Come da programma, HUAWEI ha recentemente svelato tantissime novità sul mercato di casa, capitanate dalla seconda iterazione del pieghevole a doppia piega HUAWEI Mate XTs Ultimate che, pur mantenendo un display delle stesse dimensioni del predecessore, vuole spingere ancora oltre il limite su questo form factor.

Parallelamente, il produttore cinese ha annunciato anche il tablet compatto HUAWEI MatePad Mini e le prime due smart TV che inaugurano la serie Mate TV. Scopriamo tutti i dettagli, tra specifiche, funzionalità, disponibilità e prezzi delle novità del produttore cinese.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

HUAWEI Mate XTs Ultimate Design

A poco meno di un anno dal lancio del primo modello, HUAWEI torna a presentare, sempre sul mercato di casa, la seconda iterazione del proprio pieghevole a tripla piega. Chiamato HUAWEI Mate XTs Ultimate Design (e non XT 2), esso si configura come una sorta di “evoluzione” ma non rivoluzione del modello che ha inaugurato questo particolare segmento di pieghevoli, ancora privo di “competizione” almeno fin quando Samsung non deciderà di entrare in partita.

Rispetto al modello 2024 non cambiano il design, le dimensioni o il peso, il concetto generale: rimane un unico display enorme, un LTPO OLED da 10,2 pollici (con supporto alla penna), che all’occorrenza può essere usato in forma ridotta come display esterno (diventa un pannello da 6,4 pollici) o come display esteso di un pieghevole “tradizionale” (diventa un pannello da 7,9 pollici).

Rimanendo sul display, troviamo una singola fotocamera frontale da 8 megapixel che supporta la registrazione video fino al 4K a 30 fps, anche con certificazione HDR Vivid. Al posteriore, invece, HUAWEI Mate XTs Ultimate Design ospita una novità rispetto al predecessore: pur mantenendo la stessa fotocamera principale da 50 megapixel e lo stesso teleobiettivo periscopico da 12 megapixel, con il modello 2025 debutta una fotocamera ultra-grandangolare da 40 megapixel che sostituisce la vecchia 12 megapixel. Lato registrazione video, rimane il supporto fino al 4K a 60 fps con certificazione HDR Vivid.

Un’altra novità risiede “sotto al cofano”, dove troviamo il Kirin 9020 che sostituisce il precedente Kirin 9010: è lo stesso SoC che troviamo sui più recenti smartphone “tradizionali” del colosso cinese, un SoC che promette un incremento prestazionale del 36% rispetto al 9010. In qualsiasi configurazione, abbiamo 16 GB di memoria RAM; lo spazio di archiviazione, invece, varia da 256 GB a 1 TB.

HUAWEI Mate XTs Ultimate Design mantiene la stessa batteria da 5.600 mAh (con supporto alla ricarica cablata a 66 W e alla ricarica wireless a 50 W) e lo stesso comparto connettività (5G su due Nano-SIM, Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2 tra le specifiche) del predecessore.

Chiude il pacchetto HarmonyOS 5.1, la più recente versione “disponibile” del sistema operativo proprietario di HUAWEI (il virgolettato è d’obbligo, dato che a giugno è stato ufficializzato HarmonyOS 6) che offre una miriade di possibilità che spaziano dalle funzioni di intelligenza artificiale alle funzioni pensate per migliorare produttività e multitasking, passando per tutte le varie ottimizzazioni pensate per l’interoperabilità tra dispositivi del vastissimo ecosistema HUAWEI.

HUAWEI Mate XTs Ultimate - Multitasking

Specifiche tecniche di HUAWEI Mate XTs Ultimate Design

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo HUAWEI Mate XTs Ultimate Design.

