OnePlus Watch 3

OnePlus Watch 3 è uno smartwatch dotato di sistema operativo Wear OS e RTOS presentato ufficialmente il 18 febbraio 2025, a circa un anno di distanza dal predecessore, OnePlus Watch 2. Riprende alcune delle peculiarità di quest’ultimo, apportando ulteriori miglioramenti.

Andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere su OnePlus Watch 3: ecco caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini, prezzo e data di uscita dello smartwatch.

Caratteristiche tecniche di OnePlus Watch 3

OnePlus Watch 3 è uno smartwatch dotato di una caratteristica particolare. Risulta infatti dotato di un Dual-Engine con doppio chipset (Qualcomm Snapdragon W5 e BES2800, quest’ultimo per le operazioni a basso consumo), supportati da 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Lo schermo è un LTPO AMOLED da 1,5 pollici, con risoluzione 466 x 466, vetro 2D e luminosità fino a 2200 nit. Mette a disposizione connettività Bluetooth 5.2, Wi-Fi dual band, NFC, GPS (L1 + L5), Galileo, GLONASS, Beidou, QZSS, e una sensoristica completa (con accelerometro, giroscopio, sensore ottico per battito cardiaco e SpO2, sensore geomagnetico, sensore di luminosità e barometro. Non mancano certificazione IP68 contro acqua e polvere, MIL-STD-810H e resistenza fino 5 ATM. La batteria è da 631 mAh, con supporto alla ricarica rapida VOOC Fast Charging. Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di OnePlus Watch 3

Lo smartwatch offre un design in linea con quello del predecessore, con uno schermo di forma circolare. In generale è studiato per unire tecnologia, eleganza e durabilità nel tempo: offre uno schermo con bordo più sottile rispetto al modello precedente e un vetro zaffiro 2D che garantisce resistenza a graffi e urti. Dispone di una cassa in acciaio inossidabile con corona rotante (per la navigazione e l’accesso alle funzioni principali), di una lunetta in titanio e di un Sapphire Crystal Display.

Può contare sulla certificazione IP68 contro acqua e polvere, sulla resistenza all’acqua fino a 5 ATM e sulla certificazione MIL-STD-810H: quest’ultima è studiata per testare resistenza alle temperature estreme, all’immersione, agli urti, alla pioggia, alla bassa pressione, alle radiazioni solari, all’umidità, agli shock termici e non solo. Viene proposto nelle colorazioni Obsidian Titanium, con lunetta in titanio nero e cassa in acciaio inossidabile unite a una cinturino in gomma nera con fibbia in acciaio inossidabile, ed Emerald Titanium, con lunetta in titanio argentato, cassa in acciaio inossidabile e cinturino in gomma verde (sempre con fibbia in acciaio).

Le dimensioni e il peso sono in linea con il predecessore: a livello di numeri parliamo di un ingombro di 46,6 x 47,6 x 11,75 mm (esclusi i sensori) e di un peso di 49,7 g (escluso cinturino) o 81 g (incluso cinturino).

Software e funzioni di OnePlus Watch 3

Lo smartwatch arriva sul mercato con Wear OS 5, affiancato dal sistema operativo RTOS. Oltre che offrire un un sistema Dual-Engine con doppio chip (Snapdragon W5 e BES2800), il dispositivo integra infatti un doppio sistema operativo: Wear OS e RTOS vengono utilizzati dal dispositivo in modo alternato a seconda dell’operazione da svolgere, senza che l’utente se ne accorga. Per le operazioni più leggere, come ad esempio visualizzare l’ora o monitorare l’attività, viene sfruttato il secondo, più leggero e meno energivoro; per rispondere alle notifiche o installare e utilizzare le varie applicazioni di terze parti (come WhatsApp ad esempio) viene sfruttato il sistema firmato Google.

Proprio grazie a quest’ultima viene garantita la possibilità di utilizzare i servizi come Google AssistantGoogle MapsGoogle WalletGoogle CalendarGmail, Keep e così via. Con la più recente versione del sistema operativo di Big G, Gmail supporta la sincronizzazione delle e-mail e le funzioni di risposta, e Google Wallet offre il supporto alle carte d’imbarco. Oltre ai quadranti integrati, ce ne sono tantissimi altri scaricabili per una maggiore personalizzazione. In più, con Video Watch Face si può “dare vita” allo sfondo, caricando i video attraverso l’app OHealth.

Quando abbinato a uno smartphone OnePlus, offre funzioni di controllo remoto: permette di controllare a distanza la fotocamera dello smartphone, ma anche di gestire la riproduzione di video su piattaforme social come TikTok e YouTube.

Le funzionalità comprendono tutto ciò che ci si può aspettare da uno smartwatch completo, come la possibilità di rispondere alle notifiche, il monitoraggio dell’attività fisica e del battito cardiaco 24 ore su 24, il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2), il livello di calorie, passi, stress, qualità del sonno e così via. Tutto risulta visualizzabile anche attraverso la companion app OHealth.

Tra le funzioni di monitoraggio spicca 60s Health Check-In, uno strumento rapido per ottenere una panoramica dettagliata del proprio stato di salute: basta premere il pulsante di scansione perché lo smartwatch elabori un report completo in 60 secondi, analizzando parametri come frequenza cardiaca, livello di ossigeno nel sangue (SpO2), benessere mentale, temperatura del polso, qualità del sonno ed età vascolare (la funzione è disponibile tramite aggiornamento a partire da marzo 2025). 360 Mind and Body è invece una funzione progettata per aiutare gli utenti a comprendere e migliorare il proprio benessere fisico e mentale attraverso un’analisi multidimensionale: sfrutta dati come la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), la frequenza cardiaca a riposo e l’intensità dell’attività fisica, uniti ad algoritmi avanzati.

Per quanto concerne l’attività fisica, lo smartwatch supporta più di 100 modalità sportive e 11 modalità professionali (con funzioni avanzate per un’analisi più completa). Offre anche l’analisi del consumo di grassi e carboidrati nelle diverse zone di frequenza cardiaca, con dati dettagliati su efficienza della combustione dei grassi, intensità dell’allenamento ed efficacia complessiva.

L’utilizzo alternativo dei due sistemi operativi sulla base delle operazioni da svolgere, unito alla generosa batteria da 631 mAh, consente allo smartwatch di promettere un’autonomia superiore alla media sulla sua fascia. L’azienda parla di un’autonomia fino a 120 ore in modalità intelligente (pari a 5 giorni), o fino a 3 giorni con utilizzo pesante. In modalità risparmio energetico, si possono raggiungere i 16 giorni di autonomia. Lo smartwatch è inoltre compatibile con la ricarica rapida VOOC Fast Charging, grazie alla quale bastano 10 minuti per un’intera giornata di utilizzo.

Immagini di OnePlus Watch 3

Prezzo e uscita di OnePlus Watch 3

OnePlus Watch 3 è stato presentato il 18 febbraio 2025 ed è disponibile all’acquisto in preordine a partire dal giorno stesso attraverso il sito ufficiale, nelle colorazioni Obsidian Titanium ed Emerald Titanium. Il prezzo consigliato è di 349 euro, ma per i primi giorni sono previsti uno sconto di 50 euro e un omaggio: fino al 25 febbraio (data di effettivo lancio), con l’acquisto sono in regalo le cuffie OnePlus Buds Pro 3, mentre dal 26 febbraio al 31 marzo sono in omaggio le OnePlus Nord buds 3 Pro. Dal 4 al 31 marzo 2025 sono proposte offerte speciali che prevedono sconti fino al 40% all’interno di bundle selezionati.