Samsung sta distribuendo nuovi aggiornamenti per i suoi modelli della serie Galaxy S: in particolare quest’oggi ci soffermiamo su Samsung Galaxy S24, Galaxy S24+, Galaxy S24 Ultra, Galaxy S23, Galaxy S23+, Galaxy S23 Ultra e Galaxy S21 FE. Andiamo a scoprire tutte le novità in arrivo.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB BLACK

699.99€ invece di 999.99€
-30%

Novità aggiornamento Samsung Galaxy S24, S24+ e S24 Ultra

Iniziamo da Samsung Galaxy S24, Galaxy S24+ e Galaxy S24 Ultra, che stanno ricevendo in Italia l’aggiornamento con le patch di sicurezza di giugno 2025. In distribuzione ci sono i firmware S921BXXS4BYEC, S926BXXS4BYEC e S928BXXS4BYEC, che richiedono un download relativamente consistente (circa 474 MB su S24 Ultra) e che non sembrano portare chissà quali novità.

aggiornamento Samsung Galaxy S24 Ultra con patch di sicurezza di giugno 2025

Tanti cambiamenti sono arrivati ad aprile con l’update alla One UI 7, mentre nei successivi aggiornamenti il produttore si sta concentrando sulle ottimizzazioni e sulle patch di sicurezza. La nuova release disponibile da oggi in Italia porta infatti le patch di giugno 2025, che vanno a correggere 36 vulnerabilità CVE di livello alto, riguardanti il sistema operativo Android in generale, unite alle correzioni a 19 vulnerabilità SVE, che toccano più nello specifico la One UI e i prodotti della casa di Seoul. Come il mese scorso, anche stavolta non ci sono vulnerabilità di livello critico sulle quali intervenire. Per ulteriori informazioni potete consultare il più recente bollettino diffuso da Samsung.

La serie Galaxy S24 potrebbe entrare a far parte del programma beta della One UI 8 e di Android 16 durante le prossime settimane: al momento i test pubblici coinvolgono solo la serie Galaxy S25 (siamo alla beta 2).

Novità aggiornamento Samsung Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra

Samsung Galaxy S23, Galaxy S23+ e Galaxy S23 Ultra seguono da vicino i successori e accolgono le patch di sicurezza di giugno 2025 a partire dalla Corea del Sud. In distribuzione ci sono i firmware S911NKSS6DYE5, S916NKSS6DYE5 e S918NKSS6DYE5, che richiedono un download vicino ai 450 MB.

Le novità sono sostanzialmente quelle citate più su: le patch di giugno portano la correzione a 36 vulnerabilità CVE di livello alto (riguardanti il sistema operativo in generale) e a 19 vulnerabilità SVE (più specifiche per i prodotti Samsung). È possibile che il produttore possa aver integrato qualche bugfix e alcune ottimizzazioni non specificate.

Anche la serie Galaxy S23 potrebbe entrare a far parte del programma beta della One UI 8, ma per il momento non ci sono indicazioni ufficiali.

Novità aggiornamento Samsung Galaxy S21 FE

Contrariamente ai fratelli della serie Galaxy S21, che ora fanno parte della lista dei modelli con aggiornamenti trimestrali, Samsung Galaxy S21 FE accoglie in Europa le patch di sicurezza di giugno 2025. In distribuzione ci sono i firmware G990BXXSEHYF1 e G990B2XXSDHYF1 (a seconda della variante), che sbarcano nel Vecchio Continente a qualche giorno di distanza dalle versioni corrispondenti proposte in Corea.

Le novità dell’aggiornamento si limitano alle suddette patch, senza ulteriori funzionalità o cambiamenti rilevanti: abbiamo la correzione a 36 vulnerabilità CVE di livello alto (riguardanti il sistema operativo in generale) e a 19 vulnerabilità SVE (più specifiche per i prodotti Samsung).

Galaxy S21 FE riceverà Android 16 e la One UI 8 come ultimo major update, come confermatoci da Samsung Italia: differentemente dai fratelli della serie Galaxy S21, il modello Fan Edition è infatti uscito con Android 12.

Come aggiornare Samsung Galaxy S24, S24+, S24 Ultra, S23, S23+, S23 Ultra e S21 FE

Per verificare l’arrivo via OTA del nuovo aggiornamento per Samsung Galaxy S24, Galaxy S24+, Galaxy S24 Ultra, Galaxy S23, Galaxy S23+, Galaxy S23 Ultra e Galaxy S21 FE potete fare un salto nelle impostazioni di sistema. Non dovete fare altro che seguire il percorso “Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa“. Se volete, potete in alternativa collegare lo smartphone al PC e utilizzare Smart Switch.