Nuova tornata di aggiornamenti per i dispositivi di alcuni tra i brand più interessanti del panorama Android: OnePlus, HONOR e Nothing hanno infatti annunciato e iniziato a rilasciare nuove versioni dei propri OS che introducono utili funzioni, correzioni di bug, ottimizzazioni e le immancabili patch di sicurezza di aprile 2025. Ecco tutti i dettagli.

Segui HONOR Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

OnePlus 13R, 12 e Pad 2 ricevono le patch di sicurezza di aprile e tante novità concrete

Partiamo dal neo arrivato, quel OnePlus 13R che sta collezionando pareri positivi tra appassionati e addetti ai lavori; l’azienda avrebbe infatti iniziato il roll-out dell’aggiornamento alla OxygenOS 15.0.0.801 in India, versione firmware CPH2691_15.0.0.801(EX01).

L’aggiornamento include, inoltre, anche le patch di sicurezza di aprile 2025.

Per quanto concerne la ciccia, a differenza di quanto succede di solito con questi aggiornamenti iterativi, la nuova versione porta in dote alcune novità tangibili anche nell’uso quotidiano come la ricarica bypass che, durante il gaming, consente di trasferire l’energia direttamente al telefono stesso e non alla batteria, in soldoni questo metodo permette di ricaricare il telefono sostenendone le prestazioni durante una sessione intensa di gioco senza passare dalla batteria evitandone così il surriscaldamento ed eventuale throttling termico.

Tra le altre novità concrete segnaliamo miglioramenti nell’aggiunta delle applicazioni alla modalità Super Power Saving, nuovi widget dell’orologio che sfoggiano una grafica migliore e mostrano anche le condizioni meteorologiche.

L’azienda ha annunciato miglioramenti ai controlli tramite gesti delle finestre flottanti le quali guadagnano nuovi effetti grafici e transizioni più morbide.

Grazie a questo aggiornamento, collegare OnePlus 13R a un Mac è diventato più facile e sarà possibile trasferire file da un dispositivo all’altro senza la necessità di strumenti aggiuntivi o app dedicate.

Infine, è stata aggiunta una nuova funzionalità di registrazione parziale dello schermo consente di registrare una parte selezionata dello schermo anziché l’intera schermata.

Come accennato, l’aggiornamento alla OxygenOS 15.0.0.801 porta in dote anche le patch di sicurezza di aprile 2025, il rilascio è partito nelle scorse ore in India e dovrebbe raggiungere un maggior numero di utenti a livello globale nelle prossime settimane.

OnePlus 12

Proseguiamo con l’azienda cinese con OnePlus 12 il quale riceve anch’esso la OxygenOs 15.0.0.801 (numero firmware CPH2573_15.0.0.801) _e le conseguenti patch di sicurezza di aprile 2025.

Le novità sono pressoché le stesse ricevute da OnePlus 13R con alcune aggiunte come una nuova modalità di visualizzazione a pila nella schermata del task manager; configurabile seguendo il percorso: Impostazioni -> Schermata home e di blocco -> App recenti.

Come anticipato, si tratta di un aggiornamento incrementale che sta raggiungendo un numero limitato di utenti per poi venire diffuso in maniera più capillare nel corso delle prossime settimane.

OnePlus Pad 2

Concludiamo con l’azienda cinese occupandoci di un altro dispositivo ovvero OnePlus Pad 2 il quale, anch’esso, sta ricevendo il medesimo aggiornamento alla OxygenOS 15.0.0.801 (numero build OPD2403_15.0.0.801_) ma questa volta avrebbe già raggiunto gli utenti in India, Europa e altre regioni globali in quanto sarebbe già in fase di distribuzione avanzata, seppur graduale.

Tra le già citate novità, OnePlus Pad guadagna una rinnovata interfaccia per le applicazioni Calendario, Note e File con l’intento di mostrare più elementi a schermo e rendere il drag and drop più semplice e immediato.

Dal punto di vista del sistema, anche sul tablet sono stati resi disponibili nuovi widget orologio per la schermata Home, che mostrano le condizioni meteo e l’ora locale.

La modalità Super Risparmio Energetico presenta un set di app predefinite rivisto e una procedura migliorata per l’aggiunta di nuove.

Esclusiva di OnePlus Pad 2 sono le novità nelle impostazioni rapide e il pannello delle notifiche che ora appaiono impilati verticalmente anziché affiancati quando vengono aperti insieme. Infine, come per gli altri dispositivi dell’azienda menzionati finora, l’aggiornamento include anche le patch di sicurezza Android di aprile 2025.

Di seguito, il changelog diffuso dall’azienda per i suddetti aggiornamenti.

