Tramite una mail inviata ad alcuni utenti che utilizzano Gemini, Google sta informando che dal 7 luglio 2025 l’assistente basato sull’intelligenza artificiale potrà interagire con alcune app sui dispositivi Android in maniera diversa.

Nello specifico, le app coinvolte sono TelefonoMessaggi WhatsApp e quanto riportato nella comunicazione diffusa da Big G solleva alcune preoccupazioni sul fronte della privacy. Scopriamo tutti i dettagli.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

A breve, Gemini cambierà modo di interagire con le app Android

Se utilizzate l’app di Gemini e avete ricevuto una mail un po’ ambigua da parte di Google, state tranquilli perché non siete i soli. Su social e vari forum online è facile trovare tante segnalazioni, ad esempio quella dell’utente @theonecid su X o quella dell’utente aggiesal sul forum Democratic Underground.

La mail suggerisce che il team di sviluppo abbia “semplificato l’interazione di Gemini con il tuo dispositivo“, parlando dell’interazione con alcune delle app dell’assistente (le ex Estensioni) sui dispositivi Android. Nello specifico, come anticipato in apertura, cambierà il metodo di interazione dell’assistente con Telefono, Messaggi, WhatsApp e con le Utilità.

Gemini mail da Google su modifiche interazione app dal 7 luglio 2025 aggiesal

In soldoni, l’assistente avrà accesso a tali App a prescindere dal fatto che siano attive o disattivate. Ciò entrerà in vigore a partire dal 7 luglio 2025 ma Google spiega che, qualora l’utente non volesse sfruttare queste funzionalità, può comunque disattivarle dalle impostazioni di Gemini.

Purtroppo, però, Google non spiega come fare (dato che, poco prima, si parlava di “a prescindere dal fatto che siano attive o disattivate”) e, specie per coloro che non vorrebbero dare accesso a informazioni del genere, potrebbe essere un problema lato privacy.

È probabile che il team di supporto debba ancora aggiornare il Centro per la privacy delle app Gemini per includere questa modifica e, di conseguenza, torneremo sull’argomento quando ciò avverrà.

Arriva il chiarimento da parte di Google

AGGIORNAMENTO DEL 26/06/25 – Google ha condiviso un chiarimento con i colleghi di Android Authority e, di seguito, riportiamo il comunicato:

Questo aggiornamento è vantaggioso per gli utenti: ora possono usare Gemini per completare le attività quotidiane sui loro dispositivi mobili, come inviare messaggi, effettuare chiamate e impostare timer, anche quando l’Attività delle app di Gemini è disattivata. Con l’Attività delle app di Gemini disattivata, le chat di Gemini non vengono analizzate né utilizzate per migliorare i nostri modelli di intelligenza artificiale. Come sempre, gli utenti possono disattivare la connessione di Gemini alle app in qualsiasi momento visitando https://gemini.google.com/apps

Ciò significa che, a partire dal 7 luglio, Gemini agirà in maniera più simile a un vero e proprio assistente personale. Anche disattivando le Attività per quelle app, l’assistente potrà comunque interagire con Telefono, Messaggi e WhatsApp senza che le interazioni vengano registrate o utilizzate per migliorare i modelli di IA targati Google.

Come scaricare o aggiornare l’app dell’assistente IA di Google

Gemini è disponibile ufficialmente in Italia sia come Web App (al sito https://gemini.google.com/app) che come “app” per dispositivi Android (è sempre parte di app Google, alla pari di Google Assistant), con la pagina dell’app sul Google Play Store che è raggiungibile tramite il badge sottostante.

Al netto del collegamento alla funzionalità è bene verificare che sul vostro dispositivo sia installata la più recente versione di App Google che è il vero “contenitore” dell’assistente basato sull’intelligenza artificiale del colosso di Mountain View: per farlo, basterà effettuare un tap sul badge sottostante e, ancora, su “Aggiorna” nel caso in cui venisse segnalata la presenza di un aggiornamento.