OnePlus ha programmato un evento di lancio estivo per il prossimo 8 luglio (alle 10:30 ore italiane), occasione in cui verranno svelati ben cinque nuovi dispositivi: gli smartphone OnePlus Nord 5 e Nord CE 5, il tablet OnePlus Pad Lite, lo smartwatch OnePlus Watch 3 43mm e le cuffie OnePlus Buds 4.
A tutte le anticipazioni ufficiali, già diffuse dal produttore cinese tramite il sito ufficiale, si aggiungono alcune nuove indiscrezioni che coinvolgono i due smartphone e lo smartwatch. Mettiamo tutto insieme e analizziamo i dispositivi uno per uno.
OnePlus Nord 5
Partiamo con quello che dovrebbe configurarsi come lo smartphone più interessante dell’evento di lancio estivo del produttore cinese, ovvero OnePlus Nord 5, probabilmente il più potente smartphone della gamma Nord mai immesso sul mercato.
In base alle informazioni ufficiali diffuse dal produttore cinese, lo smartphone ruoterà attorno al SoC Snapdragon 8s Gen 3 di Qualcomm, tenuto a bada da un sistema di raffreddamento con camera di vapore da 7.300 mm² (chiamato Cryo-Velocity VC). Il Nord 5, inoltre, sarà in grado di supportare ben 5 ore di gioco a titoli come PUBG e CODM a 144 fps.
Specifiche tecniche e immagini dello smartphone
Dove non arrivano le informazioni diffuse dal produttore cinese, ci pensano i colleghi del portale Android Headlines che, tramite una delle loro esclusive, hanno svelato le specifiche dello smartphone e diffuso tantissimi render nelle tre colorazioni (chiamate Phantom Grey, Marble Sands e Dry Ice).
- Dimensioni: 163,41 x 77,04 x 8,1 mm
- Peso: 211 grammi
- Certificazione: IP65
- Display: AMOLED da 6,83″ (1.272 x 2.800 pixel) a 120 Hz
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3 (4 nm)
- Memorie: 8/12 GB (RAM LPDDR5X) + 256/512 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 8 MP ultra-wide)
- Fotocamera anteriore: 50 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.4, IR, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: 5.200 mAh, ricarica cablata a 80 W
- Sistema operativo: OxygenOS 15su base Android 15
Dal punto di vista estetico, lo smartphone riprende per sommi capi quanto proposto da OnePlus 13T: design a lingottino, nuovo Plus Key che prende in posto dell’iconico Alert Slider, retro e fronte piatti (anche se la parte frontale sembra leggermente curva verso i bordi laterali). Il comparto fotografico, invece, è disposto all’interno di una pillola verticale, con i due sensori e il flash LED disposti a semaforo al suo interno.






















































OnePlus Nord CE 5
Protagonista dell’evento di lancio estivo sarà anche il fratello “minore” OnePlus Nord CE 5, parte della gamma della famiglia Nord che si colloca un gradino più in basso rispetto a quella numerata.
Il produttore cinese ha ufficialmente fatto sapere che lo smartphone ruoterà attorno a un SoC Dimensity di MediaTek e che offrirà un display AMOLED da 6,7 pollici con refresh rate a 120 Hz. Una delle killer feature sarà la batteria da 7.100 mAh che, accoppiata al SoC più efficiente rispetto a quello del fratello maggiore, dovrebbe garantire autonomia a lunghissima durata.
Specifiche tecniche e immagini dello smartphone
Anche in questo caso, dove non arrivano le informazioni diffuse dal produttore cinese, ci pensano i colleghi del portale Android Headlines a svelare le specifiche dello smartphone e a diffondere tantissimi render nelle due colorazioni (chiamate Marble Mist e Infinity Black).
- Dimensioni: 163,58 x 76,02 x 8,27 mm
- Peso: 199 grammi
- Display: AMOLED da 6,77″ FHD+ a 120 Hz
- SoC: MediaTek Dimensity 8350 (4 nm)
- Memorie: 8 GB (RAM) + 128/256 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 8 MP ultra-wide)
- Fotocamera anteriore: 16 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, IR, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: 7.100 mAh, ricarica cablata a 80 W
- Sistema operativo: OxygenOS 15 su base Android 15
Dal punto di vista estetico, riprende fedelmente quanto proposto dal fratello maggiore, eccezion fatta per tre aspetti: cornici attorno al display più pronunciate, assenza del Plus Key (e non è presente nemmeno l’Alert Slider), flash LED spostato al di fuori dell’isola che ospita il comparto fotografico.




































OnePlus Watch 3 43mm
Già subito dopo il lancio di OPPO Watch X2 mini, sono emerse le prime indiscrezioni relative al fatto che in futuro sarebbe potuta arrivare una variante Global a marchio OnePlus dello smartwatch.
Inizialmente etichettato come OnePlus Watch 3 mini, alla fine lo smartwatch si concretizzerà come OnePlus Watch 3 43mm, anticipato dal produttore cinese sul sito ufficiale, nella pagina dell’evento di lancio estivo, dove viene descritto come uno smartwatch “più piccolo, più sottile e più leggero per un comfort che dura tutto il giorno”, nonché “una fusione di stile minimalista e prestazioni intelligenti”.
Specifiche tecniche e immagini dello smartwatch
I colleghi di Android Headlines hanno diffuso le specifiche tecniche e nuovi render dello smartwatch, confermando una volta in più la sua identità come rebrand di OPPO Watch X2 mini (nonché come versione compatta di OnePlus Watch 3).
- Dimensioni: 43,2 x 43,2 x 11 mm
- Peso: 37,8 grammi
- Colorazioni: bianco/silver, nero
- Certificazioni: IP68, 5 ATM
- Display: AMOLED da 1,32″ (466 x 466 pixel), 1.000 nit
- SoC: Qualcomm Snapdragon W5 Gen 1 + MCU BES2800BP
- Memorie: 2 GB (RAM) + 32 GB (archiviazione)
- Reti mobili e Connettività: 4G (su eSIM), Wi-Fi a/b/g/n, Bluetooth 5.2, GPS, NFC
- Sensori: accelerometro, giroscopio, barometro, bussola, battito cardiaco, SpO2
- Batteria: 345 mAh (autonomia da 72 ore)
- Sistema operativo: doppio (Wear OS 5 + RTOS)








OnePlus Pad Lite e OnePlus Buds 4
Di OnePlus Pad Lite abbiamo già parlato nella giornata di ieri e anche lui sarà protagonista dell’evento di lancio del prossimo 8 luglio. Sebbene OnePlus non abbia diffuso alcuna anticipazione su questo tablet, sappiamo che dovrebbe ruotare attorno al SoC Helio G100 di MediaTek, configurandosi come un dispositivo di fascia economica, nonché come versione Global di OPPO Pad SE, annunciato sul mercato cinese a metà maggio.
L’ultimo dispositivo protagonista del lancio estivo di OnePlus saranno le cuffie OnePlus Buds 4, pensate dal produttore cinese per “ridefinire lo standard” delle cuffie true wireless. Tra le specifiche anticipate ufficialmente, queste cuffie proporranno doppio driver, doppio DAC, supporto al codec Hi-Res LHDC 5.0 (per l’audio in alta risoluzione) e audio spaziale 3D immersivo, ricco di suoni più dettagliati e avvolgenti.
Sembra inoltre che le OnePlus Buds 4 possano configurarsi come le partner ideali per i videogiocatori, offrendo una latenza ultra-bassa in modalità Gaming (47 ms). Sul fronte delle colorazioni, dovrebbero arrivare in Zen Green e Storm Grey.