Sembra proprio che il 2024 possa essere l’anno giusto per vedere il primo pieghevole economico targato Samsung. Oltre a Galaxy Z Fold6 e Galaxy Z Flip6, infatti, dovrebbe esserci un terzo foldable in arrivo, come suggerito dall’insistente flusso di rumor degli ultimi mesi secondo cui il nome del dispositivo dovrebbe essere Galaxy Z Fold SE.
L’indiscrezione arriva direttamente dalla Corea del Sud: secondo le informazioni riportate dalla testata The Elec, lo smartphone dovrebbe essere un pieghevole “a libretto”, quindi appartenente alla famiglia Galaxy Z Fold, e il lancio sarebbe previsto per il prossimo autunno, tra settembre e ottobre 2024.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Anche il prezzo si “piega in due”
Per quanto riguarda il prezzo, le voci circolanti parlano di una cifra attorno agli 800 dollari. Se fosse confermato, si tratterebbe sicuramente di un taglio importante rispetto al listino dei Galaxy Z Fold fino ad oggi: basti pensare che il modello più recente, Galaxy Z Fold5, al lancio da noi costava 1.999 euro e 1.800 dollari negli USA.
Ad essere interessante poi non sarebbe solo il prezzo del prodotto appena arrivato sul mercato, ma quello in prospettiva, dal momento che Samsung nel corso degli anni ha sempre proposto numerosi sconti importanti sui propri pieghevoli (basti pensare all’ultima offerta che ha visto protagonista Galaxy Z Flip5, ad esempio).
Servirà qualche sacrificio
Chiaramente per portare sul mercato un Galaxy Z Fold a meno della metà del costo della versione di vertice Samsung avrà pensato a qualche compromesso.
È facile ipotizzare un hardware meno potente, quindi senza il SoC Qualcomm di punta che invece muoverà probabilmente Z Fold6, e un comparto fotografico di categoria inferiore. I rumor di febbraio avevano parlato della rinuncia al supporto S Pen, che è una caratteristica della famiglia Z Fold da tre generazioni.
Sicuramente l’idea di un pieghevole destinato ad una fascia di mercato più abbordabile, al di là del fatto che si verifichi quest’anno, sembra un proseguimento naturale del lavoro fatto da Samsung in questi anni. Il colosso coreano infatti ha inaugurato il settore dei pieghevoli sapendo bene che si sarebbe trattato di un investimento a lungo termine: l’obiettivo è quello di passare gradualmente da prodotti “strani” e molto costosi ad un’offerta più ampia e popolare, ampliando l’orizzonte di pubblico di riferimento e aumentando il volume delle vendite.