Google Wallet è indubbiamente uno dei servizi cruciali dell’ecosistema di Google, l’app sviluppata dal colosso di Mountain View vanta funzionalità da portafoglio digitale e consente di effettuare pagamenti tramite NFC, archiviare tessere di vario tipo, abbonamenti e molto altro, permettendo di fatto all’utente di lasciare tranquillamente a casa il portafoglio ed effettuare i pagamenti di cui necessita sfruttando lo smartphone o lo smartwatch.

L’app per Android riceve costantemente nuove funzionalità e migliorie: negli ultimi tempi per esempio l’app ha guadagnato i pass d’identità digitali (nel Regno Unito) e altre novità, l’attesa possibilità di aggiungere le carte tramite NFC, monitorare lo stato di un treno direttamente dall’app e l’introduzione di una funzione che permetterà anche ai bambini di pagare con lo smartphone, per citare alcune novità di rilievo.

Il portafoglio digitale predefinito degli smartphone Made by Google, nonché uno dei più apprezzati dell’intero panorama Android, ha una regola di sicurezza, introdotta nel 2024, che fa apparire una nuova schermata di autenticazione (con sblocco biometrico di terza classe, il più sicuro) per i pagamenti dopo che l’applicazione è rimasta aperta per più di 3 minuti.

Ebbene, di recente, Google Wallet avrebbe modificato o starebbe testando un nuovo comportamento volto a incrementare la sicurezza dell’applicazione. Scopriamone i dettagli.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Google Wallet richiederà l’autenticazione biometrica dopo 3 minuti all’interno dell’app

Come avete notato nella rassegna delle novità più recenti, Google Wallet sta accogliendo numerose funzionalità che puntano a renderlo un servizio sempre più completo e maturo in grado di incorporare non solo carte di debito/credito ma anche biglietti, abbonamenti, documenti d’identità e molto altro.

Va da sé che con la crescita del servizio e della possibilità messe a disposizione dell’utente, crescono le informazioni e i dati sensibili sull’app e, di conseguenza, anche le responsabilità di Big G nei confronti degli utenti.

L’introduzione di un ulteriore layer di protezione all’interno dell’app per Android, dunque, sembra il passo necessario per rassicurare i suoi utilizzatori.

In virtù di questa nuova funzione, non ancora disponibile in maniera capillare, dopo tre minuti all’interno dell’applicazione non sarà possibile accedere alla homepage della stessa con il carosello di carte e l’elenco dei pass senza prima effettuare nuovamente la procedura di autenticazione.

Peraltro, la funzione è mutuata da Samsung Wallet il quale forniva, fino a ora, uno strato superiore di sicurezza rispetto al servizio di Big G; una lacuna che aveva dissuaso alcuni utenti Samsung ad abbandonare il proprio smartphone in favore di un Pixel.

In concreto, dunque, Google mostrerà una schermata iniziale con il logo di Wallet in alto e un modulo di sistema Verifica la tua identità per l’autenticazione. Un espediente usato anche da numerose applicazioni di banking digitale.

In termini di esperienza utente questo cambiamento porterà, inevitabilmente, a doversi autenticare nell’applicazione numerose volte, qualora si fosse al suo interno per diversi minuti; un comportamento meno vantaggioso in termini pratici e di rapidità di fruizione ma che incrementa esponenzialmente la sicurezza del servizio riducendo il rischio di incorrere in episodi sgradevoli.

Google Wallet è un servizio cruciale dell’ecosistema del colosso e delle vite digitali degli utenti, ogni modifica che ne incrementa la sicurezza è ben accetta, anche se si tratta di sacrificare un po’ di comodità in una società predicata su di essa, in qualsiasi ambito; in gioco ci sono elementi troppo importanti per poterli sacrificare in nome della rapidità.

Stando a quanto riferito dai colleghi di 9to5Google che hanno scovato la modifica, la novità starebbe raggiungendo gli utenti, anche se a scaglioni e in maniera eterogenea, a partire dalla versione 25.18 di Google Wallet sia sugli smartphone Pixel che Samsung.

Come aggiornare l’app all’ultima versione disponibile

Per scaricare o aggiornare l’app di Google Wallet all’ultima versione disponibile dovrete rivolgervi al  Google Play Store: basterà effettuare un tap sul badge sottostante e poi, ancora, su “Installa” (in caso di primo download) o “Aggiorna” (nel caso in cui vi venga segnalato l’aggiornamento).