Esattamente come preventivato, Nothing ha presentato oggi il suo nuovo smartphone Android del brand CMF, che punta molto sul rapporto qualità prezzo e su un’estetica particolare. Si tratta di CMF Phone 2 Pro, modello che fa un bel balzo in avanti rispetto al diretto predecessore: andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere sul nuovo dispositivo, compreso il prezzo di vendita per l’Italia.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

CMF Phone 2 Pro è ufficiale: mantiene l’identità, ma fa bei passi avanti

Il sub-brand di Nothing arricchisce quest’oggi la nuova gamma di prodotti lanciando diverse novità: oltre alle cuffie della serie Buds 2, viene ufficializzato CMF Phone 2 Pro, uno smartphone che è stato protagonista di numerose indiscrezioni e di anticipazioni ufficiali nel corso delle ultime settimane. La scelta del nome è curiosa, considerando l’assenza di un modello non “Pro”, ma nemmeno inedita nel mercato tech: probabilmente l’azienda vuole fin da subito portarsi avanti nel sottolineare i passi avanti fatti rispetto al predecessore, CMF Phone 1.

Un design particolare, colorato e giovanile

CMF Phone 2 Pro è un prodotto dal design al contempo particolare, minimale e “allegro”, pensato soprattutto per i giovani e per coloro che cercano un approccio diverso alla tecnologia (e non solo). Si tratta di un modello sottile (7,8 mm di spessore, il più basso mai raggiunto dal produttore), leggero per le sue dimensioni (185 g), e caratterizzato da un corpo elegante con colorazione bicolore (su due versioni) e alluminio intorno alle fotocamere.

Porta un’evoluzione del design della prima generazione, e presenta anch’esso viti in acciaio inossidabile a vista. Viene proposto in quattro colorazioni (White, Black, Orange e Light Green): le versioni Black e Light Green sono realizzate con un retro in simil-vetro che imita la texture del vetro smerigliato, con cornice metallica; ancora più raffinato e minimalista, il modello White offre una finitura in pietra arenaria, con una sensazione al tacco unica; la versione Orange è la più vivace, con la sua lucentezza metallica.

Le specifiche tecniche

CMF Phone 2 Pro mette a disposizione un ampio schermo AMOLED da 6,77 pollici a risoluzione Full-HD+ (2392 x 1080 pixel, 387 ppi), con refresh rate adattivo fino a 120 Hz, 3000 nit di luminosità di picco, frequenza PWM di 2160 Hz, HDR10+, lettore d’impronte integrato (ottico) e vetro Panda Glass.

Il cuore è costituito dal SoC MediaTek Dimensity 7300 Pro 5G, anticipato attraverso i teaser dei giorni scorsi: la CPU octa-core (clock fino a 2,5 GHz) viene supportata da 8 GB di RAM e da 128 o 256 GB di memoria interna (espandibile con microSD fino a 2 TB). Lo smartphone offre un’elaborazione più rapida del 10% e un miglioramento del 5% a livello grafico rispetto al predecessore, e può contare sull’efficienza del processo TSMC a 4 nm. Con RAM Booster, la RAM può spingersi fino a 16 GB prendendo in “prestito” parte dello storage, così da mantenere aperte ancora più applicazioni.

Per il gaming è presente una Game Mode ottimizzata, che privilegia le prestazioni rispetto all’efficienza energetica: con questa modalità vengono attenuati eventuali cali di frame rate, anche giocando a 120 fps. Il tutto viene tenuto a bada da un avanzato sistema di raffreddamento e da una strategia intelligente di controllo delle temperature: al centro c’è un tubo per il calore ad alta conduttività termica, che trasferisce il calore lontano dal chipset; in più, Nothing ha introdotto un telaio criogenico sul lato del dispositivo e ha aggiunto un materiale in grafite altamente conduttivo termicamente, sia nella parte anteriore sia in quella posteriore dello smartphone.

A livello fotografico, CMF Phone 2 Pro mette a disposizione un totale di quattro fotocamere. Nella parte posteriore troviamo una tripla fotocamera con sensore principale da 50 MP (1/1.57″, f/1.88, EIS, PDAF), sensore ultra-grandangolare da 8 MP (1/4″, f/2.2, FoV 119,5°) e teleobiettivo da 50 MP (1/2.88″, f/1.85, EIS, zoom ottico 2x e zoom digitale 20x); frontalmente è invece presente una fotocamera singola da 16 MP (1/3″, f/2.45), con obiettivo integrato nello schermo tramite foro.

Il sensore principale può catturare fino al 64% in più di luce rispetto allo smartphone dello scorso anno, così da restituire scatti più vibranti, nitidi e di qualità anche in condizioni un po’ più complicate. Il teleobiettivo utilizza 6 lenti sovrapposte per raggiungere uno zoom digitale fino a 20x, mentre la fotocamera ultra-grandangolare è l’ideale per gli scatti ad ampio raggio, come paesaggi, monumenti, skyline e così via.

