All’inizio dell’anno, Google ha introdotto il piano in abbonamento YouTube Premium Lite su alcuni mercati come Stati Uniti, Australia, Thailandia e Germania, salvo poi estenderlo ad altri Paesi (Argentina, Brasile, Canada, Gran Bretagna e Messico) nel mese di maggio.

A partire da ieri, giornata caratterizzata dalla rivoluzione Gemini per la smart home, il colosso di Mountain View ha messo il piano in abbonamento “low cost” a disposizione anche degli utenti italiani: andiamo a scoprire il costo, cosa offre in meno rispetto al piano Premium “standard” e come sottoscrivere l’abbonamento.

YouTube Premium Lite è disponibile in Italia

Il costante (ma fortunatamente lento) aumento dei costi, ha spinto i vari provider di servizi in abbonamento a offrire dei livelli più “economici” dei piani in abbonamento per non rischiare di perdere abbonati e marginare più possibile, accalappiando magari anche gli utenti indecisi, frenati dal prezzo esoso richiesto.

Anche YouTube offre un servizio in abbonamento, chiamato YouTube Premium, che consente (tra le altre cose) di guardare tutti i video senza pubblicità. Nella giornata di ieri, la piattaforma di streaming video del colosso di Mountain View ha messo a disposizione degli utenti italiani il piano YouTube Premium Lite, opzione “low cost” lanciata a inizio anno su alcuni mercati e ora in espansione.

Quanto costa e cosa offre il nuovo piano in abbonamento

YouTube Premium Lite ha un costo di 7,99 euro al mese (con un mese di prova gratuita prima della sottoscrizione a pagamento), decisamente meno rispetto agli altri tre piani tra cui possono scegliere gli utenti:

  • Piano Individuale (un utente) costa 13,99 euro al mese
  • Piano Studenti (solo per studenti idonei, verifica annuale dello status) costa 8,99 euro al mese
  • Piano Famiglia (fino a cinque membri del gruppo famiglia, età minima 13 anni) costa 25,99 euro al mese.

YouTube Premium - Piani standard - ottobre 2025

Rispetto al Piano Individuale, il nuovo YouTube Premium Lite consente quindi di risparmiare circa il 43% sul canone mensile ma, come prevedibile, offre qualche vantaggio in meno. Gli utenti potranno continuare a guardare la maggior parte dei video senza annunci, tranne quelli relativi alla musica e gli Shorts, ma dovranno rinunciare a:

  • Usufruire di YouTube Music senza annunci
  • Effettuare il download dei video per la visione offline
  • Riprodurre i contenuti in background (quindi mentre usiamo altre app o dopo che blocchiamo lo smartphone).

YouTube Premium Lite in Italia - ottobre 2025

In soldoni, quindi, il nuovo piano YouTube Premium Lite serve esclusivamente a rimuovere la pubblicità dai video di YouTube: nel caso in cui fosse questa l’unica funzionalità Premium della piattaforma di streaming di cui abbiate bisogno, il nuovo piano “low cost” potrebbe essere quello giusto per voi. Per sottoscriverlo o esplorare i piani disponibili, basta effettuare un tap su questo link.

A proposito di cambiamenti legati a YouTube Premium, in futuro potrebbe essere estesa anche all’Italia il blocco alla condivisione degli account Premium Family quando i membri non risiedono realmente nello stesso nucleo familiare, un po’ alla Netflix per intenderci, anche se per il momento questo blocco sembra circoscritto e non esteso su larga scala.