Sappiamo già dall’inizio del mese che, il prossimo 1 ottobre, Google andrà a sostituire Assistant con Gemini nei dispositivi Google Home e, per prepararsi a questa novità, il team di sviluppo sta mettendo a punto cambiamenti significativi per l’app.

In seguito all’integrazione dell’assistente basato sull’IA, anche l’app potrà godere di un’interfaccia utente rivista e di altre modifiche: queste sono state scovate da un noto insider durante l’analisi della più recente versione dell’app; scopriamone un’anteprima.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Google Home: ecco come cambierà l’app per accogliere Gemini

Analizzando la versione 3.41.50.3 dell’app Google Home, il solito AssembleDebug ha scoperto codice che indica una significativa riprogettazione dell’app che il team di sviluppo sta preparando per accogliere l’integrazione di Gemini. L’insider è anche riuscito ad attivare queste modifiche, mostrandocele in anteprima (via Android Authority).

Innanzitutto è stata aggiunta una nuova schermata introduttiva che serve a presentare Gemini for Home. L’assistente basato sull’intelligenza artificiale, che sostituirà il caro e vecchio Google Assistant su tutti i dispositivi dell’ecosistema Google Home a partire dall’1 ottobre 2025, metterà a disposizione anche Gemini Live.

Da questa schermata apprendiamo che l’app è stata ridisegnata in modo che gli utenti possano sfruttare le nuove potenzialità per chiedere qualsiasi cosa tramite la funzione Ask Home: basterà descrivere l’automazione desiderata o chiedere di cercare qualsiasi cosa nella cronologia della casa.

La schermata in oggetto menziona anche Google Home Speaker, l’inedito dispositivo di cui vi abbiamo parlato poche ore fa che fornirà un’esperienza audio a 360 gradi, suggerendo che alcune funzionalità richiederanno un abbonamento Premium (non ancora annunciato.

Modifiche estetiche all’app

C’è poi spazio per altre modifiche estetiche e di riorganizzazione nell’app: la scheda Preferiti verrà rinominata in Home; spariscono le schede Impostazioni Dispositivi; la barra di navigazione integra tre schede in tutto (HomeAttività Automazioni).

Per accedere a tutti i dispositivi o aggiungere un dispositivo ci sono i collegamenti diretti nella scheda Home. In alto è presente la barra di ricerca di Ask Home. Le impostazioni e le funzioni del programma anteprima sono state spostate nella pagina con il selettore dell’account. La prima immagine della seguente galleria propone l’attuale UI dell’app; le altre immagini propongono l’interfaccia che arriverà a breve.

Le schede Attività Automazioni verranno riorganizzate e riviste con l’aggiunta di nuove icona. Anche l’interfaccia utente per l’aggiunta di nuovi dispositivi tramite scansione di un codice QR è stata rivista: sparisce la visualizzazione a schermo intero, sostituita da una sorta di mirino che aiuta a inquadrare meglio il codice da scansionare. Le prime tre immagini della seguente galleria mostrano l’interfaccia attuale, mentre le alte tre quella futura.

Come funzionerà l’integrazione di Gemini

Gemini sarà integrato nella barra di ricerca in alto, quella con la dicitura Ask Home. Dopo aver accettato termini e condizioni per l’utilizzo dell’assistente, gli utenti verranno accolti da una schermata di conversazione “vuota”.

L’insider suggerisce che questa schermata non è ancora funzionante ma ciò è normale considerando che si tratta di qualcosa ancora in via di sviluppo. Gli utenti potranno comunque fornire un feedback (positivo o negativo) alla risposta data dall’assistente o chiedere di “rigenerare” la risposta data. In alto a destra sarà presente un pulsante per avviare una nuova conversazione.

Come scaricare o aggiornare l’app Google Home e iscriversi al programma di anteprima

L’app Google Home può essere scaricata (e di conseguenza aggiornata) attraverso il Google Play Store: per fare ciò, sarà sufficiente effettuare un tap sul badge sottostante e, dalla pagina dell’app, selezionare “Installa” (per scaricarla) o “Aggiorna” (nel caso sia disponibile un aggiornamento).

Per accedere al programma di “Anteprima pubblica” di Google Home, non è necessario scaricare una particolare versione dell’app o accedere ad un programma beta dal Google Play Store: basterà, infatti, richiedere un invito all’interno dell’app (Impostazioni > Anteprima pubblica) e attendere che venga accolto (l’utente verrà avvisato tramite una notifica).