Il ciclo di sviluppo di Android 16 QPR1 ha raggiunto la sua naturale conclusione con la Beta 3 che Google ha rilasciato lo scorso 17 luglio su tutti i Pixel supportati e registrati al Programma Beta di Android.
Il primo aggiornamento trimestrale di Android 16, che verrà rilasciato dal colosso di Mountain View come aggiornamento mensile di settembre 2025, porterà sui dispositivi supportati tantissime novità, alcune di spicco come il Material 3 Expressive e la modalità desktop di Android, altre un po’ meno vistose ma comunque importanti: una di queste, chiamata Taskbar Overflow, va a migliorare l’esperienza utente sui tablet.
Android 16 QPR1 migliorerà l’esperienza in multitasking sui tablet
Facciamo qualche passo indietro e torniamo al mese di giugno, più precisamente al 10 giugno 2025: quella data è stata molto importante per gli utenti Pixel perché, contemporaneamente, Google ha rilasciato sui Pixel sia la prima versione “stabile” di Android 16 che la Beta 2 di Android 16 QPR1.
Concentrandoci sul ramo di beta testing, quella versione in anteprima del prossimo aggiornamento trimestrale ha portato con sé svariate novità tangibili, come la nuova modalità desktop di Android e alcuni affinamenti estetici e funzionali, ma anche un paio di novità Work in Progress.
Tra queste rientra Taskbar Overflow, una funzione che punta a migliorare l’esperienza in multitasking sui dispositivi dal grande schermo, ovvero sui tablet (come Google Pixel Tablet), quando è attiva l’esperienza con finestre di livello desktop (on-device windowing).
Nelle ultime ore, il noto insider Mishaal Rahman ha scoperto che il team di sviluppo ha “abilitato” questa funzionalità anche nella Beta 3 di Android 16 QPR1, sintomo che Taskbar Overlow sarà disponibile con l’aggiornamento mensile di settembre sul tablet Made by Google (via Android Authority).
Come funziona Taskbar Overflow su Google Pixel Tablet
Taskbar Overflow è un nuovo pulsante (grigio, di forma circolare) che è stato aggiunto alla barra delle applicazioni per consentire agli utenti di accedere a una panoramica delle app aperte/recenti e trovare quella giusta da aprire in quel momento.
Come abbiamo detto poco sopra, questo pulsante si manifesta quando sul tablet è attiva la funzione “modalità a finestre di livello desktop” ma c’è anche un altro paletto: esso compare solo se sono presenti nella barra delle applicazioni più di 11 icone.
Invece di aggiungere una dodicesima icona, “raggruppa” le prime due icone che sono presenti dopo il divisore all’interno di questo menù di overflow (ciò è mostrato nella seguente galleria d’immagini). Ogni nuova app aperta verrà aggiunta a questo menù e così via.


Il design (non il pulsante, ma ciò che si apre da esso) e la funzione Taskbar Overflow hanno un comportamento molto simile a quello che si ottiene con l’attuale scorciatoia Alt+Tab e, di conseguenza, Google potrebbe decidere di rimpiazzarla proprio con la novità.
Lo stesso colosso di Mountain View aveva fatto sapere in precedenza che questa novità sarebbe stata implementata “entro la fine dell’anno”: le chance erano due, ovvero Android 16 QPR1 (settembre 2025) e Android 16 QPR2 (dicembre 2025); le nuove evidenze odierne, suggeriscono l’implementazione sul canale stabile per il mese prossimo.