Google ha introdotto una funzionalità semplice ma molto utile in Android 16: la possibilità di aprire Google Wallet con un doppio tap del pulsante di accensione. Tuttavia, questa novità presenta una limitazione che ha sollevato più di una perplessità tra gli utenti e gli esperti del settore, anche alla luce del fatto che dalla società di Mountain View non sono giunte spiegazioni.

Ma andiamo con ordine. La funzione di cui parliamo oggi consente all’utente di accedere rapidamente a Google Wallet facendo due volte tap sul pulsante di accensione, e rendendo così più veloce l’accesso ai propri dati delle carte, e non solo. Considerato il più ampio utilizzo di questi strumenti transazionali, si tratta di un miglioramento della qualità della vita quotidiana per chi utilizza frequentemente Google Wallet. Tuttavia, Google ha deciso di limitare questa caratteristica esclusivamente ai modelli Pixel 8 e successivi, e non è ben chiaro per quali motivi.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

649€ invece di 1219€
-47%

Rimaniamo in attesa di spiegazioni tecniche

La disparità di trattamento è emersa chiaramente durante i test condotti da alcuni esperti di settore. Sul Pixel 8 Pro con Android 16 QPR2 Beta 1, in particolare, la pagina “Double press power button” nelle Impostazioni > Sistema permette di scegliere tra l’avvio dell’app Fotocamera Pixel e Google Wallet. Sul Pixel 7 Pro con la stessa versione software, invece, questa pagina è completamente assente, lasciando disponibile solo la vecchia pagina “Quickly open camera” con un semplice interruttore per la scorciatoia della fotocamera.

Il problema non sembra isolato a un singolo dispositivo. Altri utenti su Reddit e Telegram hanno infatti segnalato la stessa mancanza sui loro dispositivi più vecchi. Quando Google è stata interpellata direttamente, un portavoce dell’azienda ha confermato che la “nuova esperienza della scorciatoia Wallet” si sta diffondendo gradualmente in diversi mercati.

Nonostante la conferma ufficiale che la funzione è riservata ai dispositivi più recenti, Google non ha fornito alcuna spiegazione tecnica per questa scelta. Ed è qui che un’indagine condotta da Mishaal Rahman di Android Authority ha rivelato alcuni dettagli molto interessanti sulla natura di tale limitazione.

Di fatto, la versione open-source di Android, AOSP, non nasconde di default la scorciatoia Wallet. Google ha pertanto intenzionalmente disabilitato la funzione sui Pixel più vecchi modificando un valore di configurazione chiamato config_doubleTapPowerGestureMode, che limita il gesto del doppio tocco alla sola app fotocamera.

L’aspetto più importante di questa scoperta è però che quando questo valore è stato manualmente modificato su un Pixel 7 Pro, la scorciatoia Wallet è diventata immediatamente disponibile e ha funzionato perfettamente durante tutti i test. Insomma, sembra che l’hardware sia perfettamente capace di gestire la funzione e che la limitazione sia pertanto voluta da Google. Ma perché?

scorciatoia google wallet

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Si tratta solo di una scelta commerciale?

Se l’hardware può gestire l’avvio della fotocamera con un doppio tap, non dovrebbe dunque esserci alcun motivo tecnico per cui non possa fare lo stesso con l’app Wallet. La fotocamera e Google Wallet sono infatti entrambe applicazioni standard che non richiedono risorse hardware particolari per essere lanciate.

La limitazione in questione solleva pertanto interrogativi sulle strategie di Google per incentivare l’aggiornamento dei dispositivi. Limitare funzionalità software puramente per spingere gli utenti verso modelli più recenti è una pratica che non sembra trovare giustificazioni tecniche e che può frustrare i possessori di dispositivi ancora perfettamente funzionanti come il Pixel 7 Pro.

Per gli utenti di Pixel più vecchi, dunque, questa decisione significa rinunciare a una funzionalità che potrebbe migliorare significativamente l’esperienza d’uso quotidiana. La possibilità di accedere rapidamente a Google Wallet è particolarmente utile in situazioni come il pagamento nei negozi o l’uso dei trasporti pubblici, dove la velocità è sempre più gradita e richiesta.

Occorrerà comprendere se Google riconsidererà questa posizione in futuro, magari estendendo la funzionalità ai dispositivi più vecchi tramite un aggiornamento successivo. Tuttavia, la natura intenzionale della limitazione suggerisce che questo scenario sia poco probabile, lasciando gli utenti di Pixel più vecchi senza questa comoda funzionalità nonostante i loro dispositivi siano tecnicamente in grado di supportarla.