Tramite un ricco evento di lancio sul mercato di casa, Xiaomi ha tolto i veli sul secondo smartphone pieghevole a conchiglia della sua storia, ovvero Xiaomi MIX Flip 2.

Lo smartphone migliora il predecessore su tutta la linea e, in attesa che varchi i confini cinesi, andiamo a scoprire tutti i suoi segreti, inclusa la scheda tecnica, la disponibilità e i prezzi di listino scelti da Xiaomi.

Offerta

Google Pixel 9a

419€ invece di 549€
-24%

Xiaomi MIX Flip 2 è ufficiale (per ora in Cina)

Come anticipato in apertura, Xiaomi ha lanciato ufficialmente il nuovo smartphone pieghevole a conchiglia Xiaomi MIX Flip 2, smartphone che si configura come erede del MIX Flip dello scorso anno rispetto al quale migliora sotto praticamente ogni punto di vista.

Xiaomi MIX Flip 2 cn - design

In termini di design, esso riprende i tratti del predecessore mantenendo un design dai bordi piatti e proponendo colorazioni vivaci. Lo spessore e le dimensioni generali rimangono pressoché invariate ma aumenta il peso di una decina di grammi.

Il produttore cinese ha inoltre migliorato la cerniera per far sì che lo smartphone si chiuda senza lasciare margine tra le due metà e per far sì che la piega sia meno evidente possibile, anche nel lungo periodo.

Xiaomi MIX Flip 2 cn - display esterno

Come ogni pieghevole, anche Xiaomi MIX Flip 2 ospita due display. Lo schermo esterno mantiene tecnologia (AMOLED), diagonale e risoluzione già viste sul modello 2024 ma diventa più luminoso e quindi meglio visibile in condizioni di forte illuminazione ambientale.

Anche il display è praticamente lo stesso (LTPO AMOLED) e, anche in questo caso, migliora grazie alla luminosità di picco più elevata (3.200 nit per entrambi i display).

Xiaomi MIX Flip 2 cn - Fotocamere

Il comparto fotografico è quello che, probabilmente, subisce il cambio di paradigma più evidente: Xiaomi, infatti, aveva adottato la strategia sensore grandangolare + teleobiettivo sul primo pieghevole a conchiglia.

Con questo Xiaomi MIX Fold 2, invece, il produttore cinese si adegua alla massa e propone un più classico sensore ultra-grandangolare in accoppiata col sensore principale (grandangolare con sensore OmniVision OV50E).

I sensori sono entrambi da 50 megapixel come lo scorso anno e restano disposti in verticale, singolarmente sporgenti dal display secondario e circondati da un anello che riprende la colorazione della scocca esterna. La fotocamera frontale, che resta da 32 megapixel come sul modello precedente.

Xiaomi MIX Flip 2 cn - Performance

Dal punto di vista delle performance, Xiaomi MIX Flip 2 è la naturale evoluzione del modello di prima generazione: il cuore pulsante è lo Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, affiancato da 12 16 GB di memoria RAM e da un massimo di 1 TB di spazio di archiviazione (con memorie UFS 4.1).

Il SoC, tenuto a bada da un sistema di raffreddamento “tridimensionale” con doppia camera di vapore per una migliore dispersione del calore, apre le porte a un comparto connettività assolutamente all’avanguardia: troviamo supporto alle reti 5GWi-Fi 7, Bluetooth 5.4NFCblaster a infrarossiGPS (dual-band) e porta USB-C.

Un altro netto miglioramento rispetto al modello 2024 investe la batteria: dai già notevoli 4.780 mAh, passiamo a una batteria al silicio-carbonio e ioni di litio da 5.165 mAh che supporta la ricarica cablata a 67 W e la ricarica wireless50 W.

Xiaomi MIX Flip 2 cn - interazione coi Mac

Xiaomi MIX Flip 2 debutta sul mercato cinese con a bordo Android 15, personalizzato tramite il sistema proprietario HyperOS 2 che porta con sé un’infinità di funzioni per la personalizzazione e per l’utilizzo quotidiano, svariate ottimizzazioni per gli smartphone pieghevoli e funzioni di intelligenza artificiale.

Come di consueto, il produttore cinese ha fatto in modo che anche il nuovo pieghevole sia in grado di interagire bene con i dispositivi della Mela morsicata e, ad esempio, può effettuare il mirroring dello schermo sul display di un computer Mac.

Scheda tecnica e immagini

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Xiaomi MIX Flip 2.

  • Dimensioni (da chiuso): 86,1 73,8 15,9 mm
  • Dimensioni (da aperto): 166,9 73,8 7,6 mm
  • Peso: 199 grammi
  • Display (esterno): AMOLED da 4″ (1.392 x 1.208 pixel), 120 Hz3.200 nit (picco)
  • Display (interno): Foldable LTPO AMOLED da 6,86″ (1.224 x 2.912 pixel), 120 Hz3.200 nit (picco)
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm)
  • Memorie: 12/16 GB (RAM) + 256/512 GB 1 TB (spazio di archiviazione)
  • Fotocamera posteriore: doppia da 50 MP (principale con OIS + ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 32 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 7Bluetooth 5.4NFCIRGPS (dual-band), USB-C
  • Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
  • Batteria: Si/C Li-Ion da 5.165 mAh, ricarica a 67 W (cablata) o a 50 W (wireless)
  • Sistema operativo: HyperOS 2 su base Android 15

Per conoscere tutte le specifiche tecniche dello Xiaomi MIX Flip 2, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Disponibilità e prezzo di Xiaomi MIX Flip 2

Lo Xiaomi MIX Flip 2 è già acquistabile in Cina in quattro diverse colorazioni (Lattice Gold, Nebula Purple, Plum Green e Shell White) e in tre diverse configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi di listino:

  • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 5.999 yuan (circa 714 euro)
  • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 6.499 yuan (circa 773 euro)
  • Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 7.299 yuan (circa 868 euro)

Le versioni con 256 o 512 GB di memoria interna sono acquistabili in Cina anche nella speciale Custom Edition con cui il produttore cinese propone otto colorazioni decisamente più accese o particolari: Cambrian Gray, Danxia PurpleDeep Sea Blue, Emerald GreenGold PowderLava OrangeShadow Cyan Titanium. Il prezzo è il medesimo delle controparti in versione “standard”.

Considerando che il modello 2024 è stato portato in Italia a distanza di un paio di mesi, è molto probabile che dovremo attendere un lasso temporale simile anche in questo 2025 per conoscere la controparte Global dello Xiaomi MIX Flip 2 sul mercato italiano.

Il listino prezzi sul mercato cinese è stato mantenuto invariato rispetto a quello del modello precedente e, di conseguenza, la speranza è che in Italia lo smartphone possa costare quanto il predecessore (1.299,90 euro nel taglio da 512 GB).