Ayaneo torna a far parlare di sé con un dispositivo che promette di unire il fascino dei telefoni da gaming di un tempo e le tecnologie moderne. Si chiama Ayaneo Phone e, secondo il primo teaser diffuso dall’azienda, mira a riportare in vita un design amato dai fan più nostalgici: quello del telefono “slider”, con controlli fisici nascosti sotto lo schermo.
Indice:
Il breve video pubblicato da Ayaneo mostra solo la parte posteriore del dispositivo, ma basta per solleticare la curiosità degli appassionati. Stando a quanto possiamo notare, il retro è piatto, con una doppia fotocamera e un flash LED disposti nell’angolo superiore. Le linee sembrano pulite e minimaliste.
Sul lato sinistro, si intravedono due pulsanti o forse un meccanismo di scorrimento, dettaglio che ha alimentato le speculazioni sulla presenza di un sistema a slitta. Le proporzioni appaiono più strette del normale, suggerendo un rapporto di schermo atipico, ma molto probabilmente pensato per l’uso orizzontale nei giochi.
Il ritorno dell’iconico design scorrevole
Secondo quanto rivelato in precedenza dall’azienda, l’Ayaneo Phone potrebbe adottare un design scorrevole, una soluzione iconica che richiama dispositivi come il Sony Xperia Play del 2011. All’epoca, quel telefono integrava un vero controller da gioco fisico sotto lo schermo, offrendo pulsanti, levette e croce direzionale in stile PlayStation.
Ayaneo, che negli ultimi anni si è distinta nel mercato dei dispositivi da gaming portatili Android e Windows, sembra voler riproporre quella stessa esperienza in chiave moderna tuttavia, nel teaser non si vede ancora il meccanismo in azione, bensì l’azienda si limita soltanto a promettere “un telefono davvero pensato per i giocatori”, senza mostrare il funzionamento della parte scorrevole, sempre che ce ne sia una.
Il progetto non nasce dal nulla. Ayaneo ha già accumulato una certa esperienza con handheld Android, come il Pocket DS, un dispositivo a doppio schermo ispirato al Nintendo DS e definito “il primo flip Android al mondo”. In più, collabora con Qualcomm per l’integrazione dei suoi processori su diversi modelli della linea.
Tuttavia, a oggi il mercato degli smartphone da gaming è già estremamente competitivo, con marchi come Asus ROG e RedMagic (che proprio negli scorsi giorni ha svelato il suo RedMagic 11 Pro con Snapdragon 8 Elite Gen 5) che offrono hardware potente, sistemi di raffreddamento dedicati e display con refresh rate elevato. Per distinguersi, l’Ayaneo Phone dovrà proporre qualcosa di davvero unico rispetto ai suddetti e probabilmente il meccanismo in stile Xperia Play potrebbe essere ciò che la fa svettare nella categoria.
Tra gli appassionati si sono già aperte numerose speculazioni sulle specifiche e un tema ricorrente sarebbe la richiesta di un jack audio da 3,5 mm, la possibilità di espandere la memoria tramite microSD e persino una batteria rimovibile.
Oltre a questo, sarà interessante capire se il dispositivo potrà dimostrarsi competitivo anche come smartphone in sé, magari con una fotocamera all’altezza, un processore potente e un buon supporto software nel lungo periodo.
Per ora Ayaneo Phone resta un prodotto misterioso, mostrato solo posteriormente e accompagnato da una promessa ambiziosa. Se il dispositivo dovesse mantenere le aspettative, potrebbe segnare il ritorno del telefono-slider in chiave moderna, unendo design nostalgico e funzionalità contemporanee in un unico dispositivo.
Stando alle notizie più recenti, l’azienda ha inserito il progetto nella sua roadmap 2025, ma il tempo stringe se vuole rispettare la tabella di marcia.

