Google Traduttore è una di quelle applicazioni utilizzate dagli utenti Android (e non solo), tanto in ambito personale quanto professionale, nonostante le sue immense potenzialità nella traduzione automatica, l’app non ha mai realmente offerto strumenti pensati per l’apprendimento attivo di una nuova lingua; questo scenario, a quanto pare, è destinato a cambiare molto presto.

Grazie a quanto individuato nella versione 9.7.102 di Google Traduttore, sono emerse interessanti novità in fase di sviluppo che potrebbero presto arricchire l’applicazione: stiamo parlando della nuova funzionalità “Esercitazione”, ma anche dell’introduzione di una scorciatoia di ricerca intelligente pensata per approfondire il testo tradotto.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

L’apprendimento diventa parte integrante di Google Traduttore con la funzione Esercitazione

La funzionalità più attesa, e probabilmente anche la più rivoluzionaria, è senza dubbio “Esercitazione“: un sistema che permetterà agli utenti di migliorare la propria competenza linguistica direttamente attraverso Google Traduttore. Come molti avranno intuito, si tratta di una modalità che strizza l’occhio al modello reso popolare da piattaforme come Duolingo, proponendo esercizi interattivi e sfide linguistiche.

In base al codice individuato, l’integrazione iniziale di “Esercitazione” sarà limitata alla coppia di lingue inglese-spagnolo, ma è più che lecito presumere che Google estenda il supporto ad altre lingue prima del lancio ufficiale; non solo, l’accesso alla funzione richiederà il login e l’abilitazione del microfono, lasciando intendere che saranno previste attività basate sulla voce e che i progressi degli utenti verranno probabilmente tracciati nel tempo.

Dal punto di vista dell’interfaccia, la nuova funzionalità sarà ben integrata nell’esperienza d’uso quotidiana, sulla pagina principale di Google Traduttore comparirà un nuovo pulsante dedicato (probabilmente etichettato come beta nella fase iniziale) e, inoltre, l’icona per esercitarsi sarà visibile anche nei risultati di traduzione quando si tradurranno lingue supportate.

Attualmente, come spesso accade con funzionalità in sviluppo, toccando il pulsante “Esercitazione” non si ottiene alcuna risposta concreta, il sistema tenta infatti di caricare una pagina web interna che, ad oggi, non risulta ancora attiva.

Una nuova scorciatoia di ricerca per approfondire il testo tradotto

Accanto alla funzione di cui abbiamo appena parlato, l’analisi del codice dell’app ha svelato anche un’altra novità interessante: una scorciatoia di ricerca integrata direttamente nella pagina dei risultati di traduzione. Accanto ai classici pulsanti come “Copia”, sarà infatti presente un nuovo pulsante con il logo di Google che, una volta premuto, consentirà di cercare immediatamente il testo tradotto nella lingua di destinazione.

Nel funzionamento previsto, toccando questo pulsante si aprirà una nuova finestra con i risultati di ricerca e, in base alle stringhe di codice trovate, Google potrebbe decidere dinamicamente se mostrare i risultati all’interno dell’app Google oppure attraverso il browser predefinito; una doppia modalità che, al momento, non è ancora completamente chiara e potrebbe dipendere da variabili come la lingua utilizzata o le preferenze dell’utente.

Al momento non esiste una data ufficiale per il debutto della funzione “Esercitazione” né della nuova scorciatoia di ricerca, come spesso accade l’individuazione di funzionalità nascoste non garantisce necessariamente un rilascio imminente o certo; potrebbero essere modificate, rimandate o, in alcuni casi, perfino cancellate prima di arrivare al grande pubblico.

Tuttavia, considerando l’importanza strategica di Google Traduttore è plausibile che Google stia lavorando per arricchire sempre di più l’esperienza utente, trasformandola da semplice strumento di traduzione a vera e propria piattaforma educativa. Dovremo quindi pazientare ancora un po’, in attesa di vedere queste funzionalità approdare nelle versioni stabili dell’app.