A ottobre 2024, Google ha annunciato cinque nuove misure di sicurezza per Google Messaggi con l’obiettivo di migliorare su questo fronto la propria app per la messaggistica tradizionale (SMS/MMS) e per la messaggistica RCS.

Tra queste funzionalità rientrano gli Avvisi per contenuti sensibili, potenziati da un servizio di sistema che Big G ha introdotto nel mese di novembre, e finalmente in rollout per tutti sull’app per dispositivi Android. Andiamo a scoprire nel dettaglio tutte le informazioni utili.

Google Messaggi: in rollout gli “Avvisi per contenuti sensibili”

Come anticipato in apertura, su Google Messaggi per dispositivi Android è in rollout (per tutti) una funzionalità di portezione e sicurezza chiamata Avvisi per contenuti sensibili, potenziata dal servizio di sistema Android System SafetyCore.

Questa funzione è attiva di default e non risulta disattivabile per i cosiddetti “utenti supervisionati” (i minori di 13 anni con account controllati da genitori tramite l’app Family Link), attiva di default ma disattivabile dagli “adolescenti non supervisionati” (ovvero con età compresa tra 13 e 17 anni) e disattivata di default per i maggiorenni (ma può essere attivata).

La funzionalità può essere abilitata dall’app di messaggistica, seguendo il percorso “Impostazioni > Protezione e sicurezza > Gestisci gli avvisi per contenuti sensibili”, dove il suo operato viene così descritto: “Sfoca le foto di nudo in arrivo e richiedi la conferma prima di inviarne. Il rilevamento di foto di nudo avviene solo su questo dispositivo e non viene condiviso con nessuno”.

Google Messaggi - Android System SafetyCore - Avvisi per contenuti sensibili

Questa novità in ambito sicurezza era stata messa a disposizione dei beta tester già nel mese di aprile ma ora è in rollout (graduale, probabilmente lato server) per tutti con le versioni stabili e più recenti delle app Google Messaggi, Google Play Services e Android System Safety Core.

Qualora siate interessati a maggiori informazioni sul funzionamento degli Avvisi per contenuti sensibili, potete visitare il post dedicato che Google ha pubblicato sul portale di supporto ufficiale.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Come scaricare o aggiornare le app coinvolte

Qualora siate interessati a provare l’app di messaggistica Google Messaggi sul vostro smartphone Android, o nel ca so in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, dovrete rivolgervi al Google Play Store, cliccando sul badge sottostante e poi effettuando un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui sia per voi disponibile l’aggiornamento).

Nel caso in cui, invece, voleste provare in anteprima le funzionalità che verranno introdotte in futuro all’interno dell’app Google Messaggi (come quella appena discussa), potrete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link). Nel caso in cui il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).

Il componente che si preoccupa di queste misure di sicurezza è Android System SafetyCore, un servizio di sistema pre-installato sui dispositivi Android dotati dei Servizi Google: per aggiornarlo, basterà effettuare un tap sul badge sottostante e seguire la procedura descritta poco sopra.

Anche per aggiornare i Google Play Services la procedura è la stessa, ma a partire del badge sottostante.