Nella serata di martedì, oltre a distribuire il nuovo aggiornamento mensile su smartphone e tablet della gamma Pixel, Google ha distribuito l’aggiornamento di marzo 2025 sui propri Pixel Watch.
Con l’aggiornamento, i tre smartwatch hanno ricevuto Wear OS 5.1 basato su Android 15 e tante nuove funzionalità, alcune delle quali fanno parte del Pixel Drop di marzo 2025. Il colosso di Mountain View ha anche colto l’occasione per modificare il piano di rilascio dei nuovi aggiornamenti software per i propri smartwatch.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google Pixel Watch: stop agli aggiornamenti mensili
Nelle note di rilascio dell’aggiornamento di novembre 2024, Google aveva avvisato tutti i possessori di Pixel Watch, Watch 2 e Watch 3 che non sarebbero stati distribuiti nuovi aggiornamenti software prima di marzo 2025.
Tale aggiornamento è stato rilasciato in settimana dal colosso di Mountain View che, tra le note di rilascio, ha specificato che il “prossimo aggiornamento pianificato è previsto per giugno 2025, e trimestralmente in seguito”.
Questa frase, di fatto, ufficializza una modifica del piano di rilascio dei nuovi aggiornamenti per gli smartwatch della gamma Pixel: dagli aggiornamenti mensili (forniti fino a novembre 2024), si passa ufficialmente agli aggiornamenti trimestrali (e il prossimo verrà rilasciato a giugno 2025).
Non è chiaro il perché di tale scelta ma è probabile che tutto sia riconducibile al fatto che il software di uno smartwatch non necessiti della stessa manutenzione di quello di uno smartphone, anche e soprattutto sul fronte della sicurezza.
Così facendo, il team di sviluppo avrà intervalli di tre mesi per mettere a punto nuove funzionalità e risolvere i bug presenti; inoltre, visto che il mese scelto per il rilascio dei nuovi aggiornamenti coincide con quello in cui (solitamente) vengono annunciate le novità del Pixel Drop, è probabile che la scelta sia fatta anche in modo di rilasciare correttivi e nuove funzionalità in blocco anche sugli smartwatch.