Lo smartphone sfrutta algoritmi avanzati Ultra XDR con elaborazione intelligente, e il TrueLens Engine 3.0 di Nothing promette un rendering di luci e ombre di livello professionale. Tutto questo consente di ottenere una luminosità migliorata e contrasti più profondi e precisi tra luci e ombre. La registrazione video può arrivare fino alla risoluzione 4K, e può sfruttare un apposito algoritmo di stabilizzazione basato sull’IA che ritaglia l’area circostante per compensare la perdita di immagine, migliorando la stabilità di oltre il 200%.

La batteria è da 5000 mAh, la stessa capacità di CMF Phone 1: nonostante questo, promette circa un’ora di autonomia in più, e può garantire fino a due giorni di utilizzo con una singola carica completa; secondo quanto riferito, può offrire 47 ore di chiamate vocali, 22 ore di riproduzione su YouTube o fino a 10 ore di gioco su Battlegrounds Mobile. Il produttore promette una capacità superiore al 90% anche dopo 1200 cicli di ricarica. La ricarica rapida cablata da 33 W garantisce una giornata di utilizzo in circa 20 minuti.

Da segnalare la presenza della connettività NFC, ritenuta la più grave mancanza del predecessore. Per il resto troviamo 5G dual SIM (senza supporto eSIM, purtroppo), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, GPS e porta USB Type-C.

Specifiche tecniche di CMF Phone 2 Pro:

  • display AMOLED da 6,77 pollici a risoluzione 2392 x 1080 (387 ppi), con refresh rate fino a 120 Hz, 3000 nit di luminosità di picco e lettore d’impronte integrato
  • SoC MediaTek Dimensity 7300 Pro 5G a 4 nm con CPU octa-core
  • 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna (espandibile fino a 2 TB)
  • tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP (f/1.88, EIS, PDAF), ultra-grandangolare da 8 MP (f/2.2, FoV 119,5°) e teleobiettivo da 50 MP (f/1.85, EIS, zoom ottico 2x)
  • fotocamera anteriore da 16 MP (f/2.45)
  • connettività 5G dual SIM, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, GPS, porta USB Type-C
  • certificazione IP54
  • batteria da 5000 mAh con ricarica rapida da 33 W e ricarica inversa da 5 W
  • sistema operativo: Android 15 con Nothing OS 3.2
  • dimensioni e peso: 164 x 78 x 7,8 mm, 185 g

Nothing OS 3.2, supporto software e funzionalità

CMF Phone 2 Pro arriva con Android 15 e Nothing OS 3.2, e con la promessa di almeno 3 anni di aggiornamenti di Android e di almeno 6 anni di patch di sicurezza. Nothing OS 3.2 è un sistema definito come intuitivo e basato sulla personalizzazione funzionale: punta e eliminare le distrazioni e a ispirare connessioni significative, avvicinando l’utente a un’esperienza più consapevole e produttiva.

Come anticipato i giorni scorsi, lo smartphone offre Essential Space, uno spazio utile per catturare contenuti, ispirazioni e pensieri: basta catturare uno screenshot di ciò che interessa o creare una nota vocale, e la funzione può organizzare e catalogare tutto in modo automatico, generando suggerimenti personalizzati, riepiloghi e non solo. Naturalmente con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

Integrato anche il rinnovato Private Space, pensato per “rinchiudere” tutti i segreti in un unico posto. Se qualcun altro sta usando lo smartphone, non ha accesso ad app, file o foto aggiunte allo spazio privato, anche se conosce la password per sbloccare il telefono.

Prezzo e uscita di CMF Phone 2 Pro

CMF Phone 2 Pro viene proposto nelle sopra citate colorazioni White, Black, Orange e Light Green, ed è disponibile fin da subito all’acquisto in Italia in preordine in due configurazioni, insieme ad alcuni accessori (questi ultimi solo sul sito ufficiale): troviamo le Universal cover (25 euro), le lenti intercambiabili (fisheye e macro, 35 euro), wallet/stand (35 euro) e due bundle con alcuni di questi ultimi (45 euro).

Per quanto riguarda lo smartphone, la versione 8-128 GB viene proposta al prezzo consigliato di 259 euro, mentre la versione da 8-256 GB arriva a 289 euro e risulta acquistabile solo sul sito ufficiale. I preordini sono aperti da oggi, 28 aprile, mentre le vendite partiranno il 6 maggio: preordinando ora si ricevono in omaggio le cuffie CMF Buds 2, sia sul sito ufficiale sia su Amazon.