  • Dimensioni (da chiuso): 156,7 73,5 12,8 mm
  • Dimensioni (da aperto): 156,7 219 3,6/4,8 mm
  • Peso: 298 grammi
  • Display: Tri-foldable LTPO OLED da 10,2″, 3.184 x 2.232 pixel
    • Refresh rate a 90 Hz
    • PWM Dimming a 1.440 Hz
    • Luminosità di picco a 1.800 nit
    • Modalità “schermo esterno”: 1/3 del display (6,4″ – 1.008 x 2.232 pixel)
    • Modalità “schermo doppio”: 2/3 del display (7,9″ – 2.048 x 2.232 pixel)
  • SoC: HiSilicon Kirin 9020
  • Memorie: 16 GB (RAM) + 256/512 GB 1 TB (spazio di archiviazione)
  • Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 40 MP ultra-wide + 12 MP teleobiettivo periscopico per lo zoom ottico 5,5x)
  • Fotocamera anteriore: 8 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5G (Dual Nano-SIM), Wi-Fi 6Bluetooth 5.2GPS (dual-band), NFCIRUSB-C
  • Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
  • Batteria: Si/C Li-Ion da 5.600 mAh
    • Ricarica cablata a 66 W
    • Ricarica wireless a 50 W
    • Ricarica wireless inversa a 7,5 W
    • Ricarica cablata inversa a 5 W
  • Sistema operativo: HarmonyOS 5.1

Immagini di HUAWEI Mate XTs Ultimate Design

HUAWEI MatePad Mini

Oltre allo smartphone pieghevole, HUAWEI ha presentato il nuovo HUAWEI MatePad Mini, un tablet molto compatto ma di fascia premium che punta a sfidare l’iPad mini di Apple, dispositivo praticamente senza concorrenza finora.

Il tablet offre un pannello OLED da 8,8 pollici in 16:10 ben definito (1.600 x 2.560 pixel) con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, luminosità di picco a 1.800 nit e profondità di colore a 10 bit, testimoniato dalla presenza della certificazione HDR Vivid. Quindi sì, questo dispositivo ha un pannello più piccolo rispetto a quello del pieghevole appena discusso.

Non è solo il display a essere di dimensioni compatte: complici un’ottimo lavoro di ingegnerizzazione e cornici molto sottili e ben ottimizzate, il tablet risulta compatto anche dal punto di vista dimensionale, con uno spessore di 5,1 mm e un peso inferiore ai 260 grammi. Nonostante ciò, troviamo una batteria che secondo il produttore cinese è in grado di coprire 15 ore e mezza di riproduzione video: la capacità non sembra eccezionale, parliamo di 6.400 mAh, ma c’è il supporto alla ricarica cablata a 66 W, sufficiente per effettuare una ricarica completa in un’ora.

HUAWEI non ha svelato quale sia il cuore pulsante del nuovo MatePad Mini che, come per lo smartphone, debutta con a bordo HarmonyOS 5.1 e tutte le sue funzionalità, incluse quelle specifiche per i tablet e per l’interoperabilità tra i dispositivi dell’ecosistema. Troviamo interessanti specifiche anche sul fronte della connettività, come il Wi-Fi 7 e un’alternativa al Bluetooth (disponibile comunque in versione 5.2) chiamata StarFlash.

Tornando al comparto multimediale, segnaliamo la presenza di una singola fotocamera frontale da 32 megapixel (a fuoco fisso) e di una doppia fotocamera posteriore, con sensore principale da 50 megapixel e sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel. Lato registrazione video, arriviamo al 4K con la fotocamera posteriore ma ci fermiamo al 1080p con quella frontale. Sono presenti altoparlanti stereo e un lettore delle impronte digitali integrato nel pulsante di accensione/spegnimento.

HUAWEI MatePad Mini

Specifiche tecniche di HUAWEI MatePad Mini

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo HUAWEI MatePad Mini.

  • Dimensioni: 198,6 127,3 5,2 mm
  • Peso: 260 grammi
  • Display: OLED da 8,8″, 1.600 x 2.560 pixel120 HzHDR Vivid
  • SoC: non confermato
  • Memorie: 12 GB (RAM) + 256/512 GB (spazio di archiviazione)
  • Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 8 MP ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 32 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5G (Nano-SIM), Wi-Fi 7Bluetooth 5.2GPSUSB-C
  • Lettore delle impronte digitali: 
  • Batteria: 6.400 mAh, ricarica cablata a 66 W
  • Sistema operativo: HarmonyOS 5.1

Immagini di HUAWEI MatePad Mini

HUAWEI Mate TV e Mate TV Pro

Dal dispositivo più piccolo ci spostiamo verso i dispositivi più grandi da poco presentati da HUAWEI, vale a dire le due smart TV che inaugurano la nuova gamma Mate TV, già dal primo momento articolata su due livelli. Fattore comune è HarmonyOS 5.1, alimentato da un chip di fascia mobile di fascia alta (non meglio precisato dal produttore cinese) che apre le porte a innumerevoli potenzialità.

