Motorola Edge 60 Fusion

Gli smartphone Android, almeno quelli realizzati dai produttori più importanti e conosciuti, ricevono con una certa regolarità aggiornamenti software, a volte contenenti nuove versioni del sistema operativo, altre volte patch di sicurezza o correzioni di gravi bug.

Motorola si sta impegnando per migliorare nel supporto software, in particolare con alcuni modelli. In ogni caso gli smartphone della casa alata ricevono aggiornamenti che correggono i problemi segnalati nel tempo dagli utenti insieme alle patch di sicurezza, e almeno una volta all’anno una major release. È comunque facile perdersi in mezzo a tante notizie e per questo abbiamo creato questa sezione dedicata agli aggiornamenti degli smartphone Motorola.

Quali smartphone sono coinvolti nell’aggiornamento

Gli aggiornamenti rilasciati da Motorola riguardano quasi sempre singoli modelli, spesso perché l’aggiornamento è destinato a correggere problemi, o aggiungere funzionalità, solo per alcuni modelli.

In ogni articolo troverete dunque le indicazioni dei modelli coinvolti di volta in volta e quelli che invece restano esclusi, per avere subito chiaro se anche il vostro dispositivo è destinato a ricevere l’aggiornamento.

Che tipo di aggiornamento è stato rilasciato

Per quanto riguarda Motorola sono due le tipologie di aggiornamento rilasciato. Almeno una volta all’anno viene rilasciata la nuova versione di Android, anche se in alcuni anni sono state rilasciate ulteriori minor release, con importanti novità tali da giustificare il cambiamento di versione.

Con maggiore frequenza (ogni 2 o 3 mesi) Motorola rilascia le patch di sicurezza, anche se non con un calendario regolare come quello di Google. Si tratta di importanti aggiornamenti destinati a correggere vulnerabilità più o meno gravi rilevate da Google o da esperti di sicurezza di terze parti.

Per quanto tempo riceverò gli aggiornamenti?

Il supporto software garantito da Motorola dipende dal modello e dalla fascia di prezzo. Generalmente il produttore offre almeno tre aggiornamenti di Android e quattro anni di patch di sicurezza, ma ci sono dispositivi che arrivano anche a cinque (in entrambe le tipologie di update).

Solitamente il rilascio avviene in modalità graduale, per intervenire tempestivamente in caso di errori o bug particolarmente gravi.

Come verificare se è disponibile un nuovo aggiornamento

Solitamente Motorola invia una notifica per avvisare gli utenti in merito alla disponibilità di un nuovo aggiornamento da installare, ma è comunque possibile effettuare una verifica manuale in maniera molto semplice.

È infatti sufficiente aprire le Impostazioni dello smartphone Motorola e seguire il percorso “Sistema > Aggiornamento software > Aggiorna ora. Verrà avviata la ricerca di eventuali aggiornamenti e potrete far partire il download a piacere.

Come installare un aggiornamento su un dispositivo Motorola

A questo punto non vi resta che procedere all’installazione dell’aggiornamento, una procedura decisamente semplice. Verificate innanzitutto di avere una sufficiente carica residua, solitamente è consigliabile avere almeno il 50% di batteria, specialmente se dovete installare una nuova versione di Android.

In ogni caso se il livello dovesse essere insufficiente sarà la stessa procedura a ricordarvi di caricare lo smartphone o di collegarlo al caricabatteria durante la procedura.

Se avete ricevuto la notifica è sufficiente toccare l’azione indicata e procedere all’installazione del file scaricato. Lo smartphone sarà riavviato per completare la procedura, al termine della quale potrete utilizzare lo smartphone Motorola aggiornato.