collegamento in prima funzione alla funzionalità Ask Maps, ovvero una parte dell’integrazione di Gemini.

L’assistente basato sull’intelligenza artificiale, un po’ come avvenuto ormai nella quasi totalità dell’ecosistema di app e servizi targati Google, si appresta a far dimenticare definitivamente Google Assistant anche nell’app per mappe e navigazione, puntando a migliorare sensibilmente l’esperienza utente durante la navigazione.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

226€ invece di 349€
-35%

Google Maps: l’addio ad Assistant sembra vicino

Sempre analizzando la versione 25.41.03.815390258 beta di Google Maps per Android, il solito AssembleDebug ha scoperto un’altra novità legata a Gemini che va oltre rispetto all’introduzione del pulsante Ask Maps nel carosello di pulsanti presente subito sotto alla barra di ricerca.

L’insider è riuscito ad attivare un ulteriore pezzo dell’integrazione dell’assistente nell’app per mappe e navigazione. In questo caso, Gemini va a sostituire Assistant durante la navigazione (via Android Authority).

Toccando l’icona con il microfono, che presenta ancora i colori tipici di Google, essa lascerà il posto all’icona con la scintilla tipica di Gemini e permetterà all’utente di fare richieste che Assistant non era in grado di soddisfare durante la navigazione.

Ad esempio, gli utenti potranno chiedere a Gemini di modificare il percorso per evitare autostrade o strade con pedaggio. Il processo sarà automatico ed eviterà così che gli utenti possano distrarsi dalla strada per interagire con lo smartphone. L’assistente potrà rispondere anche a domande non inerenti al percorso o alla navigazione.

Nelle impostazioni di Google Maps, all’interno della sezione Navigazione, la voce Rilevamento di “Ok Google” verrà sostituita dalla voce Gemini che rimanderà alle impostazioni interne all’app di Gemini (che a sua volta vive all’interno di App Google).

Questa potenzialità non è ancora disponibile per gli utenti (nemmeno per i beta tester) ma, quando verrà distribuita, rappresenterà un miglioramento importante, soprattutto quando sfruttiamo la navigazione durante la guida per non lasciare il volante. Il fatto che sia pienamente funzionante, suggerisce che il rilascio possa avvenire in tempi brevi.

Come scaricare o aggiornare l’app

Per non rischiare di perdervi le ultime novità in arrivo su Google Maps vi basterà aggiornare (o scaricare) l’app tramite il Google Play Store, cercando l’app o raggiungendo la pagina dedicata tramite un tap sul badge sottostante.

Qualora foste invece interessati a provare in anteprima le novità che arriveranno in futuro all’interno dell’app, potete partecipare al Programma Beta dell’app (raggiungibile tramite questo link) o, nel caso in cui il programma dovesse essere al completo, procedere al download e all’installazione manuale dei file APK delle ultime versioni beta disponibili dal portale APKMirror (pagina raggiungibile a questo link).