Dopo i riquadri di Google Calendar e gli spoiler su quelli di Google Contatti e Google Keep, Google ha avviato il rollout del redesign espressivo per l’app di Google Maps su Wear OS.
Il colosso di Mountain View continua così a portare avanti il ciclo di adattamento di app e servizi al Material 3 Expressive, la nuova filosofia di design che il mese prossimo debutterà sia su Android (con Android 16 QPR1) che su Wear OS (con Wear OS 6).
Google Maps si veste con il design espressivo su Wear OS
Del redesign espressivo di Google Maps per Wear OS ne avevamo già sentito parlare nel mese di giugno ma allora non avevamo tempistiche precise su quando il rollout potesse essere avviato da Big G e, di conseguenza, all’epoca ci siamo affidati al più classico dei seconda metà del 2025, tempistica stimata per tutto ciò che concerne il Material 3 Expressive.
Nella giornata di ieri, un utente su Reddit ha aperto una nuova discussione nel subReddit dedicato ai Google Pixel Watch per testimoniare l’arrivo del nuovo design per l’app di mappe e navigazione del colosso di Mountain View: a parole, l’utente fa sapere che il Material 3 Expressive coinvolge l’intera app e il riquadro, unico elemento che ci viene mostrato (immagine sottostante) e che ci permette di ammirare il tipico stile del nuovo corso dei riquadri su Wear OS.
Il rollout del nuovo design di Google Maps sembra essere legato a un aggiornamento lato server e, di conseguenza, l’unica cosa importante è assicurarsi di avere installato sullo smartwatch l’ultima versione disponibile dell’app. Ancora una volta, non abbiamo tempistiche precise: affinché raggiunga tutti gli utenti, potrebbero volerci giorni o addirittura settimane.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Come scaricare o aggiornare l’app
In ogni caso, per non rischiare di perdervi le ultime novità in arrivo su Google Maps, tra cui questa piccola modifica all’interfaccia utente che è in fase di distribuzione graduale, vi basterà aggiornare (o scaricare) l’app tramite il Google Play Store, cercando l’app o raggiungendo la pagina dedicata tramite il badge sottostante.
Qualora foste invece interessati a provare in anteprima le novità che arriveranno in futuro all’interno di Google Maps per Android, potete partecipare al Programma Beta dell’app (raggiungibile tramite questo link) o, nel caso in cui il programma dovesse essere al completo, procedere al download e all’installazione manuale dei file APK delle ultime versioni beta disponibili dal portale APKMirror (pagina raggiungibile a questo link).