Durante l’evento di lancio che ha visto come assoluti protagonisti i nuovi smartphone della serie Reno14, OPPO ha presentato ufficialmente anche le nuove cuffie “open-ear” Enco Clip e il nuovo tablet OPPO Pad SE.

Si tratta di un dispositivo economico, pensato per garantire almeno tre anni di “fluidità”, che porta con sé alcune specifiche interessanti e alcune personalizzazioni messe a punto di propostito per l’utilizzo del dispositivo da parte dei bambini.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

989.99€ invece di 1226.01€
-19%

Il tablet OPPO Pad SE è ufficiale

OPPO Pad SE è un tablet Android di fascia medio-bassa che ruota attorno al SoC Helio G100 di MediaTek, affiancato da 6 o 8 GB di memoria RAM (tipo LPDDR4x) e da 128 o 256 GB di memoria interna (tipo UFS 2.2), non espandibile. Il comparto connettività è abbastanza “standard” con Wi-Fi 5Bluetooth 5.4 e USB-C.

Dal punto di vista estetico, va a riprendere il design di OPPO Pad 3, differenziandosi principalmente per la presenza di una doppia finitura nella parte posteriore (stile OPPO Pad Neo) dove rimane l’oblò circolare, leggermente sporgente dalla scocca, che ospita una singola fotocamera da 5 megapixel, riproposta anche nella zona frontale.

A tal proposito, la zona frontale ospita un ampio display IPS LCD da 11 pollici con risoluzione Full HD+ (1.920 x 1.200 pixel) e refresh rate fino a 90 Hz. Nella versione Soft Light Edition, il pannello gode di un trattamento antiriflesso che, assieme ad altri accorgimenti, contribuisce a ridurre l’affaticamento visivo.

A chiudere il pacchetto troviamo una generosa batteria da 9.340 mAh (con supporto alla ricarica cablata SUPERVOOC a 33 W) che garantisce 11,5 ore di autonomia in utilizzo o fino a 800 giorni di autonomia in standby (grazie alla modalità Smart Power Saving).

OPPO Pad SE debutta con a bordo la ColorOS 15.0.1 basata su Android 15. Il sistema operativo è arricchito con alcune potenzialità, anche di intelligenza artificiale, pensate per migliorare l’esperienza d’uso su un tablet (ad esempio in ottica multitasking o utilizzo all’unisono con altri dispositivi OPPO) e, soprattutto, per garantire la migliore esperienza d’uso possibile per i bambini: troviamo, ad esempio strumenti per lo studio e l’apprendimento o strumenti per il controllo remoto da parte dei genitori. Nella versione internazionale, il tablet può godere dell’integrazione dell’assistente Gemini di Google.

OPPO Pad SE - Highlights Specifiche

Specifiche tecniche e immagini

Di seguito riportiamo le specifiche tecniche chiave del nuovo OPPO Pad SE.

  • Dimensioni: 254,91 166,46 x 7,39 mm
  • Peso: 530 grammi 527 grammi (Soft Light Edition)
  • Display: IPS LCD da 11″ FHD+, 60/90 Hz, 500 nit (tipica)
  • SoC: MediaTek Helio G100 (6 nm)
  • Memorie: 6/8 GB (RAM LPDDR4x) + 128/256 GB (memoria interna, UFS 2.2)
  • Fotocamera posteriore: 5 MP
  • Fotocamera anteriore: 5 MP
  • Reti mobili e Connettività: Wi-Fi 5Bluetooth 5.4, USB-C
  • Lettore delle impronte digitali: no (sblocco col volto 2D)
  • Batteria: 9.340 mAh, ricarica cablata a 33 W
  • Sistema operativo: ColorOS 15.0.1 basata su Android 15

Per conoscere tutte le specifiche tecniche dell’OPPO Pad SE, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Disponibilità e prezzo del nuovo OPPO Pad SE

colorazioni Night Blue Starlight Silver

  • Versione 6+128 GB “standard” al prezzo di 899 yuan (circa 111 euro)
  • Versione 6+128 GB “Soft Light Edition” al prezzo di 999 yuan (circa 124 euro)
  • Versione 8+128 GB “standard” al prezzo di 1.099 yuan (circa 136 euro)
  • Versione 8+256 GB “standard” al prezzo di 1.299 yuan (circa 161 euro)
  • Versione 8+256 GB “Soft Light Edition” al prezzo di 1.399 yuan (circa 173 euro)