CMF Phone 2 Pro: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
CMF Phone 2 Pro è uno smartphone Android di fascia media presentato ufficialmente alla fine di aprile 2025. Si tratta del secondo smartphone proposto dal sub-brand di Nothing, che punta molto sul rapporto qualità prezzo e su un design particolare, in linea con quello del predecessore.
Andiamo a scoprire tutto su CMF Phone 2 Pro: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa londinese.
Indice:
Caratteristiche tecniche di CMF Phone 2 Pro
CMF Phone 2 Pro è uno smartphone Android di fascia media lanciato ad aprile 2025. A disposizione troviamo un display AMOLED da 6,77 pollici con risoluzione Full-HD+ e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il MediaTek Dimensity 7300 Pro 5G, al cui fianco trovano spazio 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori, capeggiati da una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, GPS, NFC e porta USB Type-C. La batteria è da 5000 mAh e supporta la ricarica cablata da 33 W e la ricarica inversa da 5 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di CMF Phone 2 Pro
Lo smartphone propone un design in linea con quello del predecessore, caratterizzato dalla presenza di viti in acciaio inossidabile a vista. Rispetto al modello dell’anno precedente, propone obiettivi fotografici “separati” e circondati di alluminio. L’aspetto generale è particolare, ma al contempo minimale e “giovanile”, soprattutto in alcune colorazioni.
Il dispositivo è il più sottile mai prodotto da Nothing (finora), con 7,8 mm di spessore, e risulta piuttosto leggero per le sue dimensioni (185 grammi). È caratterizzato da un corpo elegante, e viene proposto in quattro colorazioni: le versioni Black e Light Green sono realizzate con un retro in simil-vetro che imita la texture del vetro smerigliato, con cornice metallica; il modello White offre una finitura in pietra arenaria, con una sensazione al tacco unica, e la versione Orange è la più vivace, con la sua lucentezza metallica. Le ultime due presentano una finitura bicolore.
Frontalmente troviamo bordi uniformi e sottili, ma non in modo estremo: il buon risultato è stato raggiunto anche integrando la fotocamera anteriore nel display attraverso l’ormai “tipico” foro. Le dimensioni generali non sono particolarmente adatte a chi è alla ricerca di un modello compatto: nonostante la buona ottimizzazione degli spazi, parliamo sempre di quasi 6,8 pollici di diagonale. I numeri dicono infatti 164 x 78 x 7,8 mm.
A disposizione la certificazione IP54 contro gli schizzi d’acqua e la polvere, ma niente immersioni.
Software e funzioni di CMF Phone 2 Pro
Lo smartphone viene proposto sul mercato con Android 15 e Nothing OS 3.2 , ossia le più recenti versioni a disposizione al momento del lancio. Il produttore promette almeno tre anni di aggiornamenti di Android e almeno sei anni di patch di sicurezza. Nothing OS è un sistema che viene definito dal produttore come intuitivo e basato sulla personalizzazione funzionale: punta a eliminare le eccessive distrazioni e a ispirare connessioni significative, avvicinando l’utilizzatore a un’esperienza più consapevole e produttiva.
Tra le funzionalità più interessanti possiamo citare Essential Space: si tratta di uno spazio utile per catturare contenuti, ispirazioni e pensieri; catturando screenshot o creando note vocali, la funzione può organizzare e catalogare il tutto in modo automatico, generando suggerimenti personalizzati, riepiloghi e non solo, sfruttando l’intelligenza artificiale. Non manca Private Space, uno spazio “a parte” pensato per mettere al sicuro tutti i segreti in un unico posto: anche se qualcuno che conosce la password di sblocco sta utilizzando il telefono, non ha accesso ai file e alle applicazioni aggiunte allo spazio privato.
Il pannello AMOLED mette a disposizione una frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz, una frequenza PWM di 2160 Hz per ridurre l’affaticamento visivo, fino a 3000 nit di luminosità (di picco), profondità colore a 10-bit (1,07 miliardi di colori), touch sampling rate di 480 Hz (fino a 1000 Hz nel gaming), HDR10+ e lettore d’impronte digitali integrato (di tipo ottico).
RAM Booster consente di prendere in “prestito” una parte della memoria interna per aggiungere più RAM: si spinge fino a 16 GB e consente di tenere aperte più applicazioni durante l’uso pesante. Per i giocatori è presente la Game Mode ottimizzata, che privilegia le prestazioni rispetto all’efficienza energetica, attenuando eventuali cali di frame rate (anche a 120 fps). A disposizione un avanzato sistema di raffreddamento e una strategia intelligente di controllo delle temperature: al centro c’è un tubo per il calore ad alta conduttività termica, che trasferisce il calore lontano dal chipset; in più, Nothing ha introdotto un telaio criogenico sul lato del dispositivo e ha aggiunto un materiale in grafite altamente conduttivo termicamente, sia nella parte anteriore sia in quella posteriore dello smartphone.
A livello fotografico, lo smartphone integra un sensore principale che può catturare fino al 64% in più di luce rispetto al predecessore, e un teleobiettivo che sfrutta 6 lenti sovrapposte per offrire uno zoom digitale fino a 20x (quello ottico è 2x). Sfrutta algoritmi avanzati Ultra XDR con elaborazione intelligente, e il TrueLens Engine 3.0 promette un rendering di luci e ombre di livello professionale. Tutto questo consente di ottenere una luminosità migliorata e contrasti più profondi e precisi tra luci e ombre. La registrazione video può arrivare fino alla risoluzione 4K, e può sfruttare un apposito algoritmo di stabilizzazione basato sull’IA che ritaglia l’area circostante per compensare la perdita di immagine, migliorando la stabilità di oltre il 200%.
Immagini di CMF Phone 2 Pro












Prezzo e uscita di CMF Phone 2 Pro
CMF Phone 2 Pro è stato presentato ufficialmente il 28 aprile 2025 ed è disponibile all’acquisto in Italia fin da subito in preordine, con vendite da inizio maggio (sul sito ufficiale e non solo. Viene proposto nelle colorazioni White, Black, Orange e Light Green al prezzo consigliato di 259 euro (128 GB) e di 289 euro (256 GB, solo sul sito ufficiale), cifre non troppo superiori rispetto a quelle del predecessore. Insieme allo smartphone, Nothing porta al debutto alcuni accessori: oltre alle Universal cover (25 euro), abbiamo lenti intercambiabili (fisheye e macro, 35 euro), wallet/stand (35 euro) e due bundle con cover, wallet/stand e lenti (45 euro).