Dopo rumor, indiscrezioni, teaser ufficiali, ritardi, nuove indiscrezioni e conferme ufficiali che ci hanno accompagnato negli ultimi mesi, in occasione della presentazione online Beyond slim, Samsung ha finalmente svelato l’attesissimo e sottilissimo Samsung Galaxy S25 Edge. Prima di scoprire tutti i segreti dell’ultimo arrivato, riportiamo le parole di TM Roh, capo della divisione Device eXperience presso Samsung:
“Galaxy S25 Edge è molto più di uno smartphone sottile. L’ingegneria all’avanguardia che ha reso possibile la realizzazione di questo smartphone rivoluzionario è la testimonianza dell’impegno di Samsung nella ricerca di superare ogni limite per offrire esperienze premium davvero straordinarie agli utenti di tutto il mondo. Galaxy S25 Edge non solo rappresenta una svolta per la sua categoria, ma accelera anche l’innovazione in tutto il settore mobile”.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
La nostra video anteprima di Samsung Galaxy S25 Edge
Samsung Galaxy S25 Edge è finalmente realtà
Samsung Galaxy S25 Edge è ufficiale. Il quarto membro della gamma Galaxy S25, che si colloca nel mezzo tra Galaxy S25+ e Galaxy S25 Ultra, vuole portare il DNA dei Galaxy S a nuovi standard, anche e soprattutto per quanto concerne questa sorta di “effetto wow” che può suscitare uno smartphone spesso appena 5,8 mm e pesante poco più di 160 grammi ma che, nonstante ciò, è realizzato per risultare resistente e durare nel tempo.
Alla pari degli altri tre modelli, lui arriva sul mercato con a bordo la One UI 7 (basata su Android 15) e può contare sul supporto software dei top gamma del colosso sudcoreano: sette anni di aggiornamenti (completi, quindi One UI + Android e patch di sicurezza).
Il sistema operativo è pervaso da tutte le funzionalità di intelligenza artificiale della suite Galaxy AI (a partire da Now Brief e Now Bar) ma integra anche le comodissime (nel quotidiano) funzionalità realizzate da Google (come Cerchia e cerca e Gemini, incluso Gemini Live con Project Astra).
Design e qualità costruttiva
Come anticipato, Samsung Galaxy S25 Edge è super sottile ma, non per questo, meno resistente degli altri modelli. Lo smartphone, che gode della certificazione IP68, è realizzato in titanio (frame laterale), vetro Gorilla Glass Victus 2 (retro) e vetro-ceramica Gorilla Glass Ceramic 2 (fronte), un materiale realizzato in collaborazione tra Samsung e Corning che fonde vetro e componenti cristallini per offrire maggiori robustezza e resistenza, senza intaccare la trasparenza ottica.
Andando oltre, se nella parte frontale lo smartphone sembra il più classico dei Galaxy S, non si può dire proprio lo stesso per quanto concerne la vista di profilo (chiaramente per via dello spessore ridotto che lo rende quasi sorprendente) e per quanto concerne la vista posteriore: il classico semaforo con sensori singolarmente sporgenti dalla scocca, viene sostituito da una placchetta ovale leggermente sporgente dalla scocca con, a sua volta, i due sensori sensibilmente sporgenti da essa (considerando lo spessore sui due sensori, arriviamo allo spessore di uno smartphone classico).
Display e comparto fotografico
Andando oltre, Samsung Galaxy S25 Edge mette a disposizione degli utenti un ampio pannello Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6,7 pollici con risoluzione 1.440 pixel x 3.120 pixel, refresh rate variabile da 1 Hz a 120 Hz, supporto a Vision Booster, all’Adaptive color tone e all’HDR10+.
Il pannello, interrotto esclusivamente da un foro (circolare e centrato) che ospita la fotocamera frontale da 12 megapixel (con auto-focus), nasconde un lettore ultrasonico delle impronte digitali e può contare sulla tecnologie ProScaler e Digital Natural Image engine (mDNIe).
Il comparto fotografico principale è uno degli ambiti su cui c’è più curiosità per quanto riguarda Samsung Galaxy S25 Edge, complice proprio lo spessore ridotto (dato che sappiamo che lo spessore degli smartphone è un limite per quanto concerne la fotografia). Rispetto ai tre (o più) sensori degli altri modelli della gamma, l’ultimo arrivato offre un comparto fotografico principale doppio.
La fotocamera principale sfrutta un sensore ISOCELL da 1/1,56″ con risoluzione 200 megapixel, apertura f/1.7, PDAF e OIS (lo stesso che troviamo su Galaxy S25 Ultra). La seconda fotocamera è una ultra-grandangolare con sensore da 12 megapixel (apertura f/2.2), lo stesso sensore che troviamo su Galaxy S25 e Galaxy S25+. Manca il sensore zoom ma, grazie alla risoluzione del sensore principale, gli utenti potranno sfruttare tranquillamente una sorta di zoom 2x con “qualità ottica”.
