Nel giorno in cui Qualcomm ha acceso i riflettori sul suo chip di punta per il 2026, quello Snapdragon 8 Elite Gen 5 pronto a debuttare con i prossimi flagship di Xiaomi e Honor, una novità altrettanto interessante è passata in sordina ovvero l’annuncio dello Snapdragon 8 Gen 5 “standard”, cioè la variante base del nuovo SoC top di gamma.
Proprio su questo chip “non Elite” OnePlus ha deciso di scommettere per uno dei suoi prossimi dispositivi, confermando ufficialmente che sarà la prima azienda al mondo a lanciarlo sul mercato.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Il primo smartphone con Snapdragon 8 Gen 5 potrebbe essere il OnePlus 15R
La notizia arriva direttamente da Li Jie Louis, dirigente OnePlus, attraverso un post su Weibo, la nota piattaforma social cinese.
Nel suo messaggio, il manager non solo conferma il primato dell’azienda sul nuovo chip, ma anticipa anche che il telefono in questione sarà disponibile a livello globale. Un dettaglio non da poco, che suggerisce come non si tratterà di un dispositivo della linea “Ace”, solitamente esclusiva per il mercato cinese.
Tutti gli indizi sembrano dunque puntare verso OnePlus 15R, futuro erede del OnePlus 13R. In passato, la serie “R” ha sempre rappresentato una proposta “quasi flagship”, che accoppiava un design e specifiche di alto livello a un prezzo più competitivo, spesso utilizzando chip di generazioni precedenti.
Ad esempio, l’attuale 13R è equipaggiato con lo Snapdragon 8 Gen 3, quindi è logico ipotizzare che il 15R possa adottare la versione standard dello Snapdragon 8 Gen 5, appena sotto l’Elite.
Snapdragon 8 Gen 5: cosa dovrebbe cambiare rispetto alla variante Elite?
Sebbene Qualcomm non abbia ancora condiviso l’intera scheda tecnica dello Snapdragon 8 Gen 5 “base”, è lecito aspettarsi una struttura simile ma meno spinta rispetto alla versione Elite.
Il chip sarà comunque realizzato con architettura a 3 nanometri e integrerà core Oryon, la stessa tecnologia CPU derivata da Nuvia già presente nel modello superiore.
Le differenze potrebbero riguardare frequenze di clock più contenute, una GPU meno performante o l’assenza di alcune funzionalità avanzate in ambito AI o imaging.
Nonostante ciò, se i benchmark preliminari e i rumor troveranno conferma, le prestazioni dello Snapdragon 8 Gen 5 “non Elite” potrebbero superare di gran lunga quelle dell’8 Gen 3.
OnePlus e il ruolo da apripista con il nuovo SoC
Questa mossa conferma ancora una volta il ruolo di OnePlus come brand strategico per Qualcomm, spesso utilizzato come apripista per nuovi chipset.
In passato, l’azienda ha spesso avuto accesso anticipato a soluzioni hardware di ultima generazione, specie per i dispositivi della linea numerata o “Ace”.
L’intenzione dell’azienda cinese sembra essere ben definita: Qualcomm propone due livelli di processori per coprire diverse fasce di mercato, e OnePlus vuole presidiare subito quella intermedia-alta, lasciando il chip Elite al OnePlus 15 “standard”, già protagonista di alcune corpose indiscrezioni, e riservando il Gen 5 base al 15R.
Inoltre, il fatto che il lancio avverrà “globalmente”, come sottolineato da Li Jie Louis nel post su Weibo, fa pensare a un ritorno dell’approccio più internazionale per la serie R, che negli ultimi anni ha visto alcune alternanze tra modelli esclusivi per il mercato indiano e versioni globali (come il 12R, poi portato anche in Europa e negli USA).
Tempistiche e disponibilità
Non ci sono ancora informazioni ufficiali sulla data di lancio del primo telefono OnePlus con Snapdragon 8 Gen 5, ma è probabile che il dispositivo venga presentato entro la fine del 2025 o nei primissimi mesi del 2026. Considerando che Qualcomm ha appena svelato i suoi nuovi chip, e che le prime implementazioni dello Snapdragon 8 Elite Gen 5 sono già attese su Xiaomi 17, Honor Magic 8 e altri modelli, anche OnePlus non dovrebbe tardare troppo.
Il fatto che si parli già di “lancio globale” indica che la produzione è in fase avanzata e che l’annuncio ufficiale potrebbe arrivare già a ottobre o novembre, con disponibilità nei primi mercati entro l’inizio del nuovo anno.
Ebbene, tutti gli indizi puntano verso un OnePlus 15R competitivo, potente e pensato per un pubblico globale. Non resta che attendere l’annuncio ufficiale per scoprire come si collocherà rispetto agli altri flagship del 2026.
In copertina, OnePlus 13R