Il panorama degli aggiornamenti software per dispositivi Android si fa sempre più ricco e significativo. In questi giorni, OnePlus e POCO hanno avviato il rilascio di importanti aggiornamenti per OnePlus 11 e POCO F7.

I pacchetti distribuiti introducono funzionalità inedite, migliorano la stabilità del sistema e affinano l’esperienza fotografica, con un’attenzione particolare all’intelligenza artificiale e all’interfaccia utente.

OnePlus 11: più spazio a Mind Space e tanta IA sulle foto

Partiamo da OnePlus 11 che accoglie la nuova versione OxygenOS 15.0.0.840, disponibile al momento solo in India per il modello CPH2447, OnePlus compie un ulteriore passo verso l’integrazione di funzionalità IA e strumenti orientati al benessere digitale grazie alle molte novità introdotte.

Tra le funzioni principali spicca l’evoluzione dell’app Mind Space, che ora consente di salvare contenuti visualizzati sullo schermo sotto forma di “memorie”.

L’idea è quella di offrire uno spazio personale in cui archiviare pensieri e appunti digitali, con un’interfaccia che li riassume automaticamente. Una soluzione ibrida tra diario digitale e moodboard, pensata per aiutare gli utenti a riflettere, ricordare e riorganizzare.

Dal lato fotografico, la fotocamera riceve un nuovo filtro soft light applicabile sia in modalità ritratto che nella modalità foto standard. L’obiettivo è ottenere scatti più delicati, con un’atmosfera soffusa e calda.

Ancora più interessante è l’introduzione della funzione AI Perfect Shot nell’app Foto: questa permette di sostituire le espressioni facciali nei selfie o nei gruppi, per esempio nel caso in cui qualcuno abbia gli occhi chiusi o un’espressione poco riuscita. Una funzione già vista sui Google Pixel.

L’editor inoltre, include ora strumenti per esportare video come Live Photo, o per estrarre immagini ad alta risoluzione da live photo o video.

Sarà anche possibile nascondere specifici album dalla visualizzazione principale della galleria, offrendo maggiore controllo sulla privacy.

Migliorie anche su sistema, sveglia, registratore e multitasking

Anche il sistema operativo riceve ritocchi mirati; a partire dall’app Orologio che ora supporta un aumento graduale del volume dell’allarme.

L’app Registratore, invece, introduce una nuova organizzazione automatica delle registrazioni, con cartelle dedicate e gruppi personalizzabili.

Fra le numerose novità di sistema figurano:

  • Supporto multilingua ampliato per i font OnePlus Sans e One Sans;
  • Widget impilabili, da attivare trascinando insieme due widget delle stesse dimensioni;
  • Controllo multi-schermo, che consente di usare una app a schermo intero insieme a una in finestra mobile;
  • Nuova opzione per bloccare temporaneamente i banner delle notifiche durante giochi o video;
  • Riavvio rapido accessibile direttamente dal pannello Quick Settings;
  • Mini finestre trascinabili nella parte inferiore dello schermo.

L’aggiornamento include anche la patch di sicurezza Android di luglio 2025 e una lunga serie di correzioni di bug, tra cui quelli legati alla gestione delle finestre mobili.

L’aggiornamento è attualmente in via di rilascio in India e, come spesso accade, nelle prossime settimane verrà reso disponibile anche al resto dei mercati globali.

POCO F7: fotocamera più precisa e miglior gestione della temperatura

Occupiamoci ora di POCO che, dal canto suo, ha appena rilasciato il primo aggiornamento OTA per il nuovissimo POCO F7, smartphone già alquanto popolare soprattutto in Asia.

La versione OS 2.0.102.0, attualmente in fase di rollout in India, è pensata per correggere le criticità segnalate dagli utenti nelle prime settimane dopo il lancio.

Tra le migliorie principali c’è la qualità fotografica, che viene perfezionata su più fronti:

  • Colori della pelle più naturali e maggiore definizione del viso nei ritratti;
  • Foto più nitide, con dettaglio migliorato in tutte le condizioni di luce;
  • Controllo HDR più equilibrato, con migliore gestione delle aree sovraesposte (come cieli luminosi);
  • Colori più realistici all’aperto, in particolare su prati, alberi e paesaggi.

In parallelo, l’update ottimizza la gestione termica del dispositivo, elemento fondamentale per mantenere prestazioni costanti durante giochi, foto, video o ricariche prolungate.

È stata inoltre applicata la patch di sicurezza Android di giugno 2025, con correzioni per vulnerabilità note.

In arrivo un altro aggiornamento ad agosto

POCO ha inoltre confermato che è già in fase di preparazione il successivo aggiornamento, chiamato internamente OTA3, previsto per la fine di agosto 2025.

Questo includerà ulteriori ottimizzazioni basate sui feedback ricevuti e potrebbe introdurre nuove funzioni fotografiche o interfacce aggiornate.

Sebbene con obiettivi diversi, OnePlus e POCO confermano una tendenza comune nel mondo Android ovvero puntare sull’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza d’uso, sia nell’ambito fotografico che nell’organizzazione delle funzioni quotidiane.

OnePlus lo fa con una visione più olistica, toccando aspetti come il benessere mentale e la fotografia, mentre POCO si concentra sulla resa tecnica e sulla stabilità del sistema. Staremo a vedere come le suddette migliorie saranno accolte dagli utenti delle due aziende.