Samsung è al lavoro per lanciare la One UI 7 su tanti altri modelli, ma non si dimentica delle patch di sicurezza: in queste ore sono in distribuzione nuovi aggiornamenti per Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+, Galaxy S25 Ultra, Galaxy S23 FE, Galaxy A53 5G e Galaxy A25 5G. Vediamo quali sono le novità in arrivo.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Novità aggiornamento Samsung Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra

Partiamo da Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+ e Galaxy S25 Ultra: i flagship sono arrivati sul mercato da qualche settimana portando al debutto la One UI 7 in versione stabile, e in queste ore stanno accogliendo un nuovo aggiornamento.

Il trio di smartphone sta ricevendo a partire dalla Corea del Sud il suo secondo aggiornamento software: in distribuzione ci sono i firmware S93*NKSUAYC3 con le patch di sicurezza di marzo 2025. Come abbiamo visto nel consueto bollettino diffuso da Samsung, le più recenti patch di sicurezza vanno a correggere un totale di 58 vulnerabilità: 51 riguardano il sistema operativo Android in generale (CVE), mentre 7 toccano più nello specifico i dispositivi del produttore sud-coreano e la sua interfaccia. Tra le Common Vulnerabilities and Exposures ne spiccano 11 contrassegnate come critiche, affiancate da 40 contrassegnate come ad alta priorità.

Il changelog non va oltre, limitandosi a citare i soliti miglioramenti generici lato stabilità e qualche bugfix. Dovrebbe volerci solo qualche giorno perché la distribuzione si allarghi all’Europa e all’Italia.

Novità aggiornamento Samsung Galaxy S23 FE

Aggiornamento simile per Samsung Galaxy S23 FE, che segue i “fratelli” della gamma Fan Edition dei quali abbiamo parlato ieri. In distribuzione in Italia c’è il firmware S711BXXS6DYBH, che porta con sé le patch di sicurezza di marzo 2025.

Le novità sono sostanzialmente le stesse descritte più su: le più recenti patch vanno a correggere 51 vulnerabilità legate al sistema operativo in generale (CVE) e 7 vulnerabilità che toccano l’interfaccia e i dispositivi Samsung più nello specifico (SVE). Non ci sono ulteriori novità particolari: per qualcosa di più corposo dovremo attendere l’arrivo della One UI 7 e di Android 15, in distribuzione a partire dal 7 aprile iniziando dalla serie Galaxy S24 e dai pieghevoli Galaxy Z Flip6 e Galaxy Z Fold6.

Novità aggiornamenti Samsung Galaxy A53 e Galaxy A25 5G

Gli aggiornamenti arrivano anche sulla fascia media: in questo caso tocca a Samsung Galaxy A53 5G e a Galaxy A25 5G, modelli separati da un paio di anni. Galaxy A53 5G sta ricevendo il firmware A536EXXSDEYBD a partire da alcuni Paesi americani (tra cui Messico, Bolivia e Perù), mentre Galaxy A25 5G sta accogliendo il firmware A256EXXS7BYC3 in Asia, America Centrale e Medio Oriente.

Le novità sono comuni: si tratta delle patch di sicurezza di marzo 2025, che vanno a correggere quasi 60 vulnerabilità tra CVE e SVE. I changelog non parlano di altre novità rilevanti, citando solo miglioramenti generici per la stabilità e bugfix. Probabilmente entrambi gli update si allargheranno all’Europa nel giro di qualche giorno.

Entrambi i modelli sono nella lista degli smartphone che dovrebbero ricevere Android 15 e One UI 7, ma ci sarà da attendere ancora qualche mese.

Come aggiornare Samsung Galaxy S25, S25+, S25 Ultra, S23 FE, A53 e A25 5G

Per verificare l’arrivo di nuovi aggiornamenti su Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+, Galaxy S25 Ultra, Galaxy S23 FE, Galaxy A53 5G e Galaxy A25 5G potete passare dalle impostazioni di sistema. Nello specifico, potete seguire il percorso “Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa“. In alternativa potete collegare via cavo lo smartphone al PC e utilizzare Smart Switch.