Il nuovo giorno porta, come spesso accade, una nuova carrellata di indiscrezioni per gli smartphone in arrivo nelle prossime settimane e mesi; come vi stiamo raccontando su queste pagine, il mese di aprile, e i prossimi, saranno cruciali visto che vedranno il lancio di numerosi dispositivi di svariate aziende, prime fra tutte Samsung con Galaxy S25 Edge, attesissimo smartphone dal design super-sottile di cui l’azienda ha posticipato il lancio a sorpresa.
Nel frattempo, Motorola si prepara a rinnovare l’intera famiglia di smartphone con la serie 60 protagonista ormai quotidiana di leak e indiscrezioni, ultimi dei quali hanno svelato prezzi e specifiche di Razr 60 e Razr 60 Ultra e messo in mostra Motorola Edge 60 Pro grazie alle prime foto dal vivo.
Protagonisti delle fughe d’informazioni di oggi sono altri produttori che puntano a fare la voce grossa in questi intensi mesi: realme GT7, la serie OPPO Reno 14 e OnePlus 13T, dispositivi di cui sono state svelate scelte di design e presunte specifiche tecniche. Scopriamoli nel dettaglio.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Realme GT7 vuole fare la voce grossa, monterà il MediaTek Dimensity 9400+
Partiamo con realme GT7, al centro di alcune voci per via della scelta del SoC a bordo: dovrebbe essere infatti tra i primi a montare l’atteso MediaTek Dimensity 9400+, processore dell’azienda taiwanese realizzato con processo produttivo a 3 nanometri.
Tale architettura, l’attuale benchmark nella categoria, consentirebbe di abilitare prestazioni di intelligenza artificiale superiori. Come confermato dal vice presidente di Realme, Chase Xu il quale ha poi aggiunto:
“Con gli strumenti di intelligenza artificiale e DeepSeek ormai diventati argomenti di tendenza, Realme GT7, equipaggiato con Dimensity 9400+ da 3 nm, offrirà agli utenti un’esperienza di intelligenza artificiale più intelligente.”
Le parole ci arrivano da un evento a cui il vicepresidente dell’azienda cinese ha avuto modo di anticipare alcune tra scelte prese con realme GT7 che dovrebbe avere specifiche da vero flagship tanto sotto il cofano quanto nel design e scelta dei materiali.
In tal senso, Chase ha sottolineato l’importanza dell’ottimizzazione di un processore anche, e sopratutto, con i modelli più performanti di 3 nanometri: “I chip di alto livello devono essere abbinati a un’ottimizzazione di alto livello.”
Infine ha anticipato che realme GT7 offrirà soluzioni di raffreddamento senza precedenti, una combinazione di resistenza e durevolezza leader del settore, stabilizzazione del frame rate ultra-elevato e aggiunte da top di gamma.
Sebbene non siano state diffuse informazioni in merito, una fonte vicina all’azienda ha affermato che la data di lancio verrà svelata nei prossimi giorni con l’ipotesi più concreta che parla di una presentazione prevista entro la fine del mese corrente.
OnePlus 13T vuole stupire con specifiche da top di gamma e un prezzo competitivo
L’altro nome di giornata è quello di OnePlus 13T, smartphone che vuole sorprendere il settore con la bontà delle proprie scelte hardware e software e un prezzo aggressivo proprio come quel OnePlus 13 che ha superato ogni più rosea aspettativa (qui la nostra recensione completa).
Il prossimo smartphone dell’azienda cinese è al centro di rumor e leak da alcune settimane: tra mese di lancio, certificazioni e presunte specifiche tecniche, abbiamo già un quadro generale del dispositivo.
Oggi, una corposa fuga d’informazioni ci consente di scendere più nel dettaglio, di scavare a fondo tra le specifiche tecniche di 13T.
Questo ci è possibile grazie al popolare informatore Digital Chat Station il quale ha comunicato, tramite un post sul social cinese Weibo, alcune specifiche del dispositivo alzando ancora di più il livello d’interesse nei suoi confronti.
