Xiaomi MIX Flip 2 cn TAG

Lo Xiaomi MIX Flip 2 è uno smartphone Android pieghevole a conchiglia, successore diretto dello Xiaomi MIX Flip, che è stato annunciato ufficialmente da Xiaomi per il mercato cinese il 26 giugno 2025, in compagnia del tablet Xiaomi Pad 7S Pro, e dovrebbe arrivare sul mercato italiano nei mesi a seguire.

Andiamo a scoprire tutto su Xiaomi MIX Flip 2: ecco ciò che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone pieghevole del produttore cinese.

Caratteristiche tecniche di Xiaomi MIX Flip 2

Xiaomi MIX Flip 2 è uno smartphone Android pieghevole a conchiglia che, come tutti i modelli di questa tipologia, offre due display: quello interno è un Foldable LTPO AMOLED da 6,86 pollici con risoluzione 1.224 x 2.912 pixel, refresh rate fino a 120 Hz e luminosità di picco a 3.200 nit; quello esterno è un AMOLED da 4 pollici con risoluzione 1.392 x 1.208 pixel, refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco a 3.200 nit. Per quanto concerne il SoC, Xiaomi ha scelto il Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy, affiancato da 12 o 16 GB di memoria RAM e da 256 GB a 1 TB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori: doppia fotocamera esterna con sensore principale da 50 MP e sensore ultra-wide da 50 MP, fotocamera interna da 32 MP. A livello di connettività troviamo il supporto alle reti 5G (su due Nano-SIM), Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, blaster a infrarossi, NFC, GPS (dual-band) e porta USB Type-C. La batteria è una doppia cella al silicio-carbonio e ioni di litio con capacità complessiva pari a 5.165 mAh; lo smartphone supporta la ricarica rapida cablata a 67 W e la ricarica wireless a 50 W. Per ulteriori dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Xiaomi MIX Flip 2

Lo Xiaomi MIX Flip 2 è uno smartphone pieghevole con design “a conchiglia”, che riprende i concetti espressi dal modello di precedente generazione, primo tentativo in questo segmento per Xiaomi, e li evolve.

Del predecessore mantiene i bordi piatti e la scelta di colorazioni vivaci: quelle “classiche” (che probabilmente conosceremo anche sul mercato Global) sono chiamate Lattice Gold, Nebula Purple, Plum Green e Shell White.

I display, praticamente identici rispetto a quelli del modello precedente (se non per un filo in più di luminosità di picco), coprono l’intera porzione interna (schermo pieghevole) e la metà superiore (schermo esterno): proprio questo schermo, è interrotto dalle due oblò disposti a semaforo che ospitano le due fotocamere e il flash LED.

Il produttore cinese ha inoltre migliorato la cerniera per far sì che lo smartphone si chiuda senza lasciare margine tra le due metà e per far sì che la piega sia meno evidente possibile, anche nel lungo periodo.

Nonostante questa ottimizzazione, sono poche le differenze dal punto di vista degli ingomrbi, dove assistiamo a un minimo restringimento i pianta: le dimensioni sono pari a 166,9 x 73,8 x 7,6 mm (da aperto) e 86,1 x 73,8 x 15,9 mm (da chiuso), con un peso di 199 grammi.

Software e funzionalità di Xiaomi MIX Flip 2

Lo Xiaomi MIX Flip 2 debutta sul mercato cinese con a bordo Android 15, personalizzato tramite il sistema proprietario HyperOS 2 che porta con sé un’infinità di funzioni per la personalizzazione e per l’utilizzo quotidiano, svariate ottimizzazioni per gli smartphone pieghevoli e tante funzioni di intelligenza artificiale.

Come ormai tradizione, il produttore cinese ha fatto in modo che anche il nuovo pieghevole sia in grado di interfacciarsi al meglio con i dispositivi della Mela morsicata e, ad esempio, può effettuare il mirroring dello schermo sul display di un computer Mac.

Rispetto al modello precedente, dotato di una caratteristica unica nel segmento dei pieghevoli a conchiglia, il comparto fotografico cambia paradigma: al posto del teleobiettivo, il secondo sensore del comparto principale è un ultra-grandangolare; entrambi i sensori sono da 50 megapixel.

Da chiuso, lo smartphone è utilizzabile sfruttando il pannello esterno, con una UI ottimizzata per le dimensioni compatte e il layout quasi quadrato del display. Il display esterno può fungere anche da “monitor” per le riprese video o “specchio” per i selfie.

La batteria integrata costituisce un “piccolo miracolo” grazie all’utilizzo del silicio-carbonio che ha permesso agli ingegneri di Xiaomi di incrementare la capacità complessiva di circa il 10% rispetto al modello 2024: troviamo una capacità complessiva (data da due celle) da 5.165 mAh; non manca la ricarica rapida, cablata a 67 W e wireless a 50 W.

Immagini di Xiaomi MIX Flip 2

Immagini dello smartphone nella “Special Edition”

Prezzo e uscita di Xiaomi MIX Flip 2

Xiaomi Mix Flip 2 è stato svelato in Cina il 26 giugno 2025, mercato in cui è acquistabile sin dal giorno dell’annuncio. Il pieghevole arriva in quattro diverse colorazioni (Lattice Gold, Nebula Purple, Plum Green e Shell White) e in tre diverse configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi di listino:

  • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 5.999 yuan (circa 714 euro)
  • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 6.499 yuan (circa 773 euro)
  • Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 7.299 yuan (circa 868 euro)

Le versioni con 256 o 512 GB di memoria interna sono acquistabili in Cina anche nella particolare Special Edition con cui il produttore cinese propone otto colorazioni decisamente più accese o particolari, le stesse della nuova vettura Xiaomi YU7: Cambrian Gray, Danxia PurpleDeep Sea Blue, Emerald GreenGold PowderLava OrangeShadow Cyan Titanium. Il prezzo è il medesimo delle controparti in versione “standard”.

Il modello 2024 è stato portato in Italia a distanza di un paio di mesi, quindi è molto probabile che dovremo attendere un lasso temporale simile anche nel 2025 per conoscere la controparte Global dello smartphone sul mercato italiano. Speriamo che il listino prezzi, come avvenuto in Cina, non subisca ritocchi al rialzo rispetto al predecessore.