YouTube ha recentemente presentato il nuovo piano Youtube Premium Lite, più economico rispetto alla versione normale del piano in abbonamento ma, al contempo, privo di alcune funzionalità (download e riproduzione in background, accesso alle funzionalità premium di YouTube Music).
Il piano Premium “completo” potrebbe presto guadagnare una interessante novità: in futuro, oltre alla qualità di riproduzione dei video, gli utenti potranno controllare anche la qualità di riproduzione dell’audio. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
YouTube Premium: una gradita novità è in arrivo
YouTube Premium è l’abbonamento a YouTube che, in cambio di un canone mensile (che da qualche mese è stato aumentato di un paio di euro), permette principalmente di guardare tutti i video presenti sulla piattaforma senza annunci pubblicitari.
Attualmente, a prescindere da quale sia la qualità del video in riproduzione (che può variare dalla risoluzione 144p alla risoluzione 4K), il formato audio è sempre lo stesso: opus (251).
Questo dato, recuperabile attivando le statistiche per nerd nella versione Web di YouTube, ci dice che la traccia audio dei video su YouTube è codificata con il formato Opus e con l’opzione 251 (che corrisponde all’audio a 48 KHz con bitrate da 128 kbps).
Tutto ciò significa che, a prescindere dalla qualità del video, la qualità dell’audio è fissa e dipenderà da chi ha caricato il video. Gli utenti finora non hanno avuto il minimo controllo su questo parametro.
Presto si potrà regolare anche la qualità dell’audio
L’ultima versione beta dell’app YouTube per Android nasconde gli indizi relativi a una novità che presto arricchirà l’abbonamento Premium: come anticipato in apertura, gli utenti potranno presto regolare la qualità dell’audio, separatamente dalla qualità del video.
Nello specifico, oltre a confermare la disponibilità di questa novità solo per gli abbonati Premium, le stringhe di codice che spoilerano tale funzionalità fanno riferimento a tre potenziali livelli di qualità audio che verranno implementati su YouTube:
- Automatica (probabilmente regolerà la qualità dell’audio in base alla connessione internet, alla stregua dell’opzione corrispondente per la qualità video).
- Normale (probabilmente corrisponderà alla qualità attuale Opus 251).
- Alta (opzione che migliorerà la qualità audio rispetto a quella attualmente disponibile ma che consumerà più dati).
Dalle stringhe di codice emerge anche che le opzioni per regolare la qualità dell’audio non saranno disponibili per tutti i video ma potrebbero essere limitate a determinati contenuti (non ci sono maggiori dettagli al riguardo).
Non sappiamo quando questa novità possa effettivamente essere resa disponibile agli abbonati a YouTube Premium ma, per non rischiare di perdervela, vi consigliamo di mantenere aggiornata la vostra app di YouTube.
Come scaricare o aggiornare l’app di YouTube
Per scaricare o aggiornare l’app di YouTube per dispositivi Android all’ultima versione disponibile, in modo da non rischiare di perdervi le ultime novità, sarà sufficiente raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store (attraverso un tap sul badge sottostante) per poi installarla o aggiornarla.