Quando si parla di nuove serie di smartphone top di gamma, l’istinto potrebbe portare a pensare che i modelli più costosi siano destinati a vendere meno rispetto alle loro controparti più accessibili. Dopotutto, il prezzo è un fattore decisivo per molti consumatori.

Eppure, nel caso della nuova famiglia Galaxy S25 di Samsung, la realtà sembra raccontare una storia decisamente diversa, quasi controintuitiva. Il modello di punta, il Samsung Galaxy S25 Ultra, non solo sta vendendo bene, ma sta letteralmente dominando la scena, superando le vendite combinate dei suoi fratelli minori, il Galaxy S25 e il Galaxy S25+.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Nella famiglia Galaxy S25, Samsung Galaxy S25 Ultra è il re indiscusso per quanto riguarda le vendite

A rivelare questi dati interessanti è un report di recente pubblicazione condiviso dalla società di servizi finanziari sudcoreana Hana Securities. Secondo le loro analisi, basate sui dati di vendita fino a marzo 2025, il gigante tecnologico Samsung ha distribuito un totale di 20,29 milioni di smartphone in quel mese. Questo dato include l’intera gamma di dispositivi dell’azienda sudcoreana, non solo i flagship. Si tratta di un risultato notevole, che segna un incremento del 5% rispetto alle vendite di febbraio 2025, sebbene mostri una leggera flessione del 2% se confrontato con lo stesso periodo dell’anno precedente, marzo 2024.

Ma è scavando nei numeri specifici della serie Galaxy S25 di Samsung, lanciata circa due mesi prima della rilevazione di Hana Securities, che emerge il quadro più sorprendente. Nei primi due mesi di commercializzazione, la serie Galaxy S25 ha raggiunto un totale cumulativo di 9,16 milioni di unità vendute. La suddivisione di queste vendite, però, evidenzia una netta preferenza da parte del pubblico. Il modello base, Galaxy S25, ha totalizzato 2,41 milioni di unità, mentre il Galaxy S25+ si è fermato a 1,67 milioni di unità.

Il vero protagonista è, senza dubbio, il Galaxy S25 Ultra. Con ben 5,08 milioni di unità vendute dal lancio, questo modello non solo si posiziona come il più desiderato della gamma, ma supera di oltre un milione di unità le vendite sommate dei suoi due fratelli (S25 e S25+ insieme arrivano a 4,08 milioni). Un risultato che potremmo definire spettacolare e che conferma una tendenza già vista negli anni passati: i modelli Ultra di Samsung, nonostante il prezzo premium, esercitano un fascino irresistibile sugli appassionati e sui consumatori che cercano il massimo senza compromessi.

Viene spontaneo chiedersi quali siano le ragioni di questo successo così marcato. La risposta, probabilmente, risiede in ciò che l’Ultra rappresenta all’interno dell’offerta Samsung. È il dispositivo che incarna l’apice tecnologico del brand, offrendo, come sottolineato anche dalla fonte originale, la migliore esperienza fotografica disponibile su uno smartphone Samsung, unita a prestazioni hardware di prim’ordine e a un’esperienza software completa e ottimizzata. Nemmeno il prezzo di listino, che negli Stati Uniti si attesta sui 1.499 euro, sembra rappresentare un ostacolo significativo per una larga fetta di pubblico evidentemente disposta a investire per avere il meglio.

È interessante notare come neppure alcune scelte tecniche, che avevano fatto discutere al momento del lancio, sembrano aver intaccato l’appeal del dispositivo. La fonte menziona specificamente la rimozione di alcune funzionalità Bluetooth dalla S Pen integrata nel Samsung Galaxy S25 Ultra. Sebbene questa modifica avesse sollevato qualche perplessità tra gli utenti più affezionati alla S Pen, i numeri di vendita dimostrano chiaramente che non è stata un fattore determinante per la maggioranza degli acquirenti, i quali hanno continuato ad aprire i loro portafogli per assicurarsi quello che viene percepito come il re indiscusso della gamma Android di Samsung.

Insomma, i dati di Hana Securities non lasciano spazio a dubbi: il Samsung Galaxy S25 Ultra si conferma non solo un successo commerciale, ma un vero e proprio fenomeno di mercato. Dimostra che una fetta consistente di consumatori, quando si tratta di scegliere un nuovo flagship, punta direttamente al modello più completo e performante, anche a fronte di un esborso economico maggiore. Una strategia, quella di Samsung, che continua a premiare il posizionamento “senza compromessi” della sua variante Ultra.