Alla fine dello scorso anno si sono fatte insistenti le indiscrezioni secondo cui Google avesse in programma di integrare Chrome OS con Android e nelle ultime ore è arrivata da parte di un dirigente del colosso di Mountain View la conferma che queste due piattaforme potrebbero essere effettivamente unite.
Nel corso di un’intervista rilasciata a TechRadar, il Presidente dell’ecosistema Android, Sameer Samat, ha chiesto al giornalista con cui stava conversando il motivo per il quale usasse un Apple Watch, un iPhone e un MacBook.
Tale domanda ha ovviamente generato un po’ di curiosità nell’intervistatore e Samat ha spiegato il motivo per cui l’ha posta, confermando così quanto emerso negli ultimi mesi.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Chrome OS va verso l’integrazione in Android
Il dirigente di Google ha spiegato che nei progetti dell’azienda vi è l’unione di Chrome OS e Android in un’unica piattaforma e, proprio per tale motivo, è molto interessato a sapere come le persone usano i loro computer portatili e cosa riescono a fare.
Probabilmente questa è la prima volta che Google ammette di avere intenzione di unire le due piattaforme e, anche se Samat non ha fornito ulteriori dettagli sui programmi dell’azienda, pare che l’idea sia quella di migrare Chrome OS in Android piuttosto che combinare i due sistemi operativi per crearne uno nuovo.
Inoltre, l’interesse di Samat per come il suo intervistatore sfrutta il notebook sembra suggerire che Google sia ancora alla ricerca di modi per migliorare questo progetto prima del suo lancio.
Il progetto di Google di integrare Chrome OS in Android arriva in un momento in cui il sistema operativo mobile del colosso di Mountain View è andato acquisendo varie funzionalità per i display di grandi dimensioni e nei prossimi anni potrebbe essere così pronto per sbarcare anche sui notebook.
AGGIORNAMENTO: Samat, attraverso un post su X, si è detto particolarmente felice per l’interesse che la notizia della fusione di Chrome OS in Android ha generato, aggiungendo che l’obiettivo degli sviluppatori è quello di garantire agli utenti nuovi livelli di prestazioni e migliorare l’interazione tra laptop e telefono, il tutto senza perdere la sicurezza e le capacità di gestione che hanno decretato il successo di tale piattaforma.