HUAWEI Mate TV è disponibile in quattro diversi formati (da 65 pollici a 98 pollici), mentre HUAWEI MateTV Pro è disponibile in tre diversi formati (da 75 pollici a 98 pollici). In entrambi i casi abbiamo pannelli Super miniLED (LCD con retroilluminazione mini LED) ma sul modello Pro sono presenti un rivestimento antiriflesso e il supporto al tocco.

HUAWEI Mate TV

Un’altra differenza tra i due modelli risiede nel sistema audio integrato: il modello base include un sistema 2.2 con 6 altoparlanti e una potenza di picco di 120 W; il modello Pro integra un sistema 3.2.2 con l’aggiunta di due altoparlanti da 20 W rivolti verso l’alto, raggiungendo un totale di 9 altoparlanti e 180 W di potenza di picco.

Le due smart TV che inaugurano la serie Mate TV possono essere controllate in diversi modi: tramite telecomando (che include la funzione di puntatore), tramite penna (solo sul modello Pro) o tramite un controller sensibile al tocco che presenta tasti dorsali ma nessun pulsante sulla parte anteriore, una sorta di grosso touchpad.

Disponibilità e prezzi di HUAWEI Mate XTs, di MatePad Mini e delle Mate TV

Esaurite tutta la parte dedicata a funzionalità e specifiche, non ci resta che andare a scoprire disponibilità e prezzi di queste due novità targate HUAWEI, entrambe circoscritte al mercato cinese (almeno in questa prima fase).

Il pieghevole a doppia piega HUAWEI Mate XTs Ultimate Design è già disponibile al pre-ordine, con la disponibilità effettiva in programma per il prossimo 12 settembre 2025, in quattro differenti colorazioni (BiancoNeroRosso Viola) e in tre tagli di memoria, proposti ai seguenti prezzi:

  • Taglio da 256 GB al prezzo di 17.999 yuan (pari a circa 2.163 euro al cambio attuale)
  • Taglio da 512 GB al prezzo di 19.999 yuan (circa 2.403 euro)
  • Taglio da 1 TB al prezzo di 21.999 yuan (circa 2644 euro)

Il tablet compatto HUAWEI MatePad Mini è già disponibile al pre-ordine, con la disponibilità effettiva in programma per il prossimo 12 settembre 2025, in tre differenti colorazioni (Obsidian BlackSnow WhiteSpruce Green) e in due tagli di memoria, proposti ai seguenti prezzi:

  • Taglio da 256 GB al prezzo di 3.999 yuan (circa 481 euro)
  • Taglio da 512 GB al prezzo di 4.499 yuan (circa 541 euro)
  • Taglio da 512 GB (Soft Light Edition) al prezzo di 4.999 yuan (circa 601 euro)

Chiudiamo con le smart TV della nuova serie HUAWEI Mate TV che risultano già acquistabili in Cina. Il modello base è disponibile in quattro differenti diagonali, mentre il modello Pro solo nelle tre più generose. Ecco i prezzi di listino:

  • Mate TV da 65 pollici al prezzo di 8.999 yuan (circa 1.081 euro)
  • Mate TV da 75 pollici al prezzo di 11.999 yuan (circa 1.442 euro)
  • Mate TV da 85 pollici al prezzo di 15.999 yuan (circa 1.923 euro)
  • Mate TV da 98 pollici al prezzo di 24.999 yuan (circa 3.004 euro)
  • Mate TV Pro da 75 pollici al prezzo di 14.999 yuan (circa 1.803 euro)
  • Mate TV Pro da 85 pollici al prezzo di 21.999 yuan (circa 2.644 euro)
  • Mate TV Pro da 98 pollici al prezzo di 30.999 yuan (circa 3.725 euro)

Non sappiamo se tutti questi prodotti o almeno alcuni di essi verranno portati sul mercato italiano o addirittura al di fuori della Cina: ne sapremo sicuramente di più nei prossimi mesi, anche se il tablet sembra il più “papabile” all’arrivo nel Bel Paese.