Oltre agli smartphone della gamma Pixel 10, quella del decennale, nel corso dell’estate Google dovrebbe svelare la quarta iterazione del proprio smartwatch, ovvero Google Pixel Watch 4.
L’atteso smartwatch, a poche settimane di distanza rispetto agli smartphone della generazione 2025, ci viene mostrato in alcuni render CAD (immagini e video) in altissima definizione che ci permettono di scoprire le scelte estetiche a cui sta lavorando il colosso di Mountain View. Piccolo spoiler: a differenza degli smartphone cambia qualcosina rispetto al modello 2024.
Google Pixel 10 Pro XL, 512GB
Offerta + sconto automatico di 100€ al check-out (in fase di pagamento)
Google Pixel Watch 4 protagonista nei primi render basati sui CAD
Grazie al prolifico leaker @OnLeaks, nel mese di marzo abbiamo avuto modo di conoscere i primi render basati sui CAD dei tre attesi flagship “canonici” Google Pixel 10, Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL ma anche i primi render basati sui CAD dell’atteso pieghevole Google Pixel 10 Pro Fold. Il tutto ci ha lasciati un po’ con l’amaro in bocca dato che sembra cambiare praticamente zero nel passaggio dalla generazione 2024 a quella 2025.
Lo stesso leaker, in collaborazione con il portale 91mobiles.com, ha recentemente completato il quadro relativo ai dispositivi che Google annuncerà nel terzo trimestre del 2025, diffondendo i primi render (video e immagini) basati sui CAD anche del Google Pixel Watch 4. In questo caso, la musica sembra essere leggermente diversa.
Cosa ci dicono questi render
Dal punto di vista estetico, Google Pixel Watch 4 dovrebbe mantenere un design simile a quello del predecessore Pixel Watch 3, caratterizzato da una cassa circolare con vetro bombato, corona girevole e tasto fisico (subito sopra) nel lato destro.
Dai render, le cornici attorno al display sembrano leggermente ottimizzate e ciò potrebbe tradursi in una diagonale più ampia (seppur di poco) rispetto al modello 2024, anche se il leaker fa sapere che verranno confermate le due varianti da 41 e 45 mm.
La “novità” più evidente, però, sembra riguardare lo spessore dello smartwatch: dai 12,3 mm di Pixel Watch 3, dovremmo salire fino ai 14,3 mm di spessore con Pixel Watch 4, aspetto che rende più “cicciotto” (e forse pure un po’ più tozzo) il dispositivo.
Lo spessore maggiorato, di contro, potrebbe suggerire due importanti miglioramenti per lo smartwatch: presenza di una batteria più ampia (rispetto ai 307 o 420 mAh a seconda della versione da 41 o 45 mm di Pixel Watch 3) e presenza della ricarica wireless (dettaglio suggerito anche dall’assenza dei quattro pin magnetici nella parte posteriore dello smartwatch, presenti invece su Pixel Watch 3 che si ricarica con una basetta che sfrutta proprio questi quattro pin).
L’ultima “novità” della quale non riusciamo a comprendere l’utilità (ma nemmeno il leaker sembra avere indicazioni al riguardo) è rappresentata da quelli che sembrano essere due piccoli pulsanti, collocati subito sopra e subito sotto l’altoparlante di sistema (che resta, come feritoia, nel bordo sinistro dello smartphone.



Altre novità attese con Google Pixel Watch 4
Andando oltre rispetto ai render, non sono trapelate finora grandissime indiscrezioni riguardanti la dotazione tecnica di Google Pixel Watch 4, smartwatch che potrebbe offrire un livello di riparabilità superiore rispetto ai modelli precedenti (almeno stando a una sorta di impegno preso da Google lo scorso settembre).
Dal punto di vista delle performance, il primo Pixel Watch è spinto dal SoC Exynos 9110, mentre le due generazioni successive possono contare sullo Snapdragon W5 Gen 1 di Qualcomm (coadiuvato da un co-processore Cortex-M33).
Alcuni report suggeriscono che, per il modello 2025, il colosso di Mountain View possa optare per un chip di nuova generazione. I tempi, invece, dovrebbero essere troppo stretti per una soluzione fatta in casa.
È molto probabile che, alla pari delle precedenti generazioni, anche Google Pixel Watch 4 possa arrivare in svariate colorazioni (ispirate a quelle degli smartphone Pixel) che affiancheranno questa nera, protagonista dei render. Non abbiamo, invece, indicazioni sul prezzo: visto l’andazzo nel passaggio da Watch 2 a Watch 3, non sorprenderebbe rivedere 399 euro come prezzo di partenza.