Il design è probabilmente uno degli elementi di cui i rumor sono più certi grazie a numerosi leak che ne hanno diffuso render e immagini trapelate, nulla di nuovo su questo versante.
La specifica più interessante è quella legata alla scelta del processore: Qualcomm Snapdragon 8 Elite, segnale che l’azienda non vuole scendere a compromessi quando si tratta di CPU proponendo una soluzione da assoluto top di gamma su uno smartphone che si posiziona nella fascia medio-alta del settore.
Inoltre, pare che lo smartphone possa includere il motore OnePlus incentrato sul gaming, che regola dinamicamente le frequenze della CPU e della GPU per migliorare le prestazioni di gioco. Insomma, il brand non vuole sacrificare nulla per quanto riguarda le prestazioni del prossimo smartphone.
Frontalmente OnePlus 13T dovrebbe montare un pannello piatto da 6,3 pollici, le cui specifiche a nostra disposizione sono la risoluzione a 1,5 K e bordi estremamente sottili con design squadrato. Sebbene non siano stati ancora menzionati da nessun leak è lecito attendersi un’unità OLED con refresh rate da 90 o 120 Hz.
Nel comparto multimediale ci si attende un setup doppio con sensore primario Sony da 50 megapixel + OIS e uno periscopico, anch’esso da 50 MP.
Oltre alle specifiche di connettività, OnePlus 13T monterà una capiente batteria da 6200 mAh con supporto alla ricarica rapida a 80 W dell’azienda; dettaglio confermato da Li Jie, presidente di OnePlus Cina, come il punto di riferimento nel settore dei flagship compatti.
Nel leak si menziona, inoltre, come OnePlus voglia posizionare commercialmente il 13T con l’etichetta di flagship compatto più economico con Snapdragon 8 Elite; i primi rumor in merito al prezzo parlano di numeri inferiori ai 4000 Yuan cinesi ovvero circa 510 euro al cambio. Tutto tace sulla data di lancio, sappiamo che dovrebbe avvenire entro la fine del mese di aprile.
Una strategia aggressiva e ambiziosa quella di OnePlus, perfettamente in linea con la strategia dell’azienda che ha scosso lo status quo degli smartphone Android con OnePlus 13 e punta a ripetersi con OnePlus 13T.
L’ambiziosa serie OPPO Reno 14 taglia col passato per innovare
Ultimi protagonisti di giornata sono l’intera gamma di smartphone OPPO Reno 14 che quest anno dovrebbe accogliere alcune attese novità e modifiche rispetto ai modelli passati.
Anche in questo caso i rumor portano la firma del solito Digital Chat Station il quale ha riportato alcune caratteristiche generali che è lecito attendersi dalla serie come un design sottile e leggero, l’abbandono degli schermi dai bordi curvi per una soluzione piatta – dettaglio che farà sorridere molti – con un frame metallico e un comparto fotografico che dovrebbe montare un teleobiettivo periscopico di alto livello. Specifiche da veri top di gamma.
Le suddette soluzioni, di fatto, si allineano a una tendenza più ampia del settore, sempre più produttori passano agli schermi piatti per un’estetica più raffinata (tranne Motorola, a quanto pare). L’inclusione di un frame in metallo consolida ulteriormente la sensazione premium del telefono migliorando al contempo la robustezza complessiva che viene assicurata dalle certificazioni IP68/69 (Per un approfondimento su queste sigle vi consigliamo il nostro video dedicato).
Sebbene l’indiscrezione dipinga un quadro generale della strategia hardware dell’azienda, le informazioni in merito alle specifiche dei vari smartphone che compongono la gamma sono ancora scarse, se non del tutto assenti; ne sapremo sicuramente di più con i leak delle prossime settimane che, siamo certi, non si faranno attendere.
A detta dei rumor, la serie Oppo Reno 14 dovrebbe essere lanciata entro la prima metà del 2025, con modelli che probabilmente includeranno Reno 14 e Reno 14 Pro. Si prevede che i prezzi rimarranno in linea con la serie Reno 13, che partiva da 2699 Yuan per il modello base e 3299 Yuan per la variante Pro, rispettivamente 343 euro e 420 euro circa al cambio.