Apps

  • Adds partial screen recording. You can now select a specific area of the screen to record, instead of capturing the entire screen.
  • Enhances the UI of the Calendar, Notes and My Files apps to improve the information density and facilitate content drag-and-drop.

System

  • Adds new clock widgets. The clock widgets can be added to your Home screen, with options to display current weather conditions and local time.
  • The default apps available in Super power saving mode have been revised, and an improved process for adding apps to this mode has been implemented.
  • Enhances gesture recognition for closing floating windows; improves shadow effects around floating windows.
  • When Quick Settings and the notification drawer are shown in a single panel, one is displayed above the other instead of side by side.
  • Integrates the April 2025 Android security patch to enhance system security.

Come aggiornare gli smartphone OnePlus

Come accennato, gli aggiornamenti sono attualmente disponibili solo per le unità indiane dei suddetti smartphone e, nelle prossime settimane dovrebbero essere estesi anche alle unità Global (quelle vendute in Italia).

Discorso diverso, come visto, per OnePlus Pad 2, le cui unità in tutto il mondo starebbero già ricevendo l’aggiornamento di aprile seppur in maniera graduale.

Qualora voleste controllare di aver ricevuto l’aggiornamento, o di avere a bordo la versione più recente dell’OS in attesa del nuovo update, vi basterà seguire il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software“.

La serie HONOR Magic 6 e 5 riceve MagicOS 9.0

Altra azienda protagonista di giornata è HONOR che introduce un nuovo aggiornamento della MagicOS 9.0 per la serie HONOR Magic 6 e 5. Tra le novità troviamo funzioni utili, correzioni di bug e miglioramenti nonché le attese patch di sicurezza di aprile 2025.

Nella fattispecie, si tratta della versione MagicOS 9.0.0.169, sbarcata per prima sulla serie Magic 7 e ora in arrivo per i modelli delle serie precedenti.

Stando a quanto riportato nel changelog, l’aggiornamento punta prima di tutto a migliorare l’esperienza fotografica dei dispositivi che lo ricevono attraverso aggiunte minori, ottimizzazioni e correzioni varie.

Tra le altre novità segnaliamo l’aggiunta di una nuova funzionalità di copia e incolla della password WLAN e il supporto per Android Auto alla funzione di miglioramento della connettività in auto.

Migliorato, inoltre, è il feedback di vibrazione all’interno delle singole app.

Una novità davvero tangibile è il miglioramento della funzionalità di spegnimento dello schermo con il doppio tocco: i possessori di smartphone della serie Magic 6 e 5 potranno infatti bloccare rapidamente lo schermo toccando due volte un’area vuota della schermata di blocco.

Ulteriori dettagli nel changelog includono il supporto per il formato Ultra HDR nel display, la funzionalità Nascondi app e il blocco delle chiamate dagli operatori virtuali.

Di seguito ecco il changelog completo diffuso dall’azienda per la versione 9.0.0.169 di MagicOS:

Wi-Fi Connection

  • Added support for WLAN password input and paste function to improve input efficiency.

Personal Hotspot

  • The new personal hotspot interface supports screenshots, making sharing hotspots more convenient.

Car Connectivity

  • Added support for the Android Auto feature, which allows you to use Android Auto for car networking when you are abroad.

Apps

  • Optimized the vibration feedback effect of the system application setting item switch. (Settings > Sound and vibration > More sound and vibration settings > System tactile feedback)

System

  • Added a new compass vibration feedback effect. When the phone is rotated to the positive direction, it will vibrate to improve the compass usage experience.
  • Optimized the screen brightness to adjust continuously, making it more comfortable to use the phone in brightness-sensitive environments.

Lock Screen

  • Optimized the double-click screen-off feature. You can also quickly turn off the screen by double-clicking a blank area on the lock screen. (Settings > Accessibility > Quick launch and gestures > Screen on/off > Double-click screen off.)
  • Added a new flashlight quick-start entry in the lower left corner of the lock screen interface. You can drag it upwards to turn on the flashlight feature.
  • Added a new lock screen password erosion feedback, which adds a vibration effect when entering the lock screen digital password input interface to improve the input experience.

Display

  • Added support for UltraHDR format picture high dynamic display.

Security

  • Added the Hide Apps feature, which supports hiding apps’ icons on the home screen, home screen search portals, message notifications, recent tasks, etc. (Settings > Privacy > Hide Apps)
  • Added support for blocking calls from virtual operators to provide you with a better harassment blocking experience. (System Manager > Harassment Blocking > Blocking Rules > Phone Blocking Rules)
  • Integrated the Android April 2025 security patch to enhance the system security.

Come aggiornare uno smartphone HONOR

Come anticipato, l’aggiornamento verrà rilasciato gradualmente nei prossimi giorni a un numero ristretto di utenti fino a raggiungerne uno sempre più grande nei prossimi giorni.

Per verificarne l’arrivo via OTA potete passare dalle impostazioni di sistema, seguendo il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software“. In caso di esito negativo potete attendere qualche ore per poi riprovare.

Nothing Phone (3a) accoglie Privacy Space, novità per la fotocamera e le patch di aprile

Concludiamo la nostra carrellata di aggiornamenti con Nothing, la peculiare azienda britannica ha infatti rilasciato un update per la serie Nothing Phone (3a) che porta in dote numerose funzioni concrete agli smartphone della gamma, e aggiornamenti minori per Nothing Phone (1) e CMF Phone 1.

Partiamo dall’aggiornamento in arrivo sulla serie Phone (3a): si tratta di Nothing OS V3.1-250417-1222 che, come accennato, introduce alcune novità di rilievo alla gamma Nothing Phone (3a): prima fra tutte è Privacy Space ovvero un’area sicura e isolata sul dispositivo per app e dati sensibili. È assimilabile alla funzione Area Personale dei dispositivi Samsung ed è accessibile allo scorrendo verso destra nel drawer delle applicazioni.

In aggiunta, sarà possibile associare password differenti per l’App Locker e il Privacy Space in modo da proteggere in maniera separata le due istanze.

L’aggiornamento introduce anche miglioramenti sostanziali alla fotocamera come l’opzione per registrare video in 4K con il sensore periscopico della fotocamera, selfie più definiti con maggiori dettagli del viso e colori più naturali, una migliore qualità dell’immagine durante le riprese di scene notturne sotto i lampioni, miglioramenti alla fotocamera con teleobiettivo in condizioni di scarsa illuminazione e molto altro.

Viene introdotto anche un nuovo hotspot manager con cui gestire tutti i dispositivi associati allo smartphone, collegarli o meno, gestirne le connessioni e molto altro.

L’azienda ha anche rilasciato l’app Nothing X 3.0, che offre un’interfaccia utente completamente rinnovata per un’esperienza utente più immersiva e il supporto alle nuove CMF Buds 2.

Nothing Phone (3a)

Di seguito, ecco il changelog completo diffuso dall’azienda:

  • Telephoto camera now supports 4K video recording for sharper videos.
  • Introducing Privacy Space: Swipe right in the app drawer for quick and easy access to your secure zone.
  • You can now set a separate privacy password for both App Locker and Privacy Space.
  • Hotspot Manager: Easily manage devices connected to your hotspot.

Camera Enhancements

  • Clearer selfies with improved face details and natural colours.
  • Better image quality when capturing scenes under streetlights at night.
  • Filters are now available on high-resolution (50MP) images.
  • Improved brightness and reduced flicker in telephoto low-light conditions.

Other Improvements

  • Updated to Android security patch for April.
  • General bug fixes and stability enhancements.

Nothing Phone (1)

Anche su Phone (1) è in fase di rilascio un aggiornamento, seppur di minore entità rispetto ai successori: la versione in questione è la 3.0-250409-2129 che porta in dote la verifica dello spegnimento per una maggiore sicurezza, una rinnovata estetica della barra del titolo nelle finestre pop-up, una nuova impostazione di vibrazione del feedback aptico nella sezione “Suoni e vibrazioni” e, anche in questo cas, le patch di sicurezza di aprile 2025.

CMF Phone 1

Tempo di aggiornamenti anche sull’originalissimo CMF Phone 1, primo smartphone del sottobrand dell’azienda londinese, il quale sta ricevendo in queste ore, e giorni, la versione V3.0-250421-2015 dell’interfaccia dell’azienda.

L’update aggiunge Nothing Gallery, l’opzione per cancellare le app recenti tenendo premuto e scorrendo verso l’alto nelle app recenti, la possibilità di disattivare la vibrazione di sblocco della schermata di blocco, un design più rifinito delle finestre pop-up, patch di sicurezza di aprile e un’opzione per condividere i dati e le personalizzazioni della schermata di blocco tra i telefoni Nothing.

Come aggiornare gli smartphone Nothing

Come spesso accade per questi aggiornamenti, il roll-out è scaglionato e sarà disponibile per tutti nei prossimi giorni, seppur gradualmente.

Per controllare di aver ricevuto l’aggiornamento ed eventualmente installarlo vi basterà seguire il percorso: Impostazioni > Sistema > Aggiornamenti di sistema.