La collaborazione tra smartphone Android e PC Windows si fa sempre più stretta. Microsoft infatti starebbe testando una serie di nuove funzioni che consentiranno di controllare il computer direttamente dal telefono, con due novità importanti: la possibilità di bloccare da remoto il PC e l’accesso diretto alla clipboard di Windows da Android.
Per anni gli utenti hanno potuto contare su Phone Link (in Italia “Collegamento a Windows”) per leggere notifiche, rispondere ai messaggi e accedere alle foto del telefono dal computer.
Ora, però, Microsoft sembra pronta a potenziare questa integrazione trasformando il telefono in un vero controller del PC e colmando alcune lacune che finora avevano penalizzato soprattutto chi usa dispositivi Android non a marchio Samsung.
Clipboard condivisa: testi e immagini del PC arrivano anche sullo smartphone
La novità più interessante è l’arrivo della sincronizzazione della clipboard di Windows verso Android. In pratica, tutto ciò che viene copiato sul computer, testi, link, immagini, diventa accessibile anche dal telefono.
Una funzione estremamente utile per chiunque faccia largo utilizzo del copia-incolla nel corso della propria giornata, sia lavorativa che non. Peraltro, questa utile integrazione è da sempre uno dei pilastri dell’ecosistema Apple in cui di fatto esiste una clipboard universale. Pertanto Microsoft sta cercando attivamente di colmare questo divario software.
In questo caso, la novità pare sia stata covata da alcuni utenti Insider nei canali Dev e Canary, all’atto pratico compare come una nuova opzione “Access PC’s clipboard” nelle impostazioni di Windows (Bluetooth e dispositivi > Dispositivi mobili).
Una volta attivata, la clipboard del PC viene condivisa con l’app Link to Windows sullo smartphone, permettendo di visualizzare e recuperare rapidamente i contenuti copiati.
Per ora la nota dolente è che si tratta di una sincronizzazione “monodirezionale”: la clipboard va dal PC al telefono, ma non il contrario.
Per avere la sincronizzazione completa, finora era necessario attivare la funzione “copia e incolla tra dispositivi” di Phone Link o usare la tastiera SwiftKey con la sincronizzazione cloud.
Questa nuova opzione semplifica la vita soprattutto agli utenti Google Pixel, che finora non avevano accesso a un’integrazione nativa tra Android e Windows.
Nuovo Link to Windows: cronologia degli appunti e blocco remoto del PC
L’integrazione potenziata però non si ferma alla clipboard. Chi sta testando la versione aggiornata dell’app Link to Windows su Android ha segnalato due miglioramenti chiave.
Il primo è una cronologia della clipboard: non solo l’ultimo elemento copiato, ma anche quelli precedenti restano visibili sull’app, consentendo di recuperare contenuti senza dover riaprire il PC.
Il secondo è l’aggiunta di un pulsante “Lock PC” che permette di bloccare il computer a distanza. Una funzione utile in scenari concreti come la possibilità di bloccare il PC in ufficio o dimenticato in un luogo poco sicuro.
Per abilitare il blocco remoto bisogna attivare l’opzione “Remote PC controls” nelle impostazioni di Windows.


Un’integrazione che mette pressione a Google
L’approccio di Microsoft è quello di creare un legame sempre più stretto tra Windows e Android, offrendo strumenti che migliorano la produttività e la sicurezza.
È un passo in avanti che compensa, almeno in parte, la minore attenzione di Google verso l’integrazione con Windows, dato che l’azienda di Mountain View è ovviamente concentrata sul proprio ecosistema Chrome OS, viste anche le conferme ufficiali di una futura fusione proprio con Android.
Non a caso, alcune delle funzioni più avanzate di Phone Link (come la sincronizzazione completa della clipboard) erano finora riservate ai telefoni Samsung, grazie a una partnership stretta tra i due colossi. Con questo aggiornamento, Microsoft apre la porta a un pubblico più ampio, incluso chi usa Pixel e altri brand.
Quando arriveranno queste funzioni?
Al momento della stesura di questo articolo, le novità sono ancora in fase di test sugli Insider Preview Builds di Windows 11 e su versioni beta dell’app Link to Windows. Non c’è una data ufficiale per il rilascio pubblico, ma Microsoft tende a distribuire gradualmente le funzioni prima agli Insider e poi a tutti.
Se la roadmap sarà rispettata, il blocco remoto del PC e la clipboard condivisa potrebbero arrivare a tutti gli utenti Windows 11 nel giro di pochi mesi.