Realme 12+ 5G

Realme 12+ 5G è uno smartphone Android di fascia media presentato per il mercato italiano a metà maggio 2024 in compagnia di altri due modelli, Realme 12 5G e Realme 12x 5G, con i quali condivide alcune delle specifiche tecniche e delle funzionalità.

Andiamo a scoprire tutto su Realme 12+ 5G: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.

Caratteristiche tecniche di Realme 12+ 5G

Realme 12+ 5G è uno smartphone di fascia media lanciato in Italia a metà maggio 2024. A disposizione troviamo un display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full-HD+ e foro per la fotocamera anteriore. Il SoC scelto dal produttore è il MediaTek Dimensity 7050, al cui fianco trovano spazio 8 o 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori, capeggiati da una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.2, NFC, GPS e porta USB Type-C. La batteria è da 5000 mAh e supporta la ricarica rapida da 67 W (con cavo). Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Realme 12+ 5G

Lo smartphone viene proposto nelle vivaci e originali colorazioni Pioneer Green e Navigator Beige, e vanta un design Jubilee Bracelet. Offre una lavorazione di precisione a rombi tridimensionali che emula la trama metallica dei cinturini degli orologi di fascia alta. I bordi sono rifiniti con PVD (Physical Vapor Deposition) lucidato, una tecnica comunemente utilizzata per le casse degli orologi di lusso: il processo, applicato alla cornice centrale del telefono, imita la struttura metallica degli orologi, aumentando la percezione dello stile del telefono e offrendo una texture più sofisticata.

Il produttore ha collaborato con il celebre designer Ollivier Savéo, che ha attinto dalla sua ampia esperienza con le grandi case orologiere svizzere, fra cui Rolex, Roger Dubuis, Piaget, Breitling e Quentin. Il design strizza l’occhio alla raffinata maestria degli orologi di lusso e presenta un modulo circolare di lenti con oltre 500 motivi gradienti, che creano un gioco dinamico di luci e ombre che ricorda un quadrante lucido a raggiera.

Si tratta di uno dei pochi smartphone a incorporare pelle vegana premium per la scocca posteriore, un materiale selezionato per valorizzare design e comfort. Risulta più morbido del 10% rispetto alle versioni precedenti ed è più resistente all’usura, più leggero e più confortevole al tocco. Il dispositivo è stato progettato per durate nel tempo ed è resistente ad acqua e polvere (con certificazione IP54)

Non possiamo parlare di un dispositivo compatto, vista la diagonale del display di 6,67 pollici, ma la casa cinese offre un corpo ultra sottile di 7,87 mm e cornici sottili (soprattutto su tre lati, mentre in basso abbiamo un bordo leggermente più spesso). Le dimensioni in numeri sono di 162,95 x 75,45 x 7,87 mm, con un peso di 190 g.

Software e funzioni di Realme 12+ 5G

Lo smartphone viene proposto sul mercato con una Realme UI 5.0 basata su Android 14. Tra le principali funzionalità vale la pena citare le AI Air Gestures, che offrono un nuovo modo di interagire con gli smartphone: mentre le funzioni di controllo touchless consentono di norma di eseguire solo operazioni di base, come l’apertura di app specifiche, questa proposta permette di utilizzare il dispositivo in modo più completo senza toccarlo. Queste AI Air Gestures consentono di utilizzare gli smartphone, guardare video e visualizzare contenuti con semplici movimenti della mano, risultando utili soprattutto in quei momenti in cui non è possibile toccare fisicamente il dispositivo.

A disposizione per lo schermo la funzionalità Rainwater Smart Touch, che consente un utilizzo senza problemi anche con mani bagnate e risulta l’ideale per un uso ottimale in ambienti particolarmente umidi o piovosi. Lo smartphone dispone della funzione Dynamic RAM per arrivare a “raddoppiare” la RAM a disposizione attraverso un massimo di 12 GB di memoria virtuale aggiuntiva: utile per un multitasking più completo.

Realme si è concentrata molto sulle funzionalità fotografiche del dispositivo. Lo smartphone è dotato di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e di un sensore Sony LYT-600 da 50 MP che offre immagini stabili e rumore ridotto. Diversamente da altri smartphone di fascia media, è dotato di un innovativo zoom integrato 2X che mantiene una qualità d’immagine superiore e offre agli utenti la libertà di scegliere fra diverse lunghezze focali. Per una versatilità ancora maggiore, include una fotocamera ultra-grandangolare da 112°, una fotocamera macro per gli scatti ravvicinati e una fotocamera selfie da 16 MP.

A bordo poi lo Snap Portrait System, un sistema innovativo per la cattura di immagini istantanee in grado di avviare la fotocamera in 0,8 secondi e scattare fino a 208 foto al minuto con lo scatto continuo. Grazie agli algoritmi di esposizione, alla messa a fuoco automatica intelligente dei soggetti e al rilevamento del movimento e all’OIS Sony, l’azienda ha migliorato del 40% il tasso di riuscita degli scatti rapidi.

Spicca poi l’algoritmo Cinematic Bokeh, con il quale lo smartphone replica gli effetti di sfocatura in stile DSLR, offrendo agli utenti un controllo totale dell’apertura e trasformando ogni immagine in un ritratto “cinematografico”. Per offrire agli utenti il meglio del mondo della post-produzione, Realme ha collaborato con il direttore della fotografia premio Oscar Claudio Miranda per la creazione di tre filtri di miglioramento delle foto, ispirandosi ai suoi film pluripremiati.

Tra le funzionalità anche la Modalità Super gruppo, capace di riconoscere fino a 10 volti contemporaneamente con un avanzato algoritmo di ottimizzazione e riconoscimento multifacciale, e la Modalità Notte che semplifica gli scatti e i video durante le ore serali.

Immagini di Realme 12+ 5G

Prezzo e uscita di Realme 12+ 5G

Realme 12+ 5G è stato presentato il 14 maggio 2024 ed è disponibile all’acquisto in Italia dal giorno stesso in due varianti: quella da 8-256 GB viene proposta al prezzo consigliato di 359,99 euro, mentre quella da 12-512 GB al prezzo di 419,99 euro. Le colorazioni tra cui scegliere sono due, e sono denominate Pioneer Green e Navigator Beige. Per i primi giorni di commercializzazione (dal 20 al 24 maggio) può essere portato a casa su Amazon in sconto a 299,99 euro (8-256 GB).