In generale, il comparto fotografico è potenziato (come sempre) dagli ottimi algoritmi fotografici del colosso sudcoreano (incluso il ProVisual Engine), anche per quanto concerne la fotografia in notturna. Galaxy S25 Edge può contare su tutte le funzionalità fotografiche dei fratelli, incluse tutte le funzionalità di editing in post produzione (anche quelle basate sull’IA), e punta a far bene anche sul fronte della videografia, supportando la registrazione fino all’8K @ 30 fps o fino al 4K @ 120 fps.
SoC, connettività, batteria
Come per gli altri modelli della gamma Galaxy S25, anche Samsung Galaxy S25 Edge ruota attorno al SoC Snapdragon 8 Elite di Qualcomm nella sua iterazione for Galaxy, affiancato da 12 GB di memoria RAM (LPDDR5X) e 256 o 512 GB di spazio di archiviazione (memorie UFS 4.0), stesse opzioni disponibili su Galaxy S25+, e da un comparto connettività super completo che spazia dal Wi-Fi 7 al supporto alle reti 5G (su Nano-SIM + eSIM), passando per Bluetooth 5.4, NFC, GPS e porta USB-C (con uscita video e supporto a Samsung DeX).
A dispetto delle indiscrezioni della vigilia, lo Snapdragon 8 Elite che troviamo su questo modello è lo stesso presente negli altri tre modelli della gamma (la CPU non ha 7 core come previsto ma i classici 8); Samsung ha privilegiato le performance ma resta da capire se ciò possa avere impatto sulla gestione delle temperature e sul fronte dell’autonomia.
Per forza di cose, complice lo spessore super ridotto, Samsung ha dovuto completamente ripensare il sistema di raffreddamento dello smartphone. A bordo, troviamo una camera di vapore più ampia ma, al contempo, più sottile rispetto a quella che troviamo su Galaxy S25.
La batteria integrata è da 3.900 mAh e supporta la ricarica cablata a 25 W (carica il 55% in 30 minuti) e la ricarica wireless. In generale, si tratta di 100 mAh di capacità in meno rispetto a Galaxy S25 (più compatto in pianta) e 1.000 mAh in meno rispetto a Galaxy S25+ (che in pianta ha dimensioni paragonabili); il colosso sudocreano suggerisce che Samsung Galaxy S25 Edge possa coprire una giornata di utilizzo senza problemi.
Scheda tecnica e immagini
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Samsung Galaxy S25 Edge.
- Dimensioni: 158,2 x 75,6 x 5,8 mm
- Peso: 163 grammi
- Display: LTPO AMOLED da 6,7″ QHD+, refresh rate variabile da 1 Hz a 120 Hz
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm, CPU 8-core)
- Memorie: 12+256 GB o 12+512 GB
- Fotocamera posteriore: doppia (200 MP principale + 12 MP ultra-wide)
- Fotocamera anteriore: 12 MP
- Reti mobili: 5G (su Nano-SIM e/o eSIM)
- Connettività: Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, USB-C (USB 3.2)
- Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
- Batteria: 3.900 mAh, ricarica cablata a 25 W, ricarica wireless
- Sistema operativo: One UI 7 basata su Android 15
Per conoscere tutte le specifiche tecniche del Samsung Gaalxy S25 Edge, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.














































Disponibilità e prezzi di Samsung Galaxy S25 Edge
Samsung Galaxy S25 Edge è disponibile al pre-ordine in Italia da oggi, martedì 13 maggio 2025, con disponibilità effettiva prevista tra qualche giorno. Lo smartphone arriva nelle tre colorazioni Titanium Icyblue, Titanium Jetblack e Titanium Silver e in due differenti tagli di memoria, proposti ai seguenti prezzi consigliati:
- Variante da 256 GB al prezzo di 1.299 euro
- Variante da 512 GB al prezzo di 1.419 euro
Acquista su Amazon | Acquista su Samsung Shop
Fino al 29 maggio 2025, presso gli operatori telefonici, i rivenditori online e il sito Samsung.com, è possibile acquistare Samsung Galaxy S25 Edge nella variante con 512 GB di spazio di archiviazione allo stesso prezzo della variante con 256 GB di spazio di archiviazione, ovvero 1.299 euro: ciò si traduce in un risparmio automatico di 120 euro.
Samsung ha deciso di porre il nuovo arrivato nel mezzo tra il modello Plus e il modello Ultra e ciò lo si può evincere immediatamente consultando i listini prezzi dei tre modelli. Cambia completamente il discorso, invece, se consideriamo gli street price dei modelli Plus e Ultra, scesi di parecchio rispetto al listino originale negli ultimi mesi: solo il tempo ci dirà se le peculiarità di Samsung Galaxy S25 Edge gli basteranno per non farsi infastidire dai suoi fratelli e se gli smartphone super sottili (in attesa che anche Apple, con iPhone 17 Air, si lanci nella mischia) avranno l’appeal sperato.