Nuovi aggiornamenti in distribuzione in casa Samsung, con il coinvolgimento dei più recenti smartphone lanciati dal produttore: ci sono novità per i flagship Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+ e Galaxy S25 Ultra, ma anche per i modelli di fascia media Samsung Galaxy A56 5G, Galaxy A36 5G e Galaxy A26 5G. Andiamo a scoprire insieme tutti i cambiamenti in rollout.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Novità aggiornamenti Samsung Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra

Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+ e Galaxy S25 Ultra stanno iniziando a ricevere le patch di sicurezza di aprile 2025 a partire dalla Corea del Sud. L’aggiornamento è in distribuzione attraverso i firmware S93*NKSU2AYD9 e dovrebbe allargarsi ad altri Paesi e a livello globale nel giro di qualche ora o giorno.

Come abbiamo visto con il bollettino diffuso da Samsung i giorni scorsi, le patch di sicurezza di aprile 2025 includono 56 correzioni in tutto: la maggior parte (42) riguardano il sistema operativo Android in generale (Common Vulnerabilities and Exposures, CVE), mentre le restanti (14) toccano i dispositivi Samsung più nello specifico (Samsung Vulnerabilities and Exposures, SVE). Tra le CVE, 5 sono state contrassegnate come di livello critico, mentre tra le SVE ce n’è solo una contrassegnata come tale.

Come anticipato i giorni scorsi, oltre alle correzioni di sicurezza, l’aggiornamento porta sul tris di smartphone anche altre novità: sono stati integrati miglioramenti per la fotocamera e una nuova animazione per la ricarica, oltre a generali perfezionamenti di stabilità. In più è arrivata una novità attesa: ora anche la serie Galaxy S25 può visualizzare il widget della riproduzione multimediale nell’area delle notifiche, oltre che nell’area delle impostazioni rapide e nella barra di stato (come pillola in stile Now Bar). Questa funzione era disponibile sui dispositivi più “vecchi” aggiornati a One UI 7 (come la serie Galaxy S24), ma non era finora accessibile sui più recenti flagship.

L’aggiornamento si farà vedere nelle prossime ore (o al massimo giorni) anche in Europa: quanto lo state aspettando?

Novità aggiornamenti Samsung Galaxy A56, A36 e A26 5G

Aggiornamenti in distribuzione pure sulla fascia media di Samsung: vengono toccati Samsung Galaxy A56, Galaxy A36 e Galaxy A26 5G. Tutti e tre gli smartphone Android accolgono le patch di sicurezza di aprile 2025, ma c’è anche altro da dire.

Galaxy A56 sta iniziando a ricevere l’aggiornamento a partire dalla Thailandia, con il firmware A566BXXS2AYD3, mentre Galaxy A36 e Galaxy A26 stanno accogliendo in Italia e in Europa i firmware A366BXXS2AYC4 e A266BXXS2AYC1, che richiedono un download di circa 290 MB e 440 MB. Le patch di aprile, come detto più su, portano un totale di 56 correzioni di sicurezza, che spaziano tra quelle riguardanti il sistema operativo in generale e quelle più specifiche per i prodotti Samsung. Per il resto non troviamo novità particolari: la casa di Seoul ha integrato miglioramenti generici per la stabilità del sistema, oltre a qualche bugfix non specificato.

L’aggiornamento è il primo per i tre smartphone di fascia media, che hanno esordito sul mercato solo da qualche settimana. Questo ci consente di confermare un particolare: contrariamente a quanto preventivato, solo Galaxy A56 e Galaxy A36 offrono i seamless update, ossia aggiornamenti che possono contare sulla partizione A/B. Grazie allo sfruttamento delle due partizioni, al riavvio (comunque richiesto) non è necessario avere a che fare con schermate di installazione che impediscono di utilizzare lo smartphone per qualche ulteriore minuto.

Sui Samsung questo sistema ha esordito con Galaxy A55, e si è poi allargato ad altri modelli come la serie Galaxy S25. Si aggiungono alla (corta) lista Galaxy A56 e Galaxy A36, mentre niente da fare per Galaxy A26.

Come saprete, tutti e tre gli smartphone dispongono già della One UI 7 e di Android 15: insieme ai Galaxy S25 sono stati tra i primi a poter contare sulla versione stabile. Tutti e tre possono contare su un supporto di lunga durata, con Samsung che promette sei generazioni di Android e sei anni di patch.

Come aggiornare Samsung Galaxy S25, S25+, S25 Ultra, A56, A36 e A26 5G

Per controllare l’arrivo di aggiornamenti via OTA su Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+, Galaxy S25 Ultra, Galaxy A56, Galaxy A36 e Galaxy A26 potete passare dalle impostazioni di sistema: più precisamente, potete seguire il percorso “Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa“. Se preferite, potete procedere anche attraverso Smart Switch, dopo aver collegato lo smartphone a un PC compatibile.