POCO M6: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
POCO M6 è uno smartphone Android di fascia bassa annunciato ufficialmente il 10 giugno 2024 e lanciato in Italia a partire dal giorno successivo. Si tratta di un modello che punta molto sul rapporto qualità prezzo, con l’intento di offrire il più possibile con un listino particolarmente contenuto.
Andiamo a scoprire tutto su POCO M6: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.
Indice:
Caratteristiche tecniche di POCO M6
POCO M6 è uno smartphone di fascia bassa lanciato nella prima metà di giugno 2024. A disposizione troviamo un display LCD da 6,79 pollici con risoluzione Full-HD+ e refresh rate fino a 90 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il MediaTek Helio G91 Ultra, al cui fianco trovano spazio 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori, capeggiati da una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 108 MP. A livello di connettività sono disponibili 4G dual SIM, Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.4, NFC, GPS e porta USB Type-C. La batteria è da 5030 mAh e supporta la ricarica rapida da 33 W (con cavo). Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di POCO M6
Lo smartphone offre un elegante design con pannello posteriore in vetro, disponibile nelle colorazioni Black, Purple e Silver. Si tratta di un modello piuttosto sottile per la fascia di prezzo (8,3 mm), progettato secondo l’azienda per regalare una sensazione di leggerezza e di qualità. Dispone di certificazione IP53, che garantisce la resistenza alle intemperie.
La parte posteriore è caratterizzata da due sezioni: in quella superiore, che occupa circa 1/3 dello spazio, trovano posto i tre “oblò” sporgenti che includono le due fotocamere e il flash LED circolare, oltre al logo POCO sul lato destro; in basso, con una finitura differente per creare uno stacco, abbiamo un aspetto completamente pulito. I pulsanti sono tutti sul lato destro, con bilanciere del volume e tasto di accensione e spegnimento che integra il lettore di impronte digitali, mentre a sinistra trova posto solo il carrellino per le SIM. In alto c’è spazio per la porta con il jack audio da 3,5 mm per le cuffie.
Frontalmente abbiamo uno schermo che occupa quasi tutto lo spazio a disposizione; l’ottimizzazione dei bordi è buona per la fascia di prezzo anche grazie all’integrazione della fotocamera con un piccolo foro centrato, ma ovviamente non è estrema: nella parte inferiore si può notare un “mento” un po’ più pronunciato.
Per quanto riguarda le dimensioni, non possiamo sicuramente parlare di uno smartphone compatto: i bordi non sono troppo consistenti, ma non sono nemmeno da riferimento, e in più il display offre una diagonale di quasi 6,8 pollici; proprio per questo i numeri non sono contenuti: 168,6 x 76,3 x 8,3 mm, con un peso di 205 g.
Software e funzioni di POCO M6
Lo smartphone viene proposto con Xiaomi HyperOS, una personalizzazione piuttosto “pesante” di Android (si parte da Android 14) che da qualche tempo ha preso il posto della MIUI sui modelli del produttore.
Il pannello dispone della tecnologia AdaptiveSync dynamic, che regola in modo intelligente la frequenza di aggiornamento (con un picco di 90 Hz) per offrire agli utenti un’esperienza di gioco (e non solo) rapida e fluida (favorita dal touch sampling rate di 180 Hz): il sistema può ridurre il refresh rate durante la riproduzione di video o nelle attività dove non è richiesta un’elevata frequenza di aggiornamento, in modo da contenere i consumi e migliorare l’efficienza energetica.
La tecnologia Wet touch propone funzionalità di riconoscimento e controllo migliorate che impediscono l’attivazione accidentale dello schermo del dispositivo, mentre il vetro Corning Gorilla Glass assicura un ciclo di vita prolungato e una protezione contro l’usura di tutti i giorni. Lato protezione degli occhi, il dispositivo è dotato di un rapido oscuramento DC che riduce l’affaticamento visivo, e integra certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light, certificazione Flicker Free e certificazione Circadian Friendly, che assicurano un’esperienza visiva confortevole e sicura.
A livello fotografico, lo smartphone equipaggia uno zoom 3x lossless e il più recente pixel binning 9-in-1 per garantire foto nitide in diverse condizioni di luce. Supporta gli scatti HDR per un’ampia gamma di toni e per immagini più luminose e realistiche, mentre per gli scatti notturni c’è il doppio flash ad anello. A disposizione anche una ghiera soft-light che migliora gli scatti con un’illuminazione naturale e bilanciata, e una serie di filtri divertenti e unici per aiutare nella creazione di contenuti: tra questi possiamo citare i filtri Vintage FilmCamera, per scatti in stile classico, e FilmFrame, con cui è possibile aggiungere una selezione di cornici esclusive.
La funzione di espansione virtuale della RAM consente di arrivare fino a 16 GB, in modo da gestire più applicazioni e un multitasking più completo. Tra le funzioni vale la pena citare infine le notifiche flash, con il flash ad anello che si attiva per avvisare dell’arrivo di chiamate o notifiche.
Immagini di POCO M6












Prezzo e uscita di POCO M6
POCO M6 è stato annunciato il 10 giugno 2024 e lanciato in Italia l’11 giugno 2024 nelle colorazioni Black, Purple e Silver e nelle configurazioni da 6-128 GB e da 8-256 GB: potete acquistarlo al prezzo consigliato di rispettivamente 169,90 euro e 189,90 euro. I primi giorni viene proposto in offerta lancio con uno sconto di 20 euro, che fa scendere i prezzi a 149,90 euro e a 169,90 euro, sia su Amazon sia sul sito ufficiale.