Android Auto continua a espandere le proprie possibilità d’uso e, dopo le novità legate ai filtri delle chiamate e ai futuri widget della schermata iniziale, sembra che un’altra funzione molto attesa dagli utenti amanti della musica sia finalmente in arrivo: la possibilità di scorrere più schede multimediali direttamente nella dashboard, senza dover riaprire manualmente ogni volta l’app audio precedentemente utilizzata.

Questa novità è stata individuata nella versione Beta Android Auto v15.6.154404, dove è presente del codice che suggerisce chiaramente l’introduzione di un’interfaccia multitasking pensata proprio per la gestione delle sorgenti audio.

Offerta

AMAZFIT Active 2, NFC

93.9€ invece di 129.9€
-28%

Cambiare app audio sarà molto più semplice in Android Auto

Allo stato attuale, Android Auto mostra una sola scheda multimediale alla volta, corrispondente all’app dalla quale si sta riproducendo musica o audio; se per esempio l’utente sta ascoltando Spotify e decide di passare a YouTube Music, la scheda di Spotify viene sostituita automaticamente da quella di YouTube Music.

Il problema emerge quando si vuole tornare all’app precedente, per rivedere la scheda corrispondente è necessario riaprire manualmente l’app, avviando una nuova riproduzione. Questo meccanismo rende meno fluido lo switch tra diverse piattaforme audio, soprattutto per chi alterna frequentemente servizi diversi (come musica, podcast, audiolibri o radio in streaming).

Con un futuro aggiornamento, Android Auto sarà in grado di mostrare più schede musicali contemporaneamente nella dashboard, consentendo allo stesso tempo di scorrerle e selezionare rapidamente l’app desiderata; si tratta di una soluzione estremamente più pratica e, per molti utenti, quasi ovvia, ma che finora non era mai stata implementata.

In altre parole, se durante il viaggio si passa dalla musica al podcast e poi a un audiolibro, non sarà più necessario riaprire l’app precedente, basterà scorrere fino alla scheda corrispondente per riprendere immediatamente la riproduzione.

Questa interfaccia multi scheda rappresenta un miglioramento particolarmente significativo per chi fa uso intensivo delle app audio, non solo per lo streaming musicale classico; pensiamo per esempio a chi utilizza Audible o Google Podcast per tratti lunghi del viaggio, ma preferisce tornare a una playlist o a una stazione radio appena cambia il traffico o l’umore. La possibilità di passare da una sorgente all’altra senza interruzioni né passaggi aggiuntivi rende l’esperienza decisamente più intuitiva e naturale.

La funzione non è ancora attiva nelle versioni pubbliche di Android Auto e, per il momento, resta nascosta all’interno della Beta; considerando che si tratta di una modifica strutturale dell’interfaccia, è probabile che Google voglia rifinirla prima del rollout, magari in concomitanza con altri aggiornamenti della UI.