Nelle ultime ore, gli utenti Pixel stanno ricevendo numerosi aggiornamenti per le app targate Google che portano con sé novità e soprattutto il redesign in salsa Material 3 Expressive: la nuova versione “espressiva” di Meteo Pixel e la “nuova” app My Pixel ad esempio, sono ampiamente disponibili.
La stessa “sorte” sta toccando ad altre app già esistenti e per le quali sono stati recentemente messi a punto i redesign espressivi e/o implementate nuove funzionalità: tra queste citiamo l’arrivo di Pixel VIP su Google Contatti, la nuova versione di Google Calcolatrice e molto altro. Andiamo a fare un breve recap.
Indice:
Meteo Pixel: la più recente versione è disponibile per tutti gli utenti Pixel
Un paio di giorni fa vi abbiamo parlato della nuova versione dell’app Meteo Pixel che, a un annetto dal suo debutto (inizialmente come esclusiva per i Google Pixel 9), è stata rinnovata con un’interfaccia utente che rispecchia i canoni del Material 3 Expressive.
Elementi più visibili, pulsanti più grandi, tasto di ricerca delle località che diventa quadrato e viene ricollocato a destra, nuovo font, qualche cambio qua e là nello stile sono le novità lato interfaccia utente. La nuova versione dell’app ha però portato sui dispositivi Pixel anche due widget dedicati.
La nuova versione dell’app, inizialmente poco diffusa ma già reperibile tramite portali per il download dei pacchetti APK e il successivo sideload, sta ora raggiungendo tutti gli utenti: noi l’abbiamo ricevuta su tutti i nostri smartphone della gamma Pixel.
Come scaricare o aggiornare l’app Meteo Pixel
L’app Meteo Pixel è disponibile per tutti i Pixel compatibili (dai Pixel 6 in avanti) attraverso il Google Play Store: per scaricarla (o aggiornarla), basterà effettuare un tap sul badge sottostante e selezionare “Installa” (o “Aggiorna”).
My Pixel ha preso il posto di Consigli Pixel
Google ha sfruttato il lancio dei Google Pixel 10 per rinnovare profondamente la propria app destinata ai consigli, ovvero Consigli per Pixel, sostituendola con una “nuova” app chiamata My Pixel.
L’esperienza utente fornita dalla nuova app in Italia è però parziale rispetto al piano complessivo del colosso di Mountain View: nel Bel Paese mantiene l’essenza da app che dispensa consigli sull’utilizzo e le funzionalità del dispositivo; su altri mercati, come quello statunitense, diventa un vero e proprio centro per il supporto, i suggerimenti e l’acquisto di nuovi dispositivi.
Il rollout dell’app My Pixel, avviato solo qualche giorno fa, è ormai nella sua fase calda e ha già raggiunto la maggior parte degli utenti in possesso di uno smartphone Made by Google.
Come ottenere l’app My Pixel
Per ottenere l’app My Pixel è necessario ricevere la versione 7.0.73.795998032 dell’app Consigli Per Pixel della quale prenderà automaticamente il posto: potere verificare la presenza di questo aggiornamento (e procedere con lo stesso), effettuando un tap sul badge sottostante ed eventualmente selezionando “Aggiorna”.
Ci sono altre novità in rollout (non solo per gli utenti Pixel)
Andando oltre rispetto alle due app sopra-citate, ci sono tante altre app targate Google che hanno recentemente ricevuto nuove funzionalità o una nuova interfaccia in ottica Material 3 Expressive e che, negli ultimi giorni, le hanno messe a disposizione degli utenti.
L’app companion delle Google Pixel Buds, ad esempio, ha recentemente ricevuto un’interfaccia utente tutta nuova: cambia qualcosa, soprattutto nella sezione dell’Equalizzatore, ma in generale il redesign espressivo è disponibile solo a partire da Android 16 QPR1; questo perché si tratta di menù che vivono tra le impostazioni di sistema. La nuova UI “riorganizzata” è comunque disponibile per tutti gli utenti Android.
Tornando alle esclusive per gli smartphone Made by Google, c’è Registratore Pixel che ha recentemente acquisito nuove funzionalità per gli ultimi arrivati ma che sta donando a tutti gli utenti, anche coi modelli più datati, una nuova interfaccia in stile Material 3 Expressive.
Google One ha ricevuto il redesign il weekend scorso. Le novità sono tante, a partire da una scheda home molto più “pulita” e con gli elementi che risaltano più all’occhio. Non cambiano le funzionalità.
Per Google Calendar il redesign espressivo è arrivato all’inizio del mese anche se bisogna osservare bene per notare le differenze: negli ultimi giorni è cambiato anche il meccanismo per aggiungere un nuovo evento, ora affidato a un FAB con un menù che si presenta molto simile a quello di Google Keep.
Lo stesso tipo di FAB è stato aggiunto a Google Drive, app per cui il rollout del redesign espressivo è stato piuttosto spezzettato ma che ormai sembra aver messo a disposizione di tutti gli utenti una buona dose di Material 3 Expressive.
Anche per Google Calcolatrice e Google Orologio è recentemente scattata l’ora del redesign espressivo: nella prima app, è cambiata la gestione dei colori, è stato modificato il font e sono state aggiunte alcune nuove opzioni; nella seconda app, le novità principali sono anche in questo caso estetiche.
C’è poi Google Messaggi, tra le prime app ad aver donato agli utenti il redesign espressivo, e che ha poi continuato a ricevere ulteriori affinamenti fino a pochi giorni fa.
Chiudiamo con Google Contatti che, oltre ad aver guadagnato il redesign espressivo all’inizio del mese, ha finalmente messo a disposizione di tutti gli utenti in possesso di uno smartphone Made by Google la funzionalità Pixel VIP annunciata con il Pixel Drop di giugno 2025. L’altra novità in rollout per quest’app (e per Google Telefono) è la funzione Card di chiamata.







