OnePlus 13T TAG

OnePlus 13T è uno smartphone Android compatto di fascia alta, presentato il 24 aprile 2025 sul mercato cinese e atteso a livello globale nei mesi successivi con il nome di OnePlus 13s.

Andiamo a scoprire i segreti di OnePlus 13T: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.

Caratteristiche tecniche di OnePlus 13T

OnePlus 13T è uno smartphone Android di fascia alta lanciato in Cina ad aprile 2025. Offre un display AMOLED LTPO da 6,32 pollici con risoluzione 1.216 × 2.640 pixel, refresh rate fino a 120 Hz e luminosità a 1.600 nit (HBM). Il SoC scelto dal produttore è il Qualcomm Snapdragon 8 Elite, al cui fianco trovano spazio 12 o 16 GB di RAM e 256/512 GB o 1 TB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori: al posteriore troviamo una fotocamera grandangolare da 50 MP stabilizzata otticamente e un teleobiettivo da 50 MP stabilizzato otticamente per lo zoom ottico 2x; all’anteriore, troviamo una fotocamera da 16 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, GPS (dual-band), NFC e porta USB Type-C. La batteria è un’unità al silicio-carbonio da 6.260 mAh che supporta la ricarica rapida cablata a 80 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di OnePlus 13T

OnePlus 13T, primo esponente della gamma “T” dopo il OnePlus 10T del 2022, è molto diverso dal fratello maggiore OnePlus 13 per quanto riguarda il design. In primo luogo, si tratta di uno smartphone decisamente più compatto: le dimensioni sono pari a 150,8 x 71,7 x 8,2 mm (contro 162,9 x 76,5 x 8,5 mm); anche il peso è inferiore, pari a 185 grammi (rispetto al fratello maggiore pesa 25 grammi in meno), ed è stato bilanciato tra parte superiore e inferiore.

La parte posteriore, che mantiene il logo di OnePlus nella parte centrale, è molto diversa per via del comparto fotografico, sempre relegato all’angolo in alto a sinistra: al posto di un grosso oblò circolare, in questo caso troviamo una placchetta quadrata, sporgente dalla scocca in maniera netta, che in parte resta in tinta con la colorazione; i due sensori sono disposti verticalmente nella metà di sinistra; nella metà di destra, sempre con disposizione verticale, troviamo il flash LED e un altro sensore per l’analisi spettrale dei colori.

La parte anteriore è dominata da un display LTPO AMOLED da 6,32 pollici, più piccolo di mezzo pollice e più datato rispetto a quello offerto dal fratello maggiore; nonostante tutto, il pannello è comunque di buona qualità, almeno sulla carta. Il display è circondato da cornici abbastanza sottili e simmetriche, nasconde un lettore ottico delle impronte digitali ed è interrotto esclusivamente da un singolo foro (circolare e centrato) che ospita la fotocamera anteriore.

I pulsanti di accensione e spegnimento e il bilanciere del volume si trovano sul lato destro dello smartphone, mentre a sinistra è presente un tasto personalizzabile che sostituisce il celebre Alert Slider (che serviva per selezionare la modalità suoneria/vibrazione/silenzioso). Niente porta per il jack audio da 3,5 mm, ma in compenso nella parte superiore trova posto la porta infrarossi.

Dal punto di vista della qualità costruttiva, lo smartphone risulta piatto, squadrato in stile lingottino e ben fatto: OnePlus ha scelto vetro Crystal Shield Glass per la parte frontale, vetro (non meglio specificato) per la parte posteriore e una lega d’alluminio per il frame laterale. È presente la certificazione IP65 (resistenza alla polvere e agli schizzi d’acqua). Le colorazioni disponibili al lancio sono tre, tutte molto sobrie: Cloudy Ink Gray (una sorta di nero), Morning Mist Gray (un grigio) e Heart-pounding Pink (un rosa).

Software e funzioni di OnePlus 13T

Lo smartphone viene proposto sul mercato con Android 15, affiancato in Cina da ColorOS 15, mentre a livello Global da OxygenOS 15, le più recenti versioni di sistema operativo Android e interfaccia utente proprietaria.

Il sistema operativo è stato migliorato su tutta la linea rispetto a quello precedente, con passi avanti nelle animazioni e nella fluidità, ma anche nella leggerezza (occupa fino al 20% di spazio in meno rispetto a ColorOS 14/OxygenOS 14) e in tanti elementi (come widget, quick settings, schermata di blocco, etc. etc.).

Sono presenti le classiche funzioni di intelligenza artificiale che troviamo sui OnePlus più recenti, come AI Notes (riassume gli appunti con un solo tocco e perfeziona le trascrizioni delle registrazioni vocali), AI Reply (analizza automaticamente il contenuto sullo schermo e genera risposte in toni differenti all’interno delle app di messaggistica) e Intelligent Search (migliora le ricerche all’interno del sistema).

Come OnePlus 13, anche lui integra Cerchia e cerca (la funzione che consente di effettuare ricerche dei contenuti sullo schermo con un tocco o cerchiando il contenuto che si vuole ricercare, ma anche di tradurre e cercare il titolo di una canzone in un attimo) e Gemini con Gemini Live, apprezzatissime funzioni di IA targate Google.

Per quanto concerne il comparto fotografico, OnePlus 13T può contare su un comparto principale doppio ma il produttore cinese ha optato per una scelta non convenzionale, sostituendo il sensore ultra-grandangolare con un teleobiettivo per lo zoom ottico 2x. Entrambi i sensori sono da 50 MP, anche se il principale (Sony IMX906) è di qualità superiore, e sono stabilizzati otticamente su due assi. Lo smartphone è “pronto” per la registrazione di video in 4K @ 60 fps sfruttando uno qualsiasi dei due sensori.

Per quanto concerne la batteria, OnePlus 13T integra una sorprendente unità al silicio-carbonio da 6.260 mAh (densità energetica pari a 851 Wh/l) e offre il supporto alla ricarica rapida cablata a 80 W con caricabatterie proprietario; in alternativa, troviamo la ricarica PPS a 33 W o la ricarica PD/QC a 18 W.

Immagini di OnePlus 13T

Prezzo e uscita di OnePlus 13T

OnePlus 13T è stato presentato in Cina il 24 aprile 2025, con le vendite effettive (sul mercato di casa) in programma a partire dal 30 dello stesso mese. Lo smartphone arriva in tre colorazioni (Cloudy Ink Gray, Morning Mist Gray e Heart-pounding Pink) e in cinque differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi:

  • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 3.399 yuan (circa 409 euro)
  • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 3.599 yuan (circa 433 euro)
  • Configurazione 16+256 GB al prezzo di 3.799 yuan (circa 458 euro)
  • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 3.999 yuan (circa 482 euro)
  • Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 4.499 yuan (circa 542 euro)

OnePlus 13T dovrebbe arrivare anche sul mercato Global ma con diverso nome: dalle nostre parti dovrebbe infatti chiamarsi OnePlus 13s; le differenze tra i due modelli saranno minime.