Continua il periodo ricco di novità targate Motorola. La Casa Alata ha appena annunciato ufficialmente i nuovi Motorola moto g56 5G, moto g86 5G e moto g86 POWER 5G, tre smartphone di fascia media che arricchiscono e rinnovano la proposta della famiglia moto g.
Tutti e tre gli smartphone ruotano attorno a SoC targati MediaTek, e puntano a offrire ai consumatori la possibilità di “scegliere il dispositivo più adatto al loro stile di vita“. Andiamo a scoprire tutti i dettagli, inclusi i prezzi di vendita di ciascun modello.
Motorola moto g56 5G
Resistente, concreto e con un design in linea con i più recenti smartphone di Motorola. Questo è, più o meno, l’identikit di Motorola moto g56 5G, dispositivo che si colloca nella fascia medio-bassa e che evolve i concetti visti con i predecessori diretti.
Ciò si può evincere già a partire dal SoC Dimensity 7060, diretta evoluzione del Dimensity 7025 che troviamo su moto g55 5G, affiancato da 8 GB di memoria RAM e da 256 GB di spazio di archiviazione (espandibile tramite scheda microSD). Di pari passo al SoC viaggia il comparto connettività che offre il supporto alle reti 5G (su Nano-SIM + eSIM), il Wi-Fi 5, il Bluetooth 5.3, l’NFC, il GPS e una porta USB-C.
Anteriormente, lo smartphone offre un ampio pannello IPS LCD da 6,72 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate a 120 Hz; non si tratta di un pannello miracoloso ma di una soluzione equilibrata, considerando la fascia di prezzo. Il display è circondato da cornici abbastanza importanti (sopratutto il mento) ed è interrotto, in alto, da un foro circolare e centrato che ospita la fotocamera frontale da 32 megapixel.
Al posteriore, ben lavorato e rifinito in materiali “premium” con colorazioni PANTONE, troviamo l’ormai iconico modulo fotografico in alto a sinistra, sporgente dalla scocca ma ad esso raccordato in maniera sinuosa. Al suo interno, toviamo un comparto fotografico doppio che si affida al sensore principale LYTIA 600 di Sony da 50 megapixel e un sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel.
Motorola moto g56 5G vanta le certificazioni IP68 e IP69 e soddisfa gli standard militari (MIL-STD-810H) per la resistenza, garantendo così una buona durata nel tempo a chi deciderà di sceglierlo. Chiudono il pacchetto una batteria da 5.200 mAh con supporto alla ricarica TurboPower a 30 W (cablata) e il sistema operativo Android 15, arricchito con le funzionalità Smart Connect (basate sull’intelligenza artificiale).
Specifiche tecniche e immagini
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Motorola moto g56 5G.
- Dimensioni: 165,75 x 76,26 x 8,35 mm
- Peso: 200 grammi
- Display: IPS LCD da 6,72″ FHD+, 120 Hz
- SoC: MediaTek Dimensity 7060 (6 nm)
- Memorie: 8 GB (RAM) + 256 GB (memoria interna)
- Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 8 MP ultra-grandangolare)
- Fotocamera anteriore: 32 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (Nano-SIM + eSIM), Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: 5.200 mAh, ricarica cablata a 30 W
- Sistema operativo: Android 15
Per conoscere tutte le specifiche tecniche del Motorola moto g56 5G, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.
































Motorola moto g86 5G
Saliamo qualche gradino più in alto per trovare Motorola moto g86 5G, smartphone che ruota attorno al SoC Dimensity 7300 e che, più in generale, risulta decisamente più raffinato del fratello minore pur mantenendo lo stesso design (incluse le certificazioni IP68 e IP69).
Nonostante un display praticamente delle stesse dimensioni e la stessa batteria da 5.200 mAh (con supporto alla ricarica TurboPower a 30 W), questo smartphone risulta più compatto in pianta, più sottile e decisamente più leggero. Parte del merito è da attribuire al pannello pOLED da 6,67 pollici (con luminosità di picco a 4.500 nit) che ha consentito a Motorola di ottimizzare notevolmente le cornici.
Per quanto concerne il comparto fotografico, Motorola moto g86 5G mette a disposizione tre fotocamere al posteriore, con sensore principale Sony LYTIA 600 da 50 megapixel (stabilizzato otticamente), sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel e un sensore di luce 3-in-1 (per valutare le effettive condizioni di illuminazione). All’anteriore, invece, troviamo una fotocamera da 32 megapixel.
Per aiutare il comparto fotografico a tirar fuori il meglio, Motorola ha integrato il Photo Enhancement Engine di Moto AI. Si tratta di una soluzione che ottimizza soprattutto gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione, preservandone ogni dettaglio e migliorando la resa generale.
Lo smartphone fa un passo in avanti notevole anche sul fronte della connettività: mantiene il supporto al 5G (su una Nano-SIM e su una eSIM), guadagna il supporto al Wi-Fi 6 (802.11 ax, dual-band) e al Bluetooth 5.4, offre NFC, GPS e una porta USB-C.
Specifiche tecniche e immagini
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Motorola moto g86 5G.
- Dimensioni: 161,21 x 74,74 x 7,87 mm
- Peso: 185 grammi
- Display: pOLED da 6,67″ FHD+(1.220 x 2.712 pixel), 120 Hz, 4.500 nit (picco)
- SoC: MediaTek Dimensity 7300 (4 nm)
- Memorie: 8 GB (RAM) + 256 GB (memoria interna)
- Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 8 MP ultra-grandangolare + sensore antisfarfallio)
- Fotocamera anteriore: 32 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (Nano-SIM + eSIM), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: 5.200 mAh, ricarica cablata a 30 W
- Sistema operativo: Android 15
Per conoscere tutte le specifiche tecniche del Motorola moto g86 5G, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.
































Motorola moto g86 POWER 5G
L’ultimo smartphone appena annunciato dalla Casa Alata si chiama Motorola moto g86 POWER 5G e, sostanzialmente, può essere visto come una variante del moto g86 5G di cui abbiamo parlato poco sopra.
I due smartphone sono identici (anche sul fronte delle colorazioni), eccezion fatta per la memoria interna, che qua sale a 512 GB, e per alcuni dettagli “concatenati” fra loro: batteria, spessore, peso.
moto g86 POWER 5G integra una batteria molto più generosa con una capacità pari a 6.720 mAh (ben 1.520 mAh in più) che garantisce fino a 53 ore di autonomia con una singola ricarica (che rimane la TurboPower a 30 W). La batteria più grande fa sì che lo smartphone risulti più pesante e spesso, anche se rimane abbondantemente sotto i 9 mm di spessore.
Specifiche tecniche e immagini
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Motorola moto g86 POWER 5G.
- Dimensioni: 161,21 x 74,74 x 8,65 mm
- Peso: 198 grammi
- Display: pOLED da 6,67″ FHD+(1.220 x 2.712 pixel), 120 Hz, 4.500 nit (picco)
- SoC: MediaTek Dimensity 7300 (4 nm)
- Memorie: 8 GB (RAM) + 512 GB (memoria interna)
- Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 8 MP ultra-grandangolare + sensore antisfarfallio)
- Fotocamera anteriore: 32 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (Nano-SIM + eSIM), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: 6.720 mAh, ricarica cablata a 30 W
- Sistema operativo: Android 15
Per conoscere tutte le specifiche tecniche del Motorola moto g86 POWER 5G, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.
































Disponibilità e prezzi dei nuovi Motorola moto g
Esaurite tutte le informazioni del caso legate alle specifiche tecniche dei tre nuovi arrivati della famiglia moto g di Motorola, parliamo di disponibilità e prezzi, elementi che variano di modello in modello:
- Motorola moto g56 5G è già disponibile all’acquisto, nell’unica configurazione 8+256 GB e in quattro colorazioni PANTONE (Black Oyster, Dazzling Blue, Dill e Gray Mist), al prezzo di 269,90 euro.
Acquista Motorola moto g56 5G su Amazon
- Motorola moto g86 5G sarà acquistabile da metà giugno, nell’unica configurazione 8+256 GB e in quattro colorazioni PANTONE (Chrysanthemum, Cosmic Sky, Golden Cypress e Spellbound), al prezzo di 349,90 euro.
- Motorola moto g86 POWER 5G sarà disponibile a partire da luglio, nell’unica configurazione 8+512 GB e in quattro colorazioni PANTONE (Chrysanthemum, Cosmic Sky, Golden Cypress e Spellbound), al prezzo di 399,90 euro.