Torniamo a occuparci di Google Maps, una delle più popolari e apprezzate app per mappe e navigazione su mobile (sia per Android che per iOS) e non, nonché uno dei servizi a cui Google tiene di più.
L’app questa volta è salita alla ribalta non per una novità in rilascio (o in sviluppo) ma per un problema legato alla conologia degli spostamenti che alcuni utente hanno segnalato in rete. Scopriamo tutti i dettagli.
Google Maps: problemi cronici con la cronologia degli spostamenti
La cronologia degli spostamenti è una funzionalità di Google Maps molto utile perché consente agli utenti di tenere traccia dei luoghi visitati e del momento (data e ora) in cui è avvenuta la visita.
La funzionalità, precedentemente disponibile sia sulla versione Web del servizio che sull’app, è stata ritirata dalla versione Web a fine 2023 e, successivamente, Google ha implementato la possibilità di eseguire (ed esportare) il backup dei dati di questa cronologia sugli smartphone.
Sembra però che per alcuni utenti trasferire i dati della cronologia degli spostamenti sul telefono sia diventato impossibile. Le problematiche riscontratate vanno oltre e vengono riassunte da un commento inviato da un utente al portale Android Headlines:
Da oltre un anno, il backup della cronologia di Google Maps non funziona correttamente per numerosi utenti. Sebbene la funzione di backup possa essere attivata, rimane inattiva o genera messaggi di errore. Un aspetto particolarmente problematico è che, dopo aver modificato la password dell’account Google, non è possibile creare un nuovo backup, né importare o ripristinare un backup esistente. Cambiare dispositivo o reimpostare lo smartphone non risolve il problema.
Esiste una soluzione alternativa (ma imperfetta)
Google non ha ancora rilasciato dichiarazioni in merito alle segnalazioni e, di conseguenza, non esiste una soluzione ufficiale per risolvere il problema. Sembra però che ci sia una soluzione alternativa, distante dall’essere perfetta ma comunque funzionante.
Per sfruttarla, è necessario sfruttare un secondo account connesso a Google Maps. Si tratta comunque di una soluzione non adatta al lungo termine, anche perché impedisce di “consolidare” più cronologie all’interno di una unica, obiettivo che tutti gli utenti vorrebbero raggiungere.
Non è la prima volta che assistiamo a problemi legati alla cronologia degli spostamenti: un altro problema era emerso a marzo 2025, quando alcuni utenti persero completamente la cronologia. Vedremo quando (e se) Google riconoscerà e risolverà il nuovo problema.
Come scaricare o aggiornare l’app
Per non rischiare di perdervi le ultime novità in arrivo su Google Maps vi basterà aggiornare (o scaricare) l’app tramite il Google Play Store, cercando l’app o raggiungendo la pagina dedicata tramite un tap sul badge sottostante.
Qualora foste invece interessati a provare in anteprima le novità che arriveranno in futuro all’interno dell’app, potete partecipare al Programma Beta dell’app (raggiungibile tramite questo link) o, nel caso in cui il programma dovesse essere al completo, procedere al download e all’installazione manuale dei file APK delle ultime versioni beta disponibili dal portale APKMirror (pagina raggiungibile a questo link).