Google Messaggi continua a evolversi: ad esempio, sono in arrivo una modifica relativa alla pagina “Visualizza dettaglia” e le icone personalizzate per le chat RCS di gruppo. Nelle ultime ore, il team di sviluppo si è concentrato sull’estetica dell’app, rilasciando una piccola modifica che investe il campo di inserimento del messaggio di testo.
Nel frattempo, emergono nuovi dettagli su una (già nota) funzionalità di intelligenza artificiale che potrebbe arrivare presto all’interno di Google Traduttore. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
C’è un’altra piccola modifica estetica per Google Messaggi
Google Messaggi, l’app per la messaggistica SMS/MMS e RCS predefinita sui dispositivi Google e sui dispositivi di un numero sempre crescente di produttori del panorama Android, è spesso stata vittima delle indecisioni del team di sviluppo, ostinato a cercare di trovare la quadra sul fronte del design ma mai veramente convinto dai vari cambiamenti apportati.
Parlando delle chat testuali, l’ultimo re-design messo in campo da Big G risale allo scorso dicembre, quando la vecchia interfaccia utente caratterizzata da pulsante “+”, galleria/foto e pillola con all’interno casella di testo, emoji e tasto per le note vocali, è stata sostituita da una nuova versione che prevede una pillola che include al suo interno il pulsante “+”, casella di testo, emoji e galleria/foto, mentre il tasto per le note vocali è stato ricollocato fuori.
Nelle ultime ore, è arrivato un nuovo affinamento di questa nuova interfaccia che sembra essere quella scelta da Big G: come potete osservare dalla seguente immagine, il campo per la immissione del testo risulta più spesso rispetto al passato.
Questa novità è in fase di rollout per coloro che eseguono la versione 20250225_00_RCOO.phone.openbeta_dynamic di Google Messaggi e, nelle prossime settimane, potrebbe essere distribuita a tutti gli utenti.
Come scaricare o aggiornare l’app di Google Messaggi
Qualora siate interessati a provare l’app di messaggistica Google Messaggi sul vostro smartphone Android, o nel caso in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, dovrete rivolgervi al Google Play Store, cliccando sul badge sottostante e poi effettuando un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui lo abbiate già installato ma sia per voi disponibile l’aggiornamento).
Qualora siate interessati a provare l’app di messaggistica Google Messaggi sul vostro smartphone Android, o nel caso in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, dovrete rivolgervi al Google Play Store, cliccando sul badge sottostante e poi effettuando un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui lo abbiate già installato ma sia per voi disponibile l’aggiornamento).
Google Traduttore: emerge una demo della funzionalità IA di “follow-up”
Alla fine del mese di gennaio, vi avevamo parlato di una funzionalità, basata sull’intelligenza artificiale, che sarebbe stata implementata in futuro all’interno di Google Traduttore, l’app per la traduzione del colosso di Mountain View che permette di tradurre testo, contenuto testuale presente in una foto (tramite Google Lens) e testo registrato (anche in modalità conversazione con botta e risposta).
La nuova funzionalità, chiamata Ask a follow up (ottieni un approfondimento), dovrebbe essere potenziata da Gemini. Il noto insider AssembleDebug è riuscito ad abilitare la funzionalità, mai resa finora disponibile da Google, e ha pubblicato (via Android Authority) un video che ne mostra il funzionamento.
Quando l’utente inserisce il contenuto per la traduzione, Google Traduttore mostrerà il nuovo pulsante dedicato alla funzionalità in fondo ai risultati della traduzione. Tramite un tap su questo pulsante, si accede a varie opzioni:
- Informazioni sulla traduzione (fornisce ulteriore contesto sulla traduzione).
- Tono e stile personalizzabili (l’app sarà in grado di “riscrivere” la traduzione modificandone il tono, il linguaggio usato e non solo).
- Audio e feedback (gli utenti possono ascoltare la traduzione per sentirne la pronuncia e il tono; inoltre, c’è un sistema like/dislike per fornire un feedback).
- Altri approfondimenti (la funzionalità può fornire spiegazioni grammaticali, note culturali e altri approfondimenti sulla traduzione).
La nuova funzionalità Ask a follow up di Google Traduttore è ancora “nascosta” ma il suo sviluppo sembra a buon punto nella versione 9.3.78.731229477.7 dell’app. Non è chiaro quando essa verrà rilasciata al pubblico.
Come scaricare o aggiornare l’app di Google Traduttore
Per scaricare l’app o nel caso in cui l’abbiate già installata ma non vogliate rischiare di perdervi le ultime novità di Google Traduttore sul vostro smartphone Android, non vi resta che verificare di avere installato l’ultima versione dell’app tramite il Google Play Store (la pagina è raggiungibile tramite il badge sottostante).