Samsung Galaxy A56, Galaxy A36 e Galaxy A26 verranno annunciati da Samsung il 2 marzo 2025, giornata che rappresenta la vigilia del Mobile World Congress di Barcellona e che vedrà protagonisti anche gli Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra.
La conferma arriva dal portale tedesco Winfuture.de che condivide tutte (ma proprio tutte) le informazioni su questi tre smartphone, spesso protagonisti di corpose fughe di notizie già nelle ultime settimane, rendendoli di fatto “ufficiali”.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
I nuovi Galaxy A arriveranno il 2 marzo, in tempo per MWC
Come anticipato in apertura, il portale tedesco Winfuture.de ha pubblicato quello che possiamo definire come il “leak definitivo” sui prossimi smartphone Android della serie Galaxy A di Samsung.
Samsung Galaxy A56, Galaxy A36 e Galaxy A26 verranno annunciati il prossimo 2 marzo, giorno prima dell’apertura del Mobile World Congress, e saranno quindi tra i grandi protagonisti di una delle più importante fiere dell’elettronica di consumo.
Tutti e tre i modelli offriranno un display da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel, in 19,5:9) e refresh rate fino a 120 Hz; sui due modelli “di punta” della gamma, la luminosità massima si spingerà fino a 1200 nit.
L’intera gamma offre un comparto fotografico triplo con sensore principale da 50 megapixel (stabilizzato otticamente), audio stereo, un comparto connettività completissimo (Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, GPS, NFC e USB-C), una batteria da 5000 mAh e gode della certificazione IP67.
I tre smartphone debutteranno sul mercato con la One UI 7 basata su Android 15. Saranno invece pochi i dettagli a differenziare tra loro questi smartphone, molto molto simili anche sul fronte del design.
Samsung Galaxy A56
Samsung Galaxy A56 sarà, come di consueto negli ultimi anni, la proposta “di punta” della gamma, l’unico che può contare su un frame in alluminio e sulla protezione in vetro Corning Gorilla Glass Victus.
Lo smartphone, che si ricarica a 45 W (solo via cavo) ruoterà attorno al SoC Exynos 1580 a 4 nm che, sulla carta, dovrebbe offrire prestazioni di buon livello grazie a una CPU octa-core (fino a 2,91 GHz) e alla GPU Xclipse 540 di Samsung.
Per quanto concerne il comparto fotografico, al sensore principale vengono affiancati un sensore ultra-grandangolare da 12 megapixel e un sensore macro da 5 megapixel; la fotocamera frontale, incastonata in un foro circolare, è da 12 megapixel; il lettore delle impronte digitali ottico è annegato sotto al display.
- Dimensioni: 162,7 x 77,5 x 7,4 mm
- Peso: 197 grammi
- Display: Super AMOLED da 6,7″ FHD+, 120 Hz
- SoC: Samsung Exynos 1580 (4 nm)
- Memorie: 8 GB (RAM), 128 o 256 GB (memoria interna)
- Fotocamera posteriore: tripla
- Principale da 50 MP
- Ultra-grandangolare da 12 MP
- Macro da 5 MP
- Fotocamera anteriore: 12 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: 5000 mAh, ricarica cablata a 45 W
- Sistema operativo: One UI 7 basata su Android 15
- Scheda tecnica completa
























Samsung Galaxy A36
Samsung Galaxy A36 si conferma la proposta “di mezzo” della gamma. Sebbene risulti praticamente identico al fratello maggiore (risulta più largo di frazioni del millimetro), perde il frame metallico e guadagna il jack audio da 3,5 mm.
La principale differenza, però, risiede sotto al cofano: lo smartphone non ruoterà attorno a un SoC targato Exynos ma si affiderà allo Snapdragon 6 Gen 3 di Qualcomm. Un’altra differenza si trova nel comparto fotografico principale che perde il sensore ultra-grandangolare da 12 megapixel in favore di un sensore da 8 megapixel.
- Dimensioni: 162,7 x 77,9 x 7,4 mm
- Peso: 195 grammi
- Display: Super AMOLED da 6,7″ FHD+, 120 Hz
- SoC: Qualcomm Snapdragon 6 Gen 3 (4 nm)
- Memorie: 6 o 8 GB (RAM), 128 o 256 GB (memoria interna)
- Fotocamera posteriore: tripla
- Principale da 50 MP
- Ultra-grandangolare da 8 MP
- Macro da 5 MP
- Fotocamera anteriore: 12 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: 5000 mAh, ricarica cablata a 45 W
- Sistema operativo: One UI 7 basata su Android 15
- Scheda tecnica completa
























Samsung Galaxy A26
Samsung Galaxy A26 è la proposta di “entry-level” tra i nuovi arrivati e ciò si percepisce già a primo impatto: esso è l’unico del lotto a presentare un notch a goccia nella parte frontale; il display è risultare leggermente peggiore (e circondato da cornici più spessotte) rispetto a quello dei fratelli maggiori; inoltre, il sensore delle impronte digitali qua è collocato sul pulsante di accensione-spegnimento.
Andando oltre, le altre differenze si concretizzano nel comparto fotografico (in questo caso troviamo una fotocamera anteriore da 13 megapixel e un sensore macro da appena 2 megapixel), nel SoC (che in questo caso è l’Exynos 1380, più datato rispetto ai SoC su cui possono contare i fratelli maggiori) e nella velocità di ricarica (che scende a 25 W).
- Dimensioni: 164 x 77,5 x 7,7 mm
- Peso: 200 grammi
- Display: Super AMOLED da 6,7″ FHD+, 120 Hz
- SoC: Samsung Exynos 1380 (5 nm)
- Memorie: 6 o 8 GB (RAM), 128 o 256 GB (memoria interna)
- Fotocamera posteriore: tripla
- Principale da 50 MP
- Ultra-grandangolare da 8 MP
- Macro da 2 MP
- Fotocamera anteriore: 13 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: 5000 mAh, ricarica cablata a 25 W
- Sistema operativo: One UI 7 basata su Android 15
- Scheda tecnica completa


















Disponibilità e prezzi degli attesissimi Galaxy A
In chiusura, il portale Winfuture.de suggerisce che i nuovi smartphone della gamma Galaxy A saranno disponibili sin dalle prime battute di marzo, quindi a pochi giorni dall’annuncio, e manterranno (più o meno) i prezzi dei loro predecessori diretti:
- Per Galaxy A56 il listino dovrebbe partire da 479 euro
- Per Galaxy A36 il listino dovrebbe partire da 379 euro
- Per Galaxy A26 il listino dovrebbe partire da 299 euro
L’appuntamento per tutte le conferme del caso, a questo punto, è per domenica 2 marzo 2025, giorno in cui Samsung farà passare i nuovi Galaxy A da “ufficiali” a ufficiali.