Sono settimane intense quelle che sta vivendo, e si appresta a vivere, Google, come testimoniato dal The Android Show, tenutosi, online, nella giornata di ieri (qualora ve lo foste perso qui trovate tutte le novità annunciate), e dall’imminente Google I/O 2025, kermesse in cui il colosso svelerà tutte le novità più importanti che riguardano il proprio ecosistema, dai macro cambiamenti fino a quelli più minuziosi che riguardano servizi meno scintillanti ma che, nonostante questo, rappresentano la spina dorsale dell’offerta dell’azienda.
Tra questi impossibile non citare la ricerca Google e Google Business, un servizio fondamentale con cui ci capita di interagire quotidianamente numerose volte nella ricerca di un’attività locale come un ristorante o un bar.
Oggi chiamato Google Business Profile, questo permette alle attività commerciali, come ristoranti e bar, di comparire su Google Maps e nei risultati di ricerca Google con una scheda dedicata con tutti i vantaggi che ne seguono in termini di visibilità, conversione e miglioramento della propria reputazione.
Il servizio si appresta ad accogliere una novità attesa da tempo da proprietari e clienti ovvero l’arrivo di schede aggiornate in tempo reale con eventi, promozioni speciali, foto e altre novità. Ecco i dettagli.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Più visibilità per bar e ristoranti grazie alla scheda “What’s Happening” di Google
La novità, chiamata “What’s Happening”, è stata scovata dal portale Search Engine Land e, come suggerisce il nome offrirà a ristoranti e bar un nuovo modo per mettere in evidenza eventi, offerte e altre promozioni speciali nella parte superiore del profilo Google Business.
Come potete notare dalle seguenti schermate, la novità apparirà nella parte superiore del profilo dell’attività, immediatamente al sei sotto delle foto del locale e dei classici pulsanti per ottenere indicazioni, chiamare il luogo, condividere la pagina e così via.
La funzione si comporterà come una bacheca in cui i ristoratori potranno inserire in tempo reale eventi, promozioni o foto rilevanti; con l’obiettivo di coinvolgere nuovi clienti in eventi particolari e pubblicizzare le attività all’interno del proprio locale.
Ciò che è estremamente utile per i ristoratori è che per poter usufruire di questo nuovo spazio, sarà necessario condividere la novità o l’evento speciale tramite Google Posts o, opzione ancora più immediata, collegare i profili Facebook, Instagram e/o X ai profili Google Business per attivare la sincronizzazione automatica cross-platform: questa permetterà di condividere ogni post social – a discrezione del ristoratore – anche sulla scheda “What’s Happening” del proprio profilo Google Business nella ricerca Google o su Google Maps.
Sulla pagina dell’attività le promozioni appariranno sotto l’etichetta “Questa settimana” e conterranno gli stessi post presenti sulle varie piattaforme social; si tratta di un’opportunità a dir poco conveniente per i proprietari di attività quali bar e ristoranti in quanto permette di tenere aggiornati i clienti su eventi e promozioni speciali ma allo stesso tempo attirarne di nuovi con offerte o eventi.
Effettuando un tap sulla sezione di cui sopra verranno visualizzati tutti gli aggiornamenti più recenti pubblicati dall’attività con la possibilità, ove disponibile, di effettuare un ordine online. Ipotizziamo che sarà il locale in questione a poter scegliere, in base alle proprie necessità e alla propria offerta, la call to action da linkare nella suddetta sezione.
Un altro punto a favore di questa novità riguarda le chiusure improvvise o occasionali dei punti vendita, spesso una nota dolente che attira le lamentele della clientela. Gli orari di tutte le attività presenti su Google Business sono regolabili attraverso il profilo dedicato dell’attività ma spesso sono oggetto di dimenticanza da parte dei proprietari con conseguenti disagi ai clienti.
Ciò che spesso accade, nel caso delle attività di ristorazione, è che i locali avvisano la clientela di eventuali chiusure speciali o improvvise esclusivamente tramite i propri profili social pertanto la scheda “What’s Happening”, grazie alla sincronizzazione automatica degli aggiornamenti sui social potrebbe contribuire a ridurre drasticamente i disagi creati da questa situazione nelle persone che non seguono sulle suddette piattaforme il profilo del locale di turno.
Tempistiche e disponibilità
“What’s Happening” sarà disponibile nelle prossime settimane per i clienti Google Business di, a detta dell’azienda, “singole attività di ristorazione” pertanto non a locali appartenenti a catene di ristorazioni.
La funzione verrà inizialmente resa disponibile negli Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito, per poi venire distribuita nel resto del mondo nel corso dei prossimi mesi.