WhatsApp, la popolare piattaforma di messaggistica di proprietà di Meta, continua a lavorare su nuove funzionalità pensate per rendere l’esperienza utente sempre più personalizzata e coinvolgente.

Con l’ultima versione beta per Android (2.25.25.11), disponibile sul Google Play Store, WhatsApp sta introducendo una nuova interfaccia per la selezione rapida del pubblico con cui condividere i propri aggiornamenti di stato, pensata per rendere più immediato il controllo sulla privacy di ciò che si pubblica.

Una piccola novità a livello grafico, come vedremo tra poco, ma che ha un impatto significativo sull’esperienza d’uso in quanto con questa funzione, non serve più uscire dal processo di creazione per gestire chi può visualizzare un determinato stato in quanto tutto avviene in modo rapido e intuitivo, direttamente dallo schermo di modifica. Scopriamone i dettagli.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

WhatsApp accoglie una nuova interfaccia per scegliere chi può vedere lo stato

Secondo quanto riportato dal portale WABetaInfo, WhatsApp sta testando un sistema di selezione rapida del pubblico attraverso dei nuovi “chip”, ovvero il gergo con cui vengono indicati questi pulsanti interattivi a forma di pillola, visibili nella schermata di modifica degli stati, la stessa in cui si possono disegnare o inserire testo su una foto o un video prima della pubblicazione.

Questi chip di selezione si trovano nella parte bassa dello schermo e permettono all’utente di scegliere rapidamente tra diverse opzioni di privacy, come ad esempio “I miei contatti” o “Condividi solo con…” per poi scegliere le persone con cui condividerlo.

Il funzionamento è immediato: basta un tocco per selezionare chi potrà vedere quello stato, senza dover accedere alle impostazioni della privacy o interrompere il flusso di creazione del contenuto.

L’obiettivo è rendere la gestione della privacy più contestuale e meno macchinosa in modo da favorirne l’utilizzo delle impostazioni.

WhatsApp

Pertanto, al momento della stesura di questo articolo, per modificare le impostazioni di visibilità di uno stato, bisogna aprire il menu delle impostazioni e cercare la voce relativa alla privacy degli aggiornamenti.

Con la nuova interfaccia, invece, WhatsApp consente di adattare la privacy “al volo”, in base al tipo di contenuto che si sta per pubblicare.

Ad esempio, se si vuole condividere una foto più personale, sarà sufficiente toccare “Condividi solo con…” e il contenuto sarà visibile solo a una lista ristretta di contatti precedentemente selezionata.

Entrambe le opzioni, già presenti da tempo nelle impostazioni di WhatsApp, ora diventano molto più visibili e accessibili.

  • Se si seleziona “Condividi solo con…”, lo stato verrà condiviso esclusivamente con i contatti presenti in una lista personalizzata, definita in precedenza nelle impostazioni sulla privacy.
  • Se si seleziona “I miei contatti”, il comportamento varia a seconda della configurazione dell’utente:
  • Se alcuni contatti sono stati esclusi manualmente in passato, lo stato verrà inviato a tutti gli altri.
  • Se non ci sono esclusioni attive, lo stato sarà visibile all’intera rubrica WhatsApp.

Un altro elemento interessante della nuova funzione è la comparsa di elementi informativi, cioè brevi messaggi che appaiono sullo schermo quando si cambia opzione.

Questi messaggi informano l’utente sul numero di persone che potranno vedere lo stato o su quante sono escluse, in modo da fornire un riscontro immediato sulla visibilità del contenuto.

Questa funzione offre più trasparenza e consente di capire al volo se si sta condividendo qualcosa con troppi o troppo pochi contatti, senza bisogno di tornare nel menu delle impostazioni per controllare.

Oltre a migliorare l’usabilità della condivisione, questa novità sembra anche anticipare il futuro sistema di “amici stretti” che WhatsApp sta preparando.

L’interfaccia con chip selezionabili potrebbe infatti ospitare in futuro un terzo pulsante dedicato a questa nuova categoria, proprio come avviene già su Instagram con le Storie riservate solo a pochi.

Al momento, la nuova interfaccia è in fase di test e disponibile solo per alcuni utenti iscritti al programma WhatsApp Beta per Android, tramite il Play Store.

Come di consueto, il rollout è graduale con la funzione destinata ad arrivare a un pubblico più ampio nel corso delle prossime settimane.

Come scaricare/aggiornare WhatsApp o provare le novità in anteprima

Per scaricare WhatsApp su un dispositivo Android o aggiornare l’app all’ultima versione disponibile, sarà sufficiente raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” o “Aggiorna”.

Invece, nel caso in cui siate desiderosi di provare le novità in anteprima che arriveranno sull’app in futuro (come la possibilità di cambiare il tema delle chat), potrete rivolgervi al programma beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link) e scaricare WhatsApp Beta per Android.

Nel caso in cui il programma beta fosse temporaneamente